Gherardo Maria MARENGHI | DIRITTO ED ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Gherardo Maria MARENGHI DIRITTO ED ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
cod. 4422400020
DIRITTO ED ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
4422400020 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/10 | 6 | 36 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
III APPELLO MARENGHI | 14/02/2025 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
III APPELLO MARENGHI | 14/02/2025 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: L’INSEGNAMENTO AFFRONTA IL TEMA DELLE PROCEDURE E DEI MODELLI ORGANIZZATIVI VIGENTI ALL’INTERNO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE CIRCA LE PROCEDURE PER PROMUOVERE UN’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SECONDO I PRINCIPI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO E LE PRINCIPALI CONSEGUENZE ORGANIZZATIVE DI ESSI, IN MODI FUNZIONALI ALLE CARRIERE PREVISTE DAL PERCORSO FORMATIVO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI CONFRONTARSI CON CASI SPECIFICI DI PROCEDURE PREVISTE DAL DIRITTO AMMINISTRATIVO E DI ORGANIZZAZIONE DI SERVIZI SECONDO I PRINCIPI GIURIDICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
- INTRODUZIONE AL DIRITTO AMMINISTRATIVO ED AI SUOI PRINCIPI I PRINCIPI COSTITUZIONALI SULLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; LE FONTI DI PRODUZIONE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO; LE ORIGINI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO ED I SUOI SVILUPPI; LE FONTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO; I PRINCIPI PROPRI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E COMUNI AI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI - L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA, IL PERSONALE ED I BENI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI L'ORGANIZZAZIONE DELLO STATO E DEGLI ENTI (TERRITORIALI E NON) DIVERSI DALLO STATO; LE RELAZIONI ORGANIZZATIVE; IL REGIME GIURIDICO DEL PERSONALE PUBBLICO; I SERVIZI PUBBLICI; I BENI PUBBLICI E PRIVATI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; L'ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELL'AMMINISTRAZIONE E LA SUA ORGANIZZAZIONE INTERNA; I BENI PUBBLICI. - IL SISTEMA DELLE RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DEI DIPENDENTI, ELEMENTI DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E DI TUTELA DEI CITTADINI NEI CONFRONTI DEGLI ATTI E DEI COMPORTAMENTI DELLE AMMINISTRAZIONI. LE FORME DI RESPONSABILITÀ DEI FUNZIONARI PUBBLICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LA DIDATTICA SI SVOLGERÀ TRAMITE LEZIONI FRONTALI, MA CON UN'ATTENZIONE PARTICOLARE AL CONFRONTO E AL DIALOGO DIRETTO CON GLI STUDENTI, CHE POTRANNO, DURANTE LE LEZIONI, FORMULARE PROPOSTE DI APPROFONDIMENTO. LA FREQUENZA È CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME SI SVOLGE IN FORMA ORALE. L’ESAME SI SVOLGERÀ UNICAMENTE NELLA FORMA DELLA PROVA ORALE. LA VALUTAZIONE TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DEI CONTENUTI DEL CORSO E DELLA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, DELLA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO GIURIDICO. LE DOMANDE RIVOLTE ALLO STUDENTE AVRANNO LO SCOPO DI VERIFICARE L'AVVENUTA ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE. IL VOTO D’ESAME COSTITUISCE LA RISULTANTE DELLA MEDIA DEI VOTI ATTRIBUITI A CIASCUNA DELLE RISPOSTE FORNITE DALLO STUDENTE, SALVO CHE LO STESSO NON RIVELI LACUNE TALI DA NON CONSENTIRE LA FORMULAZIONE DI UN VOTO POSITIVO. |
Testi | |
---|---|
LO STUDENTE POTRÀ SCEGLIERE TRA I SEGUENTI MANUALI: 1) G. CORSO, MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, GIAPPICHELLI, ULTIMA EDIZIONE; 2) M. D'ALBERTI, LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, GIAPPICHELLI, ULTIMA EDIZIONE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI DISTRIBUIRÀ MATERIALE DIDATTICO (NORMATIVA, DOTTRINA E GIURISPRUDENZA) SU ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]