Maria Grazia ROMANO | ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA
Maria Grazia ROMANO ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA
cod. 0222400006
ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA
0222400006 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE STATISTICHE PER LA FINANZA | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IL CORSO DISCUTE MODELLI DI ANALISI DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO DEI SOGGETTI CHE OPERANO NEI MERCATI FINANZIARI FORNENDO UN'ANALISI DELLE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL MERCATO COME STRUMENTO DI COORDINAMENTO DELLE DECISIONI INDIVIDUALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI SARANNO DOTATI DI STRUMENTI CONCETTUALI E ANALITICI DI INTERPRETAZIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI FINANZIARI CHE PERMETTANO DI COMPRENDERE GLI ASPETTI ESSENZIALI DEL FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA ECONOMICO-FINANZIARIO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO GLI STUDENTI ACQUISIRANNO PIENA CAPACITÀ DI FORMULARE E COSTRUIRE UN QUADRO DI ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA FINANZIARIO DAL PUNTO DI VISTA DELLE DIVERSE CATEGORIE DI ATTORI IN ESSO OPERANTI. ABILITÀ COMUNICATIVE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI SPIEGARE E INTERPRETARE IL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI OPERATORI FINANZIARI NONCHÉ I PRINCIPI CHE REGOLANO IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE E DI RAPPRESENTARE IN MANIERA SINTETICA ED ESAURIENTE PROBLEMI FINANZIARI NUOVI E DIVERSI RISPETTO A QUELLI TRATTATI NEL CORSO. GLI STUDENTI AVRANNO LA CAPACITÀ DI SVILUPPARE E APPROFONDIRE LE LORO COMPETENZE TRAMITE LA CONSULTAZIONE DI TESTI E PUBBLICAZIONI IN TEMA FINANZIARIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA: LA CARATTERIZZAZIONE DELL’INCERTEZZA. PREFERENZE INDIVIDUALI VERSO IL RISCHIO. UTILITÀ ATTESA. AVVERSIONE AL RISCHIO. MISURE DI AVVERSIONE AL RISCHIO. CONFRONTI TRA INDIVIDUI E TRA LIVELLI DI RICCHEZZA. CONSUMI CONDIZIONATI. SCELTA. STRUTTURA FINANZIARIA CON INFORMAZIONE SIMMETRICA: MODIGLIANI E MILLER, M&M CON IMPOSTE E COSTI DI DISSESTO, EQUILIBRIO DI MILLER, MODELLO DI DE ANGELO E MASULIS. STRUTTURA FINANZIARIA IN PRESENZA DI COSTI DI AGENZIA. TEORIA E APPLICAZIONI DEI PROBLEMI DI AGENZIA NEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI: IL PROBLEMA DEL MORAL HAZARD: VINCOLI FINANZIARI ALL'ESPANSIONE DELL'IMPRESA, RUOLO DELLE GARANZIE, DEL MONITORAGGIO, DELLA DIVERSIFICAZIONE. STRUTTURA FINANZIARIA IN PRESENZA DI ATTIVISMO DEGLI INVESTITORI. STRUTTURA FINANZIARIA IN PRESENZA DI SELEZIONE AVVERSA: I MODELLI DI AKERLOF, STIGLITZ E WEISS, ROTSCHILD E STIGLITZ, ROSS. I MODELLI DI COMPORTAMENTO DELLE BANCHE, IL RAZIONAMENTO DEL CREDITO, REGOLE E DISCREZIONALITÀ NELLA POLITICA MONETARIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, SEMINARI, DISCUSSIONI IN AULA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA E ORALE |
Testi | |
---|---|
VARIAN, H., ANALISI MICROECONOMICA, III EDIZIONE, 2003, CAFOSCARINA. GRAVELLE, H. AND R. REES, MICROECONOMICS, THIRD EDITION, PRENTICE HALL. TIROLE, J., THE THEORY OF CORPORATE FINANCE, 2006, MIT PRESS. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]