RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO

PAOLA CORRENTE RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO

0322200040
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2025/2026

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2023
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI AMPLIARE LA VISIONE DELLA CULTURA CLASSICA NEI SUOI ASPETTI STORICO-RELIGIOSI FORNENDO NOZIONI INDISPENSABILI DI TEORIA E METODO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE:
-AMPLIERÀ LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DELLA CULTURA CLASSICA
RELATIVAMENTE AGLI ASPETTI STORICO-RELIGIOSI DELLE SOCIETÀ ANTICHE GRECA E ROMANA
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ANALIZZARE LE SOCIETÀ ANTICHE MEDIANTE L’ACQUISIZIONE DELLE NOZIONI INDISPENSABILI DI TEORIA E METODO NELLO STUDIO DEI TESTI E DELLA CULTURA MATERIALE DELLE CIVILTÀ GRECA E ROMANA;
-ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI SU TEMI E ARGOMENTI DI CULTURA CLASSICA.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-AMPLIARE LA PROPRIA CONOSCENZA DELLA CULTURA CLASSICA APPROCCIANDOSI CON ORIGINALITÀ AGLI ARGOMENTI TRATTATI.
-AMPLIARE L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO SVILUPPATA ATTRAVERSO LO STUDIO RAGIONATO E L’UTILIZZO DEI TESTI PROPOSTI.
-RAPPORTARSI ALLA REALTÀ E AGLI ASPETTI STORICO-RELIGIOSI DELLE CIVILTÀ ANTICHE.
ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ESPRIMERSI CON UNA TERMINOLOGIA APPROPRIATA.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMARE GIUDIZI AUTONOMI E AGGIORNARE DI CONTINUO LE PROPRIE CONOSCENZE.
Prerequisiti
NOZIONI FONDAMENTALI DI STORIA, GEOGRAFIA, LETTERATURA E FILOSOFIA (IN PARTICOLARE, DEL MONDO ANTICO). CONOSCENZA GENERALE DELLA CULTURA CLASSICA. SAREBBE IDEALE UNA CONOSCENZA ALMENO ELEMENTARE DEL LATINO E GRECO (IN OGNI MODO, I TESTI IN LINGUA ANTICA SARANNO LETTI E COMMENTATI IN TRADUZIONE ITALIANA). SAREBBE IDEALE AVER FREQUENTATO IL CORSO DI STORIA DELLE RELIGIONI, CHE OFFRE UNA BASE GENERALE PER LO STUDIO DELLA RELIGIONE, PREPARANDO LO STUDENTE ALLE PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA DISCIPLINA E INTEGRANDONE LA CONOSCENZA SUI VARI TIPI DI RELIGIONE.
Contenuti
IL CORSO SI INCENTRA SULLO STUDIO DELLA RELIGIONE ANTICA (POLITEISMO), IN PARTICOLARE QUELLA GRECA, ATTRAVERSO LA COMPARAZIONE CON LE ALTRE TRADIZIONI RELIGIOSE DEL MONDO ANTICO, INNANZITUTTO QUELLE DEL MEDITERRANEO, MA ANCHE QUELLE AMERICANE E ASIATICHE; ALLO STESSO TEMPO, IL CORSO OFFRIRÀ UNA PANORAMICA SUGLI ASPETTI TEORICI E METODOLOGICI DELLA STORIA DELLE RELIGIONI.

IL CORSO CONSTA DI TRE MODULI: 1) INTRODUZIONE 2) PARTE GENERALE 3) PARTE MONOGRAFICA

INTRODUZIONE (6 ORE):

-DEFINIZIONI
-STORIA E METODOLOGIA DELLO STUDIO DELLE RELIGIONI (IN PARTICOLARE, DELLE RELIGIONI ANTICHE)
-IL POLITEISMO. CARATTERI GENERALI. CONTESTI STORICI E GEOGRAFICI: LA COMPARAZIONE.

PARTE GENERALE. I POLITEISMI DEL MONDO ANTICO (12 ORE):

-MESOPOTAMIA
-GRECIA
-ROMA

PARTE MONOGRAFICA. ECONOMIA E RELIGIONE (12 ORE):

-CARATTERI GENERALI: L’ECONOMIA NEL MONDO ANTICO; ECONOMIA E RELIGIONE
-ASPETTI ECONOMICI NEI MITI
Metodi Didattici
LEZIONI; SEMINARI

DURANTE LE LEZIONI VERRÀ INCORAGGIATA LA RIFLESSIONE SUI TEMI TRATTATI ATTRAVERSO DISCUSSIONI E DIBATTITI.
LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.

