Graziano PALAMARA | STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Graziano PALAMARA STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
cod. 1212100079
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
1212100079 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/06 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI OFFRIRE ADEGUATI STRUMENTI STORICI, ANALITICI E METODOLOGICI PER PERMETTERE AGLI STUDENTI DI ESAMINARE IN MODO CRITICO LE PRINCIPALI LINEE DI TENDENZA E I FATTORI DI CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ CHE HANNO SEGNATO GLI SVILUPPI DEL SISTEMA INTERNAZIONALE DALLA NASCITA DEL SISTEMA EUROPEO DEGLI STATI AI GIORNI NOSTRI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DISTINGUERE ED INTERPRETARE I CARATTERI DEL SISTEMA POLITICO INTERNAZIONALE, LA NATURA DEI SUOI MOLTEPLICI ATTORI E LE DINAMICHE DELLE RELAZIONI FRA GLI STATI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE, ASSIMILARE E RIELABORARE CRITICAMENTE I PRINCIPALI PROCESSI STORICI E GLI SNODI PROBLEMATICI CHE HANNO ACCOMPAGNATO L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE. ALLO STESSO TEMPO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RICONOSCERE ED INTERPRETARE I FATTORI DI CONTINUITÀ E DI DISCONTINUITÀ STORICA DELLE POLITICHE ESTERE DEI MAGGIORI ATTORI STATALI E DEGLI ASSETTI DEI PRINCIPALI SISTEMI REGIONALI. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO AUTONOMIA DI GIUDIZIO CRITICO NELL’ANALISI DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA STORIA DEL SISTEMA INTERNAZIONALE, DELLE POLITICHE ESTERE DEI MAGGIORI ATTORI STATALI E DEGLI ASSETTI GEOPOLITICI DEI PIÙ RILEVANTI CONTESTI REGIONALI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INTERPRETARE I CARATTERI CHE HANNO MARCATO L’EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI E DI COMUNICARE CON CAPACITÀ CRITICA I PROBLEMI E LE QUESTIONI IN RIFERIMENTO ALLE TEMATICHE OGGETTO DEL CORSO. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER SVILUPPATO UN ADEGUATO METODO DI STUDIO E UNA SOLIDA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E AUTONOMA RIELABORAZIONE CRITICA. LE CONOSCENZE E LA METODOLOGIA ACQUISITE DOVRANNO CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI INTERPRETARE, RIELABORARE ED ESPORRE GLI ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO ORIENTANDOSI FRA LA LETTERATURA SUL TEMA E L’UTILIZZO DELLE FONTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
È INDISPENSABILE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA CONTEMPORANEA |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SARÀ STRUTTURATO IN TRE PARTI. NELLA PRIMA SARANNO INTRODOTTI I CONCETTI E I TERMINI CHIAVE DELLA DISCIPLINA, AFFRONTANDO I TEMI DELL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE DAL DECLINO DELL’ORDINE POST-NAPOLEONICO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE. NELLA SECONDA SI ESAMINERANNO I CARATTERI E LE TAPPE DELLA CONTRAPPOSIZIONE BIPOLARE TRA GLI STATI UNITI E L’UNIONE SOVIETICA, DALLA FORMAZIONE DEI BLOCCHI AL CROLLO DELL’URSS. LA TERZA PARTE SI CENTRERÀ SULLE TRASFORMAZIONI SEGUITE AL 1989 E SULLE SFIDE DELL’ATTUALE ORDINE INTERNAZIONALE. CONTENUTI: -LA CRISI DEL CONCERTO EUROPEO -LA PRIMA GUERRA MONDIALE E IL SISTEMA DELLA SOCIETÀ DELLE NAZIONI -LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL TRAMONTO DEL SISTEMA EUROCENTRICO -IL SISTEMA BIPOLARE E LA GUERRA FREDDA -LA DECOLONIZZAZIONE E IL MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI -LA FINE DELL’EQUILIBRIO BIPOLARE -L’UNILATERALISMO STATUNITENSE -RUOLI E SFIDE DEGLI ATTORI REGIONALI |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI (30 ORE) ED ESERCITAZIONI (10 ORE). NELLE LEZIONI SARANNO PRESENTATI GLI ARGOMENTI FORNENDO CHIAVI DI LETTURA E LINEE INTERPRETATIVE DELLE VICENDE E DELLE PROBLEMATICHE AFFRONTATE. LE ESERCITAZIONI SARANNO ORIENTATE A SVILUPPARE LA CAPACITÀ CRITICA DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALLA LETTURA DI DOCUMENTI INDICATI DAL DOCENTE. LA FREQUENZA, PUR NON OBBLIGATORIA, È VIVAMENTE CONSIGLIATA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA AVVERRÀ ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE VOLTO A VALUTARE LE CONOSCENZE E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE DELLO STUDENTE SULLE VICENDE ESAMINATE DURANTE IL CORSO E SUI TESTI INDICATI IN BIBLIOGRAFIA. |
Testi | |
---|---|
TESTO DI BASE OBBLIGATORIO UN TESTO A SCELTA FRA: - A.VARSORI, STORIA INTERNAZIONALE. DAL 1919 A OGGI, BOLOGNA, IL MULINO, 2020 (II EDIZIONE) - L. MONZALI, F. IMPERATO, R. MILANO, G. SPAGNULO, STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (1919-2021) TRA STATI NAZIONALI, POTENZE CONTINENTALI E ORGANIZZAZIONI SOVRANAZIONALI, MILANO, MONDADORI, 2022 TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTO E. DI NOLFO, PRIMA LEZIONE DI STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, ROMA-BARI, LATERZA, 2006. G. BERNARDINI, PARIGI 1919. LA CONFERENZA DI PACE, BOLOGNA, IL MULINO 1919. M. DEL PERO, LE CRISI TRANSATLANTICHE. CONTINUITÀ E TRASFORMAZIONI, EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA, ROMA, 2007. C. CLARK, I SONNAMBULI. COME L’EUROPA ARRIVÒ ALLA GRANDE GUERRA, ROMA-BARI, LATERZA, 2016 I. KERSHAW, ALL’INFERNO E RITORNO. EUROPA 1914-1949, ROMA-BARI, LATERZA, 2015 I. KERSHAW, L’EUROPA NEL VORTICE. DAL 1950 AD OGGI, ROMA-BARI, LATERZA 2018 B. ONNIS, LA CINA NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. DALLE GUERRE DELL'OPPIO A OGGI, ROMA, CAROCCI, 2011. P. BUSHKOVITCH, BREVE STORIA DELLA RUSSIA. DALLE ORIGINI A PUTIN, EINAUDI, TORINO, 2013 G. PALAMARA, NELLA MORSA DEGLI IMPERIALISMI. L’AMERICA LATINA NELL’ARENA INTERNAZIONALE DALL’ETÀ DEI LIBERTADORES AGLI INIZI DEL NUOVO MILLENNIO, FIRENZE, LE CARITI, 2011. M. CAMPANINI, STORIA DEL MEDIO ORIENTE CONTEMPORANEO, BOLOGNA, IL MULINO 2020 (VI ED.) |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI POTRANNO RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI DURANTE L’ORARIO DI RICEVIMENTO INDICATO DAL DOCENTE O SCRIVENDO ALL’INDIRIZZO GPALAMARA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-15]