ANTROPOLOGIA CULTURALE

PAOLA CORRENTE ANTROPOLOGIA CULTURALE

0312600001
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2025/2026



ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI AFFRONTARE PRINCIPALMENTE DUE DIREZIONI DI RICERCA
-LO SVILUPPO STORICO DEGLI STUDI DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICI TEORIE, METODI E ARGOMENTI
-IL COMPORTAMENTO ISTITUZIONALIZZATO IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE
-SI AVVICINERÀ ALLO STUDIO E ALLA COMPRENSIONE DELL’ESSERE UMANO IN QUANTO ANIMALE CULTURALE IN TUTTE LE SUE MANIFESTAZIONI;
-INDAGHERÀ I SISTEMI DI PARENTELA E DI ALLEANZA, OLTRE CHE L’ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO E DELLO SPAZIO;
-APPROFONDIRÀ IL CONCETTO DI AUTORITÀ E GLI USI E I COMPORTAMENTI RITUALI, I PROCESSI COGNITIVI E I MODELLI SOCIALI NELLA DIMENSIONE RELIGIOSA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE LA REALTÀ NEI SUOI DIVERSI ASPETTI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-APPROFONDIRE LE PROPRIE CAPACITÀ DI ANALISI DELLA REALTÀ NEI SUOI ASPETTI SOCIO- ECONOMICI E POLITICI;
- FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI SVILUPPATI ATTRAVERSO LO STUDIO RAGIONATO E L’UTILIZZO DEI TESTI PROPOSTI.

ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-RAPPORTARSI FACILMENTE A NUOVE ESPERIENZE INTERCULTURALI ENTRANDO IN CONTATTO CON NUOVE REALTÀ SOCIALI E CULTURALI;
-ESPRIMERSI CON UNA TERMINOLOGIA APPROPRIATA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE AL TERMINE DEL CORSO SARÀ IN GRADO DI
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMARE GIUDIZI AUTONOMI;
-AGGIORNARE DI CONTINUO LE PROPRIE CONOSCENZE.
Prerequisiti
L’ANTROPOLOGIA È UNA DISCIPLINA FINALIZZATA ALLO STUDIO DELL’ESSERE UMANO E DELLE CULTURE. È PERTANTO INDISPENSABILE NUTRIRE INTERESSE VERSO LE CULTURE E AVERE NOZIONI FONDAMENTALI DI STORIA, GEOGRAFIA, LETTERATURA, FILOSOFIA E CULTURA GENERALE (ARTE, MUSICA, CINEMA).
Contenuti
IL CORSO, CHE SI INCENTRA SULLO STUDIO DELLA RELIGIONE E DELLE TRADIZIONI CULTURALI E RELIGIOSE DEL CONTINENTE AFRICANO, CONSTA DI DUE PARTI: 1) PARTE GENERALE 2) PARTE MONOGRAFICA


PARTE GENERALE (15 ORE):

L’ANTROPOLOGIA CULTURALE: TEORIA E METODO
TEMI (SISTEMI DI PARENTELA, ECONOMIA, RELIGIONE, MAGIA, ETC.) E PARADIGMI INTERPRETATIVI (EVOLUZIONISMO, STRUTTURALISMO ETC.)


PARTE MONOGRAFICA (15 ORE):

LE RELIGIONI DELL’AFRICA
LE RELIGIONI DI MATRICE AFRICANA IN AMERICA: IL CANDOMBLÉ
Metodi Didattici
LEZIONI; SEMINARI

DURANTE LE LEZIONI VERRÀ INCORAGGIATA LA RIFLESSIONE SUI TEMI TRATTATI ATTRAVERSO DISCUSSIONI E DIBATTITI.
LA PRESENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.
LA VERIFICA FINALE AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA DISCUSSIONE ORALE DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI, CHE VERTERÀ SUI CONTENUTI DELLE LEZIONI E SUL MATERIALE BIBLIOGRAFICO INDICATO, E CON LA QUALE SI VALUTERÀ:

1)L’ACQUISIZIONE DI NOZIONI TEORICHE E METODOLOGICHE SULLO STUDIO DELL’ANTROPOLOGIA
2)LA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DEI CONTESTI RELIGIOSI E CULTURALI PASSATI E PRESENTI
3)LA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, INCLUSO L’USO DI UN LINGUAGGIO APPROPRIATO, LA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE DI UN PENSIERO CRITICO AUTONOMO (OSSIA, NON LA SEMPLICE RIPETIZIONE DELLE SPIEGAZIONI E/O LETTURE) SUI TEMI TRATTATI IN CLASSE
IL VOTO RIFLETTERÀ IL LIVELLO QUALITATIVO DELLA PREPARAZIONE, MISURATO IN BASE A PRECISIONE, COMPLETEZZA E SPIRITO CRITICO. SE IL LIVELLO È SUFFICIENTE, IL VOTO SARÀ COMPRESO FRA 18 E 21; SE È DISCRETO, IL VOTO SARÀ COMPRESO FRA 22 E 24; SE È BUONO, IL VOTO SARÀ COMPRESO FRA 25 E 27; SE È OTTIMO, IL VOTO SARÀ COMPRESO FRA 28 E 30; SE È ECCELLENTE, IL VOTO SARÀ 30 CON LODE. IL VOTO INFERIORE AL 18 INDICA, CHIARAMENTE, L’INSUFFICIENZA: LO STUDENTE, CIOÈ, NON HA DIMOSTRATO UNA PREPARAZIONE ADEGUATA.
Testi
IL PROGRAMMA DA STUDIARE SARÀ DIVERSO PER I FREQUENTANTI E I NON FREQUENTANTI. SARÀ CONSIDERATO FREQUENTANTE CHI HA IL 50% DELLE PRESENZE (SU 15 LEZIONI: 8. MA SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI FREQUENTARNE ALMENO 12)

PROGRAMMA FREQUENTANTI:

- APPUNTI DEL CORSO
1)
B. MALINOWSKI, CRIMINE E COSTUME NELLA SOCIETÀ SELVAGGIA. A CURA DI R. MALIGHETTI, BRESCIA, MORCELLIANA, 2020
2)
B. BERNARDI, AFRICA. TRADIZIONE E MODERNITÀ, ROMA, CAROCCI 1998: CAPITOLI 1, 3, 4 E 5.

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI:

1)
F. DEI, ANTROPOLOGIA CULTURALE, BOLOGNA, IL MULINO, 2012: CAPITOLI 1-5 E 11.
2)
B. MALINOWSKI, CRIMINE E COSTUME NELLA SOCIETÀ SELVAGGIA. A CURA DI R. MALIGHETTI, BRESCIA, MORCELLIANA, 2020.
3)
B. BERNARDI, AFRICA. TRADIZIONE E MODERNITÀ, ROMA, CAROCCI, 1998: CAPITOLI 1-5.

ULTERIORI INFORMAZIONI SARANNO DATE DAL DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]