LA VERIFICA FINALE AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA DISCUSSIONE ORALE DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI, CHE VERTERÀ SUI CONTENUTI DELLE LEZIONI E SUL MATERIALE BIBLIOGRAFICO INDICATO, E CON LA QUALE SI VALUTERÀ:

1)LA CONOSCENZA DEI TEMI FONDAMENTALI DELLE RELIGIONI GRECA E ROMANA E, IN GENERE, DEL POLITEISMO ANTICO
2)L’ACQUISIZIONE DI NOZIONI TEORICHE SUL METODO STORICO-RELIGIOSO NELLO STUDIO DELLE RELIGIONI ANTICHE
3)LA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE E LA CAPACITÀ DI ANALISI ED ELABORAZIONE DI UN PENSIERO CRITICO AUTONOMO (OSSIA, NON LA SEMPLICE RIPETIZIONE DELLE SPIEGAZIONI E/O LETTURE) SU TEMI E ARGOMENTI CHE RIGUARDANO LE RELIGIONI E, IN GENERE, LE CULTURE CLASSICHE E ANTICHE


IL VOTO RIFLETTERÀ IL LIVELLO QUALITATIVO DELLA PREPARAZIONE, MISURATO IN BASE A PRECISIONE, COMPLETEZZA E SPIRITO CRITICO. SE IL LIVELLO È SUFFICIENTE, IL VOTO SARÀ COMPRESO FRA 18 E 21; SE È DISCRETO, IL VOTO SARÀ COMPRESO FRA 22 E 24; SE È BUONO, IL VOTO SARÀ COMPRESO FRA 25 E 27; SE È OTTIMO, IL VOTO SARÀ COMPRESO FRA 28 E 30; SE È ECCELLENTE, IL VOTO SARÀ 30 CON LODE. IL VOTO INFERIORE AL 18 INDICA L’INSUFFICIENZA: LO STUDENTE, CIOÈ, NON HA DIMOSTRATO UNA PREPARAZIONE ADEGUATA.

Testi
IL PROGRAMMA DEL CORSO SARÀ DIVERSO PER I FREQUENTANTI E I NON FREQUENTANTI. SARÀ CONSIDERATO FREQUENTANTE CHI HA IL 50% DELLE PRESENZE (SU 15 LEZIONI: 8. MA SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI FREQUENTARNE ALMENO 12)

PROGRAMMA FREQUENTANTI:

-APPUNTI DEL CORSO

1)
ARTICOLO “ROMAN RELIGION”, DELLA ENCYCLOPEDIA OF RELIGION (L. JONES, ED., 20052)

2)
P. BORGEAUD E F. PRESCENDI (A CURA DI), RELIGIONI ANTICHE, ED. IT. A CURA DI D. BONANNO E G. PIRONTI, ROMA: CAROCCI 2011: CAPITOLI 4, 5 E 7.

3)
P. MANDER, LA RELIGIONE DELL’ANTICA MESOPOTAMIA, ROMA: CAROCCI 2009.

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI:

1)
GLI ARTICOLI: “GREEK RELIGION”, “ROMAN RELIGION”, “MYSTERY RELIGION”, “GODS AND GODDESSES” DELLA ENCYCLOPEDIA OF RELIGION (L. JONES, ED., 20052)

2)
P. BORGEAUD E F. PRESCENDI (A CURA DI), RELIGIONI ANTICHE, ED. IT. A CURA DI D. BONANNO E G. PIRONTI, ROMA: CAROCCI 2011: CAPITOLI 2, 4, 5, 6 E 7.

3)
P. MANDER, LA RELIGIONE DELL’ANTICA MESOPOTAMIA, ROMA: CAROCCI 2009

4)
G. FILORAMO, M. MASSENZIO ET ALII, MANUALE DI STORIA DELLE RELIGIONI, ROMA-BARI: LATERZA, CAP. 1 “IL POLITEISMO: CARATTERI GENERALI” E CAP. 8 “L’ETÀ ELLENISTICA”.


ALCUNI DI QUESTI MATERIALI VERRANNO FORNITI DAL DOCENTE.
ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDO AL PROGRAMMA SARANNO DATE DAL DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]