Maria Grazia ROMANO | Asset Pricing
Maria Grazia ROMANO Asset Pricing
Descrizione del corso
Anno Accademico 2020-2021
Il corso si svolgerà dal 23 febbraio al 1° aprile e dal 13 aprile al 21 maggio, il martedì dalle 10:30 alle 12:30, il mercoledì dalle 12:30 alle 14:30, e il giovedì dalle 10:30 alle 12:30. La frequenza al corso non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
L’orario di ricevimento è il martedì dalle 12:30 alle 14:30 e il giovedì alle 12:30 alle 14:30.
Prossime sedute di esami
(in fase di definizione)
Testo di riferimento
Il testo di riferimento è costituito dal testo Economia dei mercati finanziari, Marco Pagano, Lorenzo Pandolfi e Giovanni W. Puopolo, il Mulino, 2020.
Programma del corso
- Funzioni del mercato dei capitali: a) allocazione intertemporale delle risorse; b) allocazione del capitale tra progetti alternativi; c) ripartizione e diversificazione del rischio; d) aggregazione delle informazioni.
- Scelta intertemporale senza incertezza: a) autarchia, b) mercati perfetti e c) mercati imperfetti.
- Scelta in condizioni di incertezza: a) teoria dell’utilità attesa, b) avversione al rischio e c) premio per il rischio.
- Modello con preferenze sugli stati di natura: a) legge del prezzo unico e arbitraggio, b) determinazione dei prezzi con mercati completi.
- Modello con preferenze media-varianza (CAPM): derivazione della frontiera efficiente e dell’equilibrio con a) un titolo sicuro e uno rischioso, b) due titoli rischiosi, c) un titolo sicuro e due titoli rischiosi. Il caso generale.
- Modello di valutazione per arbitraggio (APT)
- Modello con preferenze definite sul consumo (CCAPM)
- Problemi aperti nella finanza: (1) efficienza informativa dei mercati; (2) bolle speculative e crisi finanziarie; 3) equity premium puzzle.
Correlati
Macroeconomia |