Carlo MANCUSO | DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Carlo MANCUSO DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
cod. 0160100056
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
0160100056 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 4 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (PRIMO MODULO) | |||||
IUS/15 | 6 | 54 | LEZIONE | ||
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (SECONDO MODULO) | |||||
IUS/15 | 8 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE FORNIRE LE CONOSCENZE ISTITUZIONALI DEL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ I DIVERSI PROFILI – TEORICI ED APPLICATIVI – DEL PROCESSO CIVILE E DEI METODI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE ALTERNATIVI ALLA GIURISDIZIONE -COMPRENDERÀ LA STRUTTURA E LA FUNZIONE DELLA DISCIPLINA PROCESSUALE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -CONOSCERE I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE -INDIVIDUARE I DATI SIGNIFICATIVI DEI SINGOLI ISTITUTI -UTILIZZARE IN CHIAVE SISTEMATICA LE CONOSCENZE ACQUISITE AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -INQUADRARE LA RILEVANZA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE CIVILE NEL CONTESTO DEL CONCETTO DI GIURIDICITÀ DELL’ORDINAMENTO -VALORIZZARE LE RICADUTE DI UN PROCESSO CIVILE EFFICIENTE SULLA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO -DIMOSTRARE PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI -RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE, ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE, AI FINI DELL’APPRENDIMENTO, GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE BANCHE DATI GIURISPRUDENZIALI E DOTTRINALI -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, ANALIZZARE E INTERPRETARE MATERIALI DI STUDIO ANCHE COMPLESSI -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LE RISORSE TRADIZIONALI ED INFORMATICHE -APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE NEI MOMENTI FONDAMENTALI DEL FUNZIONAMENTO CONCRETO DEL PROCESSO CIVILE, RICHIAMATI NEI VARI SETTORI DELL'ESPERIENZA LAVORATIVA CUI È INDIRIZZATO IL CORSO DI LAUREA |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ PROPEDEUTICO IL SUPERAMENTO DELL’ESAME DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO. L’INSEGNAMENTO PRESUPPONE ALTRESI’ CHE LO STUDENTE ABBIA UNA CONSOLIDATA CONOSCENZA DELLE BASI DI DIRITTO COSTITUZIONALE, DIRITTO DEL LAVORO, DIRITTO COMMERCIALE E DIRITTO CIVILE. |
Contenuti | |
---|---|
È ARTICOLATO IN DUE MODULI, RISPETTIVAMENTE DI 54 E 81 ORE, PER UN TOTALE DI 135 ORE DI DIDATTICA ASSISTITA. PRIMO MODULO (54 ORE) -PROCESSO CIVILE E COSTITUZIONE (12 H LEZIONE FRONTALE) LE FONTI COSTITUZIONALI; LE FONTI COMUNITARIE, RAPPORTI CON L'ORDINAMENTO COMUNITARIO E LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO; LE FONTI INTERNE; LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE; NOZIONE DI GIURISDIZIONE CIVILE; LE TIPOLOGIE DI TUTELE GIURISDIZIONALI DEI DIRITTI E LE GARANZIE DEL «DOVUTO PROCESSO LEGALE»; GIURISDIZIONE INTERNA E GIURISDIZIONI ESTERNE ALLO STATO; I PRINCIPI COSTITUZIONALI RELATIVI ALL'ORGANIZZAZIONE ED ALLE FUNZIONI DELLA MAGISTRATURA; I PRINCIPI DEL GIUSTO PROCESSO CIVILE. GIUDIZIO DI LEGITTIMITA’ E GIUDIZIO DI MERITO. -GIURISDIZIONE E COMPETENZA (8H LEZIONE FRONTALE, 1H SEMINARI) I LIMITI ALL'ESERCIZIO DELLA GIURISDIZIONE; LE QUESTIONI DI GIURISDIZIONE; IL REGOLAMENTO DI GIURISDIZIONE; LA COMPETENZA; I REGOLAMENTI DI COMPETENZA. -LA DOMANDA GIUDIZIALE (12 H LEZIONE FRONTALE, 1 H SEMINARI) ESERCIZIO DELL'AZIONE; INTERESSE AD AGIRE E LEGITTIMAZIONE AD AGIRE; INDIVIDUAZIONE DELLA DOMANDA GIUDIZIALE; RAPPORTI TRA DOMANDE: LITISPENDENZA, CONTINENZA, CONNESSIONE. -GIUDICE E PARTI (10 H LEZIONE FRONTALE, 2 H SEMINARI) I SOGGETTI DEL PROCESSO; IL GIUDICE, IL PUBBLICO MINISTERO, GLI AUSILIARI DEL GIUDICE; LE PARTI; I PROCESSI CON PLURALITÀ DI PARTI; LITISCONSORZI ED INTERVENTI. -ATTI E PROVVEDIMENTI; NULLITA’ DEGLI ATTI (8H LEZIONE FRONTALE) ATTI, PROVVEDIMENTI E TERMINI DEL PROCESSO; SENTENZA, ORDINANZA E DECRETO; COMUNICAZIONI E NOTIFICAZIONI ANCHE IN VIA TELEMATICA; L'OBBLIGATORIETA' DEL PROCESSO CIVILE TELEMATICO;L'INVALIDITÀ DELL'ATTO PROCESSUALE; LE REGOLE SULLA NULLITÀ, IL CRITERIO DEL RAGGIUNGIMENTO DELLO SCOPO. SECONDO MODULO (81 ORE) - LE PROVE (6H LEZIONE FRONTALE) IL PRINCIPIO DI DISPONIBILITÀ DELLA PROVA; LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI PROBATORI TRA LE PARTI; IL PRINCIPIO C.D. DI ACQUISIZIONE