PAOLA CORRENTE | STORIA DELLE RELIGIONI
PAOLA CORRENTE STORIA DELLE RELIGIONI
cod. 0312600061
STORIA DELLE RELIGIONI
0312600061 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L CORSO CHIARISCE IL CONCETTO DI STORIA DELLE RELIGIONI INTENDENDOLO COME UNA RICERCA SULLA STORIA PASSATA E PRESENTE DELL’UOMO NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI ALLO SCOPO DI SOLLEVARE PROBLEMI E SUGGERIRE POSSIBILI RISPOSTE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE -CONOSCERÀ GLI ELEMENTI DI BASE DELLA DISCIPLINA ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE E LA DISCUSSIONE DI CONCRETI ESEMPI STORICI VERIFICATI ALLA LUCE DELLE ESPERIENZE VISSUTE; -APPROFONDIRÀ LA CONOSCENZA E IL DIBATTITO SU TEMI INERENTI LA DIMENSIONE RELIGIOSA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -ANALIZZARE CONTESTI RELIGIOSI E CULTURALI PASSATI E PRESENTI; -ANALIZZARE LA REALTÀ CONTEMPORANEA CON COSCIENZA CRITICA E LINGUAGGIO APPROPRIATO; -SUSCITARE PROBLEMI E SUGGERIRE LE RELATIVE RISPOSTE AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -APPROFONDIRE LE PROPRIE CAPACITÀ DI ANALISI DELLA REALTÀ NEI SUOI ASPETTI CULTURALI LEGATI ALLA DIMENSIONE RELIGIOSA. -AMPLIARE L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO SVILUPPATA ATTRAVERSO LO STUDIO RAGIONATO E L’UTILIZZO DEI TESTI PROPOSTI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMUNICARE A DESTINATARI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -SVILUPPARE UNA COSCIENZA CRITICA RISPETTO A TEMI QUANTO MAI ATTUALI IN SOCIETÀ MULTIETNICHE E MULTICULTURALI QUALI QUELLE CONTEMPORANEE; -APPROFONDIRE LE CAPACITÀ DI ANALIZZARE LA REALTÀ NEI SUOI ASPETTI CULTURALI IN RIFERIMENTO ALLA DIMENSIONE RELIGIOSA -FORNIRE ELEMENTI DI BASE DELLA DISCIPLINA E APPROCCIARSI CON FACILITÀ ALL’ASPETTO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO DELLA SOCIETÀ. |
Prerequisiti | |
---|---|
LA STORIA DELLE RELIGIONI È UNA DISCIPLINA FINALIZZATA INNANZITUTTO ALLO STUDIO DEL MONDO, DELLA NATURA UMANA E DELLE CULTURE. È PERTANTO INDISPENSABILE NUTRIRE INTERESSE VERSO LA REALTÀ DEGLI ESSERE UMANI NEL MONDO ATTUALE E NELLA STORIA, COSÌ COME SONO NECESSARIE NOZIONI FONDAMENTALI DI STORIA, GEOGRAFIA E DELLE LINGUE E CULTURE, ANCHE ANTICHE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO CONSTA DI TRE MODULI: 1) INTRODUZIONE 2) PARTE GENERALE 3) PARTE MONOGRAFICA INTRODUZIONE. LA STORIA DELLE RELIGIONI: TEORIA E METODOLOGIA (8 ORE): -DEFINIZIONI -METODI DI STUDIO PARTE GENERALE. LE RELIGIONI DEL MONDO (14 ORE): -CLASSIFICAZIONE DELLE RELIGIONI -PANORAMICA COMPARATIVA DELLE PRINCIPALI TIPOLOGIE RELIGIOSE: RELIGIONI “ANCESTRALI”; IL POLITEISMO (MEDITERRANEO E AMERICA); LE RELIGIONI ORIENTALI (INDUISMO E BUDDISMO). PARTE MONOGRAFICA. IL MONOTEISMO (8 ORE): -PANORAMICA COMPARATIVA SULL’EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM: CARATTERI GENERALI E CONTESTO STORICO-GEOGRAFICO. -CONCETTI PRINCIPALI -IL CRISTIANESIMO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI; SEMINARI DURANTE LE LEZIONI VERRÀ INCORAGGIATA LA RIFLESSIONE SUI