Graziano PALAMARA | Progetti
Graziano PALAMARA Progetti
5 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca persegue due obiettivi. Da un lato, ricostruire la trama dei rapporti diplomatici, politici e partititi fra l'Italia e l'America Latina negli anni della coesistenza pacifica. Dall'altro, analizzare le relazioni italo-venezuelane tra il 1958 e il 1973 quale esempio dellâ¿¿attivismo politico e diplomatico mostrato in questi anni dai governi di Roma nei confronti del subcontinente americano.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | PALAMARA Graziano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.830,56 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
l⿿obiettivo della ricerca è quello di analizzare le relazioni italo-venezuelane tra il 1958 e il 1973 quale esempio della ⿿vocazione latinoamericana⿠mostrata in quegli anni dalla politica estera dell⿿Italia. La valenza paradigmatica dei rapporti italo-latinoamericani viene individuata ed indagata nelle molteplici sfide che accomunarono i due paesi durante il quindicennio preso in esame. Nel perio
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | PALAMARA Graziano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.589,80 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Nonostante, dunque, l¿eterogeneità e la complessità del patrimonio culturale italiano, non è ancorastato sviluppato un sistema appropriato di competenze e strumenti tecnici che ne consentanoun¿adeguata promozione e ne garantiscano la piena fruibilità e consapevolezza.Sebbene negli anni più recenti si è assistito ad una maggiore apertura al modello managerialenell¿approccio alla gestione dei be
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) MACRI' Gianfranco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 9.516,52 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 25 Luglio 2025 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Nonostante, dunque, l'eterogeneità e la complessità del patrimonio culturale italiano, non è ancorastato sviluppato un sistema appropriato di competenze e strumenti tecnici che ne consentanoun'adeguata promozione e ne garantiscano la piena fruibilità e consapevolezza.Sebbene negli anni più recenti si è assistito ad una maggiore apertura al modello managerialenell'approccio alla gestione dei be
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) MACRI' Gianfranco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 9.019,48 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca è ricostruire l'evoluzione della politica estera italiana in America Latina dalla fine della II guerra mondiale agli anni della distensione. Lo studio intende analizzare le ragioni che indussero i governi di Roma a ritagliarsi un margine d'azione al di sotto del Río Bravo, ad abbandonare la 'politica di basso profilo' che caratterizzò i rapporti italo-latinoamericani nell
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | PALAMARA Graziano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.357,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013