DELLA PROVA L'«INGRESSO» NEL PROCESSO, LE REGOLE DI VALUTAZIONE; PROVE PRECOSTITUITE E PROVE COSTITUENDE; CENNI AI SINGOLI MEZZI DI PROVA -LA COGNIZIONE ORDINARIA (36H LEZIONE FRONTALE, 7 H SEMINARI) LE TUTELE COGNITIVE; TUTELE DI ACCERTAMENTO MERO; TUTELE DI CONDANNA E COSTITUTIVE. IL PROCESSO DI PRIO GRADO DAVANTI AL TRIBUNALE NELLE FORME ORDINARIE E SECONDO IL MODELLO DEL RITO SEMPLIFICATO DI COGNIZIONE: LA FASE INTRODUTTIVA; LA FASE DELLA TRATTAZIONE; LA FASE DELLA DECISIONE. LE VICENDE «ANOMALE» DEL PROCESSO: INTERRUZIONE, SOSPENSIONE, ESTINZIONE; IL PROCESSO CONTUMACIALE; IL MODELLO PROCESSUALE DEL RITO DEL LAVORO. I PROCESSI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE. CENNI SULLE IMPUGNAZIONI. IL GIUDICATO. -TUTELE CAUTELARI E SPECIALI (14H LEZIONE, 2H SEMINARI) LE TUTELE SOMMARIE CAUTELARI E NON CAUTELARI; IL RITO CAUTELARE UNIFORME; LA GIURISDIZIONE CAMERALE; I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO. -CENNI SULLE TUTELE ESECUTIVE (8 H LEZIONE) IL TITOLO ESECUTIVO E LE ATTIVITÀ PRODROMICHE ALL'ESECUZIONE FORZATA; L'ESPROPRIAZIONE FORZATA IN GENERALE; PIGNORAMENTO, INTERVENTO DEI CREDITORI, VENDITA FORZATA, DISTRIBUZIONE DEL RICAVATO; I PROCESSI DI ESPROPRIAZIONE FORZATA; ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE; ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO TERZI; ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE; I PROCESSI DI ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA; LE OPPOSIZIONI ESECUTIVE; SOSPENSIONE ED ESTINZIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO. -ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTIONS-ADR (6 H LEZIONE, 2 H SEMINARI) LA CONCILIAZIONE IN CORSO DI CAUSA; LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA; LA MEDIAZIONE CIVILE; L’ARBITRATO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO, TENUTO IN LINGUA ITALIANA, È ARTICOLATO IN DUE MODULI, RISPETTIVAMENTE DI 54 E 81 ORE, PER UN TOTALE DI 135 ORE DI DIDATTICA ASSISTITA: LEZIONI, SEMINARI DI APPROFONDIMENTO ED ESERCITAZIONI (ANCHE CON COMMENTO DI ATTI PROCESSUALI E SENTENZE), VOLTI A VERIFICARE IL PROGREDIRE DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA, MUOVENDO DAI PRINCIPI DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE SINO AGLI SPECIFICI PROCEDIMENTI. IL CORSO DI LEZIONI – PUR IN ASSENZA DI OBBLIGO DI FREQUENZA – PUNTA AD OTTENERE MIGLIORI E PIU’ PROFICUI RISULTATI DI APPRENDIMENTO CON STUDENTI CHE FREQUENTINO CON REGOLARITÀ. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
E’ POSSIBILE SOSTENERE L’ESAME FINALE CONFERENDO SULL’INTERA MATERIA, COSTITUITA DAGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL PRIMO E SECONDO MODULO. IN ALTERNATIVA, E’ POSSIBILE SOSTENERE L’ESAME IN DUE PARTI SEPARATE ED IN APPELLI DISTINTI: SULLA PRIMA PARTE, COSTITUITA DAGLI ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO; E SULLA SECONDA PARTE, COSTITUITA DAGLI ARGOMENTI DEL SECONDO MODULO. IN QUESTO CASO, LA VOTAZIONE CONCLUSIVA È LA RISULTANTE DELLA MEDIA FRA LE DUE PROVE. I SOLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO SOSTENERE LA PRIMA PARTE A CONCLUSIONE DELLE LEZIONI E DEI SEMINARI DEL PRIMO MODULO. L’ESAME E’ ORALE. NEL CORSO DI ESSO LO STUDENTE DIMOSTRERA’ DI CONOSCERE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA E DI UTILIZZARLI IN CHIAVE SISTEMATICA (PRIMA FASE), NONCHE’ DI SAPERE INDIVIDUARE I DATI SIGNIFICATIVI DEI SINGOLI ISTITUTI (SECONDA FASE). IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI ED È OTTENUTO COME MEDIA DELLE VALUTAZIONI CONSEGUITE NELLE DUE FASI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO PER OGNUNA DELLE DUE FASI È MAGGIORE DI 15/30 E QUELLO COMPLESSIVO È MAGGIORE O UGUALE A 18. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI ED UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI, NONCHE’ UNA BUONA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI, PRESENTANDO GLI ARGOMENTI CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA, ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
G. ARIETA, F. DE SANTIS, L. MONTESANO, CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, MILANO, CEDAM, 2024 |
Altre Informazioni | |
---|---|
OLTRE DURANTE LE LEZIONI E LE ALTRE OCCASIONI DI DIDATTICA FRONTALE, IL DOCENTE RICEVE GLI STUDENTI NEGLI ORARI COMUNICATI. N.B. GLI STUDENTI APPARTENENTI AI PRECEDENTI ORDINAMENTI (2006 E 2012) DOVRANNO FARE RIFERIMENTO ALLE SCHEDE DI INSEGNAMENTO DEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]