PAOLA CORRENTE | ANTROPOLOGIA INTERCULTURALE
PAOLA CORRENTE ANTROPOLOGIA INTERCULTURALE
cod. 0322100061
ANTROPOLOGIA INTERCULTURALE
0322100061 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-DEA/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI TRASMETTERE DIDATTICAMENTE STRUMENTI E METODI ANTROPOLOGICO-CULTURALI (IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE) NECESSARI PER INDIVIDUARE, CONOSCERE, COMPRENDERE, INTERPRETARE, DESCRIVERE, COMUNICARE - AUTONOMAMENTE - LA COMPLESSITÀ INTERCULTURALE DELLE SOCIETÀ OCCIDENTALE CONTEMPORANEA, A PARTIRE DAI CONTESTI LOCALI. LO STUDENTE AVRÀ MODO DI CONOSCERE -LE MODALITÀ DELL’ETNOGRAFIA INTERCULTURALE; -I PRINCIPI DELL’ETNOLOGIA INTERCULTURALE; -I FONDAMENTI DELL’ANTROPOLOGIA INTERCULTURALE. -LE RELAZIONI TRA I TRE LIVELLI ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -SELEZIONARE CON CONSAPEVOLEZZA I CONTESTI TERRITORIALI DI INTERESSE SULLA BASE DEL METODO ANTROPOLOGICO-INTERCULTURALE; -ACQUISIRE DATI ETNOGRAFICI; -SISTEMATIZZARE, ELABORARE E RAPPRESENTARE I DATI IN MODELLI ETNOLOGICI; LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -INDIVIDUARE PRIORITÀ E TEMI PREVALENTI NELL’AMBITO DI AREE TEMATICHE GENERALI; -SELEZIONARE FONTI ETNOGRAFICHE (NON CONVENZIONALI); -ELABORARE CRITICAMENTE INFORMAZIONI E DATI; LO STUDENTE SAPRÀ -ORGANIZZARE E PRESENTARE PUBBLICAMENTE STUDI E RICERCHE DEMOETNOANTROPOLOGICHE INTERCULTURALI; -RELAZIONARE SINTETICAMENTE SUI RISULTATI DI RICERCHE E STUDI COLLETTIVI O INDIVIDUALI; -AFFRONