Graziano PALAMARA | STORIA DELL'AMERICA LATINA
Graziano PALAMARA STORIA DELL'AMERICA LATINA
cod. 1212100138
STORIA DELL'AMERICA LATINA
1212100138 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/06 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI OFFRIRE ADEGUATI STRUMENTI STORICI, ANALITICI E METODOLOGICI PER PERMETTERE AGLI STUDENTI DI ESAMINARE IN MODO CRITICO LE PRINCIPALI LINEE DI TENDENZA E I FATTORI DI CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ CHE HANNO SEGNATO LA STORIA DELL’AMERICA LATINA DALLA STAGIONE DELLE INDIPENDENZE FINO AI GIORNI NOSTRI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DISTINGUERE ED INTERPRETARE I CARATTERI DELLA STORIA DELL’AMERICA LATINA, I PROCESSI INTERNI AGLI STATI DELL’AREA E LA PROIEZIONE INTERNAZIONALE DEI MAGGIORI ATTORI REGIONALI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE, ASSIMILARE E RIELABORARE CRITICAMENTE I PRINCIPALI PROCESSI STORICI E GLI SNODI PROBLEMATICI CHE HANNO ACCOMPAGNATO L’EVOLUZIONE DELLA STORIA DELL’AMERICA LATINA IN ETÀ CONTEMPORANEA. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO AUTONOMIA DI GIUDIZIO CRITICO NELL’ANALISI DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA STORIA DELL’AMERICA LATINA E DELLE DINAMICHE CHE HANNO SEGNATO LE VICENDE INTERNE ED INTERNAZIONALI DEI PRINCIPALI STATI DELLA REGIONE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INTERPRETARE I CARATTERI CHE HANNO MARCATO L’EVOLUZIONE DELLA STORIA LATINOAMERICANA E DI COMUNICARE CON CAPACITÀ CRITICA I PROBLEMI E LE QUESTIONI IN RIFERIMENTO ALLE TEMATICHE OGGETTO DEL CORSO. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER SVILUPPATO UN ADEGUATO METODO DI STUDIO E UNA SOLIDA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E AUTONOMA RIELABORAZIONE CRITICA. LE CONOSCENZE E LA METODOLOGIA ACQUISITE DOVRANNO CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI INTERPRETARE, RIELABORARE ED ESPORRE GLI ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO ORIENTANDOSI FRA LA LETTERATURA SUL TEMA E L’UTILIZZO DELLE FONTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA CONTEMPORANEA |
Contenuti | |
---|---|
I CONTENUTI VERRANNO PROPOSTI CON L’OBIETTIVO DI METTERE IN RELAZIONI TRE SPECIFICHE DIMENSIONI: QUELLA DELLO STATO, CON L’AFFANNOSA RICERCA DI REGIMI POLITICI STABILI; QUELLA REGIONALE, CON LA SPERIMENTAZIONE DI DISTINTI PROGETTI E MODELLI DI INTEGRAZIONE; E QUELLA INTERNAZIONALE, CON LA RIVENDICAZIONE DI POLITICHE ESTERE PIÙ AUTONOME, DINAMICHE E ASSERTIVE. LE TEMATICHE AFFRONTATE RIGUARDERANNO: LE LOTTE PER L’INDIPENDENZA E LA ROTTURA DEI VINCOLI COLONIALI; L’ORGANIZZAZIONE DELLE REPUBBLICHE FRA TENSIONI INTERNE E APERTURE INTERNAZIONALI; L’ADOZIONE DEL MODELLO PRIMARIO-ESPORTATORE; CAUDILLISMO, POPULISMI E NEO-POPULISMI; LE RIVOLUZIONI DEL XX SECOLO; L’EVOLUZIONE DEI RAPPORTI INTERAMERICANI; LE TAPPE DEL REGIONALISMO; LA TENSIONE FRA DEMOCRAZIA E DITTATURA; LA GUERRA FREDDA IN AMERICA LATINA; LA PROIEZIONE INTERNAZIONALE DELL’AMERICA LATINA DOPO LA GUERRA FREDDA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI (34 ORE) SEMINARI ED ESERCITAZIONI DI APPROFONDIMENTO (6 ORE). LA FREQUENZA, PUR NON OBBLIGATORIA, È VIVAMENTE CONSIGLIATA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA AVVERRÀ ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE VOLTO A VALUTARE LE CONOSCENZE E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE DELLO STUDENTE SULLE VICENDE ESAMINATE DURANTE IL CORSO E SUI TESTI INDICATI IN BIBLIOGRAFIA. |
Testi | |
---|---|
TESTO DI BASE OBBLIGATORIO R. NOCERA-A.TRENTO: AMERICA LATINA, UN SECOLO DI STORIA. DALLA RIVOLUZIONE MESSICANA A OGGI, ROMA, CAROCCI, 2013. LETTURE CONSIGLIATE M. DE GIUSEPPE-G. LA BELLA, STORIA DELL'AMERICA LATINA CONTEMPORANEA, BOLOGNA, IL MULINO, 2019 RAFFAELE NOCERA, STATI UNITI E AMERICA LATINA DAL 1823 A OGGI, ROMA, CAROCCI, 2009. RAFFAELE NOCERA, PAOLO WULZER (A CURA DI), L’AMERICA LATINA NELLA POLITICA INTERNAZIONALE. DALLA FINE DEL SISTEMA BIPOLARE ALLA CRISI DELL’ORDINE LIBERALE, ROMA, CAROCCI, 2020. FEDERICA MORELLI, L'INDIPENDENZA DELL'AMERICA SPAGNOLA. DALLA CRISI DELLA MONARCHIA ALLE NUOVE REPUBBLICHE, MILANO, MONDADORI EDUCATION, 2015 T. BERTACCINI, LE AMERICHE LATINE NEL VENTESIMO SECOLO, FELTRINELLI, MILANO, 2014. G. PALAMARA, L’ITALIA E L’AMERICA LATINA AGLI INIZI DELLA GUERRA FREDDA. COLOMBIA E VENEZUELA NELLA POLITICA ESTERA ITALIANA (1948-1958), NAPOLI, GUIDA, 2017 GIAN LUCA GARDINI, L’AMERICA LATINA NEL XXI SECOLO. NAZIONI, REGIONALISMO E GLOBALIZZAZIONE, CAROCCI, ROMA, 2009. LORIS ZANATTA, I SOGNI IMPERIALI DI PERÓN. ASCESA E CROLLO DELLA POLITICA ESTERA PERONISTA, PADOVA, LIBRERIA UNIVERSITARIA, 2016. |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI POTRANNO RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI DURANTE L’ORARIO DI RICEVIMENTO INDICATO DAL DOCENTE O SCRIVENDO ALL’INDIRIZZO GPALAMARA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-14]