Alessandra ROSATI | NOZIONI DI FISICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA
Alessandra ROSATI NOZIONI DI FISICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA
cod. 1012400002
NOZIONI DI FISICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA
1012400002 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI OSTETRICA/O) | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
NOZIONI DI FISICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA - MOD. FISICA APPLICATA | |||||
FIS/07 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
NOZIONI DI FISICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA - MOD. BIOLOGIA APPLICATA | |||||
BIO/13 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
NOZIONI DI FISICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA - MOD. BIOCHIMICA | |||||
BIO/10 | 2 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO DI NOZIONI DI FISICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA SI SVOLGE NEL I SEMESTRE. E’ ARTICOLATO IN 3 MODULI DIDATTICI: BIOLOGIA APPLICATA, BIOCHIMICA GENERALE E NOZIONI DI FISICA. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE LA STRUTTURA DELLE PRINCIPALI MOLECOLE DI INTERESSE BIOCHIMICO E AVER COMPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DI BIOENERGETICA PER LO STUDIO DEL METABOLISMO CELLULARE. INOLTRE, DOVRÀ CONOSCERE I MECCANISMI FISICI PASSIVI DI FUNZIONAMENTO DELLE MEMBRANE BIOLOGICHE. ALLA FINE DEL CORSO E PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI: 1. AVER RAGGIUNTO UNA CONOSCENZA E UNA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI MOLECOLE BIOLOGICHE CHE GLI PERMETTA DI IMPOSTARE L’ANALISI DELLE CORRELAZIONI TRA STRUTTURA DELLE BIOMOLECOLE E LORO FUNZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE E PATOLOGICHE 2. CAPACITÀ DI ANALIZZARE, DISCUTERE ED ESEGUIRE CORRELAZIONI SU SEMPLICI DATI O IPOTESI 3. SAPER ESPORRE IN LINGUA ITALIANA CORRETTA E CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO LE CONOSCENZE ACQUISITE 4. SAPER COMUNICARE CON I LORO PARI IN MANIERA CRITICA DEI TEMI STUDIATI E DI SOSTENERE ARGOMENTAZIONI INTERDISCIPLINARI 5. SAPER COLLEGARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA PRATICA CLINICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO DELLA BIOLOGIA E DELLA FISICA FORNITE DAI NORMALI PROGRAMMI DI STUDIO DELLE SCUOLE SUPERIORI. |
Contenuti | |
---|---|
MODULO BIOCHIMICA GENERALE (2 CFU- 24 ORE) -STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE PRINCIPALI MACROMOLECOLE DI INTERESSE BIOLOGICO. -AMMINOACIDI E PEPTIDI. LEGAME PEPTIDICO. STRUTTURA DELLE PROTEINE. PROTEINE FIBROSE: COLLAGENE; PROTEINE GLOBULARI: MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA. ENZIMI E PRINCIPI DI CINETICA ENZIMATICA. -PRINCIPI DI BIOENERGETICA. ATP. -METABOLISMO DEI CARBOIDRATI. GLICOLISI E FERMENTAZIONE. METABOLISMO DEL GLICOGENO -METABOLISMO DEI LIPIDI E DEGLI AMMINOACIDI. -CICLO DI KREBS. CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI E FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA. MODULO NOZIONI DI FISICA (1 CFU-12 ORE) GRANDEZZE FISICHE E UNITÀ DI MISURA; ANALISI VETTORIALE E UTILIZZO DEI VETTORI PER LA DESCRIZIONE DELLE GRANDEZZE FISICHE . STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI. CINEMATICA E LEGGI DEL MOTO; I PRINCIPI DELLA DINAMICA E ANALISI DELLE FORZE AGENTI SU UN CORPO SIA IN SITUAZIONI DI EQUILIBRIO CHE IN MOTO. LAVORO ED ENERGIA; LEGGI DI CONSERVAZIONE: ENERGIA E QUANTITÀ DI MOTO;; APPLICAZIONI BIOMEDICHE E MEMBRANE BIOLOGICHE CALORIMETRIA E METABOLISMO; LEGGI DELLA TERMODINAMICA; FENOMENI ONDULATORI, APPLICAZIONI BIOMEDICHE: GLI ULTRASUONI E L’ECOGRAFIA MODULO BIOLOGIA APPLICATA (1CFU-12 ORE) CHIMICA DELLE CELLULE, LE BIOMOLECOLE, LE BASI DELL’ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA : CELLULE PROCARIOTE ED EUCARIOTE, GLI ORGANULI CELLULARI, IL TRASPORTO ATTRAVERSO LE MEMBRANE RIPRODUZIONE E CICLO CELLULARE, REPLICAZIONE DEL DNA, IL GENOMA, I CROMOSOMI, MITOSI E MEIOSI FLUSSO DELL’INFORMAZIONE: ESPRESSIONE GENICA, LE MUTAZIONI, LEGGI DI MENDEL, NECROSI ED APOPTOSI |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA TOTALE DI 48 ORE. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON PROVA SCRITTA ED ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE DI ACCERTARE SIA LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE, SIA LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. I DOCENTI TITOLARI DEI MODULI COORDINATI PARTECIPANO ALLA VALUTAZIONE COLLEGIALE COMPLESSIVA DEL PROFITTO DELLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
ALBERTS E COLL. ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA. ED. ZANICHELLI BERTOLDI ET AL. CHIMICA E BIOCHIMICA. ED. EDISES SAMAJA ET AL. CHIMICA E BIOCHIMICA PER LE LAUREE TRIENNALI DELL’AREA BIOMEDICA. ED. PICCIN J. W. KANE, M. M. STERNHEIM, FISICA APPLICATA: LEZIONI, ESEMPI, QUESITI RISPOSTA MULTIPLA E PROBLEMI RISOLTI, EMSI. D. SCANNICCHIO, FISICA BIOMEDICA, EDISES DISPENSE DALLE LEZIONI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]