TEMI TRATTATI ATTRAVERSO DISCUSSIONI E DIBATTITI. LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. LA VERIFICA FINALE AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA DISCUSSIONE ORALE DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI, CHE VERTERÀ SUI CONTENUTI DELLE LEZIONI E SUL MATERIALE BIBLIOGRAFICO INDICATO, E CON LA QUALE SI VALUTERÀ: 1)L’ACQUISIZIONE DI NOZIONI TEORICHE SUL METODO STORICO-RELIGIOSO NELLO STUDIO DELLE RELIGIONI 2)LA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DEI CONTESTI RELIGIOSI E CULTURALI PASSATI E PRESENTI 3)LA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, INCLUSO L’USO DI UN LINGUAGGIO APPROPRIATO, LA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE DI UN PENSIERO CRITICO AUTONOMO (OSSIA, NON LA SEMPLICE RIPETIZIONE DELLE SPIEGAZIONI E/O LETTURE) SU TEMI E ARGOMENTI CHE RIGUARDANO LE RELIGIONI E I RELATIVI CONTESTI CULTURALI IL VOTO RIFLETTERÀ IL LIVELLO QUALITATIVO DELLA PREPARAZIONE, MISURATO IN BASE A PRECISIONE, COMPLETEZZA E SPIRITO CRITICO. SE IL LIVELLO È SUFFICIENTE, IL VOTO SARÀ COMPRESO FRA 18 E 21; SE È DISCRETO, IL VOTO SARÀ COMPRESO FRA 22 E 24; SE È BUONO, IL VOTO SARÀ COMPRESO FRA 25 E 27; SE È OTTIMO, IL VOTO SARÀ COMPRESO FRA 28 E 30; SE È ECCELLENTE, IL VOTO SARÀ 30 CON LODE. IL VOTO INFERIORE AL 18 INDICA L’INSUFFICIENZA: LO STUDENTE, CIOÈ, NON HA DIMOSTRATO UNA PREPARAZIONE ADEGUATA. |
Testi | |
---|---|
IL PROGRAMMA DA STUDIARE SARÀ DIVERSO PER I FREQUENTANTI E I NON FREQUENTANTI. SARÀ CONSIDERATO FREQUENTANTE CHI HA IL 50% DELLE PRESENZE (SU 15 LEZIONI: 8. MA SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI FREQUENTARNE ALMENO 12) PROGRAMMA FREQUENTANTI: - APPUNTI DEL CORSO 1) N. SPINETO, GLI STUDI DI STORIA DELLE RELIGIONI. PROFILO STORICO, MILANO: LE MONNIER, 2023: CAPITOLI 1, 3, 4 E PAGINE 62-65; 67-71; 83-104; 110-113; 118-124; 131-140. 2) C. PRANDI, I MONOTEISMI. FRA SCRITTURA E VIOLENZA. BRESCIA: MORCELLIANA 2023, CAPITOLI 3, 4, 5 E 7. 3) O. CULLMAN, GESÙ E I RIVOLUZIONARI DEL SUO TEMPO, BRESCIA: MORCELLIANA, 1971. PROGRAMMA NON FREQUENTANTI: 1) N. SPINETO, GLI STUDI DI STORIA DELLE RELIGIONI. PROFILO STORICO, MILANO: LE MONNIER, 2023: CAPITOLI 1, 3, 4 E PAGINE 62-65; 67-71; 83-104; 110-113; 118-124; 131-140. 2) ARIANNA E IL TRICKSTER. STUDI OFFERTI A G. CASADIO, A CURA DI G. MAIELLO E C. SANTI, SALERNO: EDISUD 2024: SAGGI DI ALBANESE, CORRENTE, COSENTINO, GIUFFRÈ SCIBONA, GIUSTI E LESTINGI. 3) M. CAMPANINI, ISLAM, BRESCIA: MORCELLIANA, 2023. 4) G. FILORAMO, M. MASSENZIO ET ALII, MANUALE DI STORIA DELLE RELIGIONI, ROMA-BARI: LATERZA, 2011: CAP. 1, “IL POLITEISMO: CARATTERI GENERALI” E CAP. 11, “GIUDAISMO”. 5) F. FEDE, “RELIGIONI DELLA PREISTORIA”, IN G. FILORAMO, A CURA DI, STORIA DELLE RELIGIONI. VOL. 1: LE RELIGIONI ANTICHE, ROMA-BARI: LATERZA, 1994. 6) ARTICOLI “MONOTHEISM” E “GODS AND GODDESSES” DELLA ENCYCLOPEDIA OF RELIGION (L. JONES, ED., 20052) ALCUNI DI QUESTI MATERIALI VERRANNO FORNITI DAL DOCENTE. ULTERIORI INFORMAZIONI SARANNO DATE DAL DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]