Donatella ALBANESE | FOOD PROCESS TECHNOLOGY - PROCESSI DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI
Donatella ALBANESE FOOD PROCESS TECHNOLOGY - PROCESSI DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI
0622800004 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA ALIMENTARE | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
QUALITY ASSURANCE/GESTIONE ED ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ | |||||
AGR/15 | 6 | 60 | LEZIONE | ||
TRANSFORMATION PROCESSES/TRASFORMAZIONE | |||||
AGR/15 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI MODULO 1_ TRASFORMAZIONE IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE DELLE CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE PER AFFRONTARE LE PROBLEMATICHE DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI. INOLTRE IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DEI FENOMENI CHIMICO-FISICI E BIOCHIMICI, RESPONSABILI DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRINCIPALI COMPOSTI DI NATURA CHIMICA, NUTRIZIONALE E SENSORIALE CHE INFLUENZANO LA QUALITÀ DI UN PRODOTTO ALIMENTARE. MODULO 2- ASSICURAZIONE QUALITA’ IL CORSO DI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE DELLE CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE PER LA GESTIONE E L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ NELLE INDUSTRIE AGRO-ALIMENTARI. CONOSCENZA E COMPRENSIONE MODULO 1_ TRASFORMAZIONE CONOSCERE COME SCEGLIERE E OTTIMIZZARE I PARAMETRI DI UN PROCESSO DI TRASFORMAZIONE ALIMENTARE SULLA BASE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E NUTRIZIONALI DELLA MATERIA PRIMA E DELLE SPECIFICHE ESIGENZE DEL PRODOTTO ALIMENTARE FINALE. MODULO 2_ ASSICURAZIONE QUALITÀ CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E ANALIZZARE I PUNTI CRITICI DEI PROCESSI LEGATI ALLA PRODUZIONE ALIMENTARE NEL RISPETTO DELLE NORME OBBLIGATORIE EUROPEE E DI NORME INTERNAZIONALI VOLONTARIE VOLTE A GARANTIRE LA QUALITÀ E LA SICUREZZA ALIMENTARE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE MODULO 1_ TRASFORMAZIONE CONOSCERE COME PROGETTARE UN PROCESSO DI TRASFORMAZIONE ALIMENTARE SULLA BASE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E NUTRIZIONALI DELLA MATERIA PRIMA E DEL PRODOTTO FINITO MODULO 2_ ASSICURAZIONE QUALITÀ CONOSCERE COME PROGETTARE UN PROCESSO ALIMENTARE NEL RISPETTO DELLE NORME OBBLIGATORIE EUROPEE E DELLE NORME INTERNAZIONALI VOLONTARIE AUTONOMIA DI GIUDIZIO MODULO 1_ TRASFORMAZIONE CAPACITÀ DI PROGETTARE E OTTIMIZZARE I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI IN ACCORDO CON I PRINCIPALI PARAMETRI DI QUALITÀ RELATIVI AL PRODOTTO ALIMENTARE. MODULO 2_ ASSICURAZIONE QUALITÀ CAPACITÀ DI IMPLEMENTARE UN PROCESSO DI CERTIFICAZIONE / ACCREDITAMENTO PER LA QUALITÀ / SICUREZZA DEGLI ALIMENTI. ABILITA COMUNICATIVE MODULO 1_ TRASFORMAZIONE CAPACITÀ DI LAVORARE IN UN GRUPPO E PARLARE DI UN ARGOMENTO RELATIVO AI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE UTILIZZATI NEL SETTORE ALIMENTARE MODULO 2_ ASSICURAZIONE QUALITÀ CAPACITÀ DI LAVORARE IN GRUPPO E SPIEGARE VERBALMENTE UN ARGOMENTO RELATIVO AI PROCESSI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE UTILIZZATI NEL SETTORE ALIMENTARE |
Prerequisiti | |
---|---|
MODULO 1_ TRASFORMAZIONE IL CORSO RICHIEDE LA CONOSCENZA DEI PROCESSI DI SANITIZZAZIONE E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI E DEI PRINCIPI DELLA MICROBIOLOGIA ALIMENTARE MODULO 2_ ASSICURAZIONE QUALITÀ IL CORSO RICHIEDE LA CONOSCENZA DEI PROCESSI DI SANITIZZAZIONE E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI, DEI PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA ALIMENTARE E DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI. |
Contenuti | |
---|---|
MODULO 1_ TRASFORMAZIONE DEFINIZIONE DEI REQUISITI DI QUALITÀ NEI PRODOTTI ALIMENTARI TRASFORMATI (3H TEORIA). TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE (PANNA, BURRO, YOGURT, FORMAGGIO). (11H TEORIA 4 ESERCITAZIONI). TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DI VINI BIANCHI, ROSSI E SPUMANTI.(11H TEORIA 4 ESERCITAZIONI). TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DELLA BIRRA (3 H TEORIA) TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI OLII DI OLIVA E OLI DI SEMI (11 H TEORIA 4 ESERCITAZIONE). TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI PASTA, PANE E DEI PRODOTTI DA FORNO (7H TEORIA 2 ESERCITAZIONI) MODULO 2_ ASSICURAZIONE QUALITÀ CONCETTO DI QUALITÀ: DEFINIZIONE DEI PARAMETRI CHE DETERMINANO LA QUALITÀ ALIMENTARE (3H TEORIA) IGIENE ALIMENTARE E MALATTIE ALIMENTARI (3H TEORIA) LEGISLAZIONE ALIMENTARE (8H TEORIA), IL SISTEMA HACCP (9H TEORIA E 6 ESERCITAZIONE), IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE / ACCREDITAMENTO (3H TEORIA), L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE CONFORMI ALLE NORME ISO (UNI EN ISO 9001: 2015 E UNI EN ISO 22000: 2005 ) GLI STANDARD NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE (STANDARD BRC, IFS E EUREPGAP) (3H TEORIA), BIOSENSORI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI TRASFORMATI (6H TEORIA E 3H ESERCITAZIONE DI LABORATORIO), LA TRACCIABILITÀ NELLE FILIERE ALIMENTARI (4H), ANALISI SENSORIALE (4H TEORIA, 3 ESERCITAZIONE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO COMPRENDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN LABORATORIO. PER IL MODULO 1 (60H) LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO (11H) SI CONCENTRERANNO SUI METODI ANALITICI UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE DEI PARAMETRI CHIMICI E FISICI CHE INFLUENZANO LA QUALITÀ DI UN PRODOTTO ALIMENTARE TRASFORMATO. PER IL MODULO 2 (60H) LE ESERCITAZIONI IN CLASSE (6H) RIGUARDERANNO L'IMPLEMENTAZIONE DEI PRINCIPI DEL SISTEMA HACCP SU DUE PRODOTTI ALIMENTARE SCELTI COME CASO STUDIO MENTRE LE ATTIVITÀ DI LABORATORIO (5H) RIGUARDERANNO L'APPLICAZIONE DI BIOSENSORI PER IL MONITORAGGIO DEI FATTORI DI RISCHIO NEI PROCESSI DI PRODUZIONE DI ALIMENTI E L'ANALISI SENSORIALE. LA FRAZIONE MINIMA DELLE ORE DI ATTIVITÀ DIDATTICA FRONTALE NECESSARIA PER SOSTENERE L’ESAME È PARI AL 60%. NON È PREVISTA UNA VERIFICA DELLE PRESENZE. GLI STUDENTI CHE NON RAGGIUNGONO IL NUMERO SUFFICIENTE DI PRESENZE DOVRANNO PRESENTARE UNA RICHIESTA AL CONSIGLIO DIDATTICO, SPECIFICANDO GLI ARGOMENTI CHE NON HANNO POTUTO SEGUIRE E LE MOTIVAZIONI. IL CONSIGLIO STABILIRÀ CASO PER CASO LE MODALITÀ DI RECUPERO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE ESAME ORALE SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI ESSERE IN GRADO DI CAPIRE E DI SAPERE COME APPLICARE I CONCETTI PRINCIPALI ESPRESSI NEL CORSO. IL VOTO, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, DALLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE ORALE E DALLA CAPACITÀ DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. PER IL MODULO 1 È CONDIZIONE ESSENZIALE, PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUFFICIENZA, LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI FASI E DEI RELATIVI PARAMETRI TECNOLOGICI PER I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE TRATTATI DURANTE IL CORSO. PRELIMINARE A QUESTE CONOSCENZE È SAPERE INDIVIDUARE LE MOTIVAZIONI PER L'OTTENIMENTO DI PRODOTTI DI QUALITÀ. PER QUANTO RIGUARDA IL MODULO 2 LA SUFFICIENZA VIENE RAGGIUNTA QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA DI CONOSCERE I REQUISITI LEGISLATIVI OBBLIGATORI E LE PRINCIPALI NORME DI CERTIFICAZIONE INERENTI LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI. LO STUDENTE POTRÀ RAGGIUNGERE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE , PER IL MODULO 1, DIMOSTRERÀ DI CONOSCERE I FENOMENI CHIMICO FISICI E MICROBIOLOGICI CHE AVVENGONO DURANTE IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE ED I LORO EFFETTI SULLA QUALITÀ DELL'ALIMENTO. PER IL SECONDO MODULO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI INDIVIDUARE I RISCHI, I PUNTI CRITICI DI CONTROLLO E LE AZIONI CORRETTIVE DA APPLICARE AD UN PROCESSO ALIMENTARE A SUA SCELTA. |
Testi | |
---|---|
SLIDES DELLE LEZIONI MODULO 1_ TRASFORMAZIONE FOOD PROCESSING: PRINCIPLES AND APPLICATIONS EDITED BY J. SCOTT SMITH, Y. H. HUI BY BLACKWELL PUBLISHING MODULO 2_ ASSICURAZIONE QUALITÀ FOOD QUALITY ASSURANCE: PRINCIPLES AND PRACTICES - CRC PRESS BOOK |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]