Maria Grazia ROMANO | ECONOMICS OF BANKING
Maria Grazia ROMANO ECONOMICS OF BANKING
cod. 0222200048
ECONOMICS OF BANKING
0222200048 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) IL CORSO FORNISCE UN’INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI, CON L'OBIETTIVO DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE PER INQUADRARE E COMPRENDERE IL RUOLO E LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E BANCARI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI FORMULARE E RISOLVERE I PROBLEMI LEGATI ALLE DINAMICHE DEI MERCATI FINANZIARI ED APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER ANALIZZARE PROBLEMI DECISIONALI RELATIVI AL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) GLI STUDENTI SONO STIMOLATI A INDIVIDUARE I METODI PIU' IDONEI PER AFFRONTARE I PROBLEMI RELATIVI AL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA FINANZIARIO DAL PUNTO DI VISTA DELLE DIVERSE CATEGORIE DI ATTORI IN ESSO OPERANTI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLI OPERANTI NEL SETTORE BANCARIO. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI ESPORRE IN FORMA SCRITTA E ORALE LE ANALISI RELATIVE AL RUOLO E ALLE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS) GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE I METODI E GLI STRUMENTI ACQUISITI DURANTE IL CORSO PER ANALIZZARE E RISOLVERE PROBLEMI DECISIONALI RELATIVI AL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
MICROECONOMIA DEL SETTORE FINANZIARIO |
Contenuti | |
---|---|
LE PRINCIPALI TEORIE RELATIVE ALL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA E BANCARIA. ALLOCAZIONE DEL CREDITO E RELAZIONE BANCA-IMPRESA LE ASIMMETRIE INFORMATIVE. SELEZIONE AVVERSA. AZZARDO MORALE. RAZIONAMENTO DEL CREDITO. RUOLO DELLE GARANZIE, DEL MONITORAGGIO, DELLA DIVERSIFICAZIONE NEL MITIGARE I PROBLEMI DI ASIMMETRIA INFORMATIVA. IL PROBLEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI. OBIETTIVI, TEORIE E PRATICHE DELLA REGOLAMENTAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA, CASI STUDIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA (TEST, QUESTIONARI, REPORT) |
Testi | |
---|---|
FREIXAS X. AND J.-C. ROCHET (2008), THE MICROECONOMICS OF BANKING , BOSTON: THE MIT PRESS, 2ND ED. TIROLE J., THE THEORY OF CORPORATE FINANCE, MIT PRESS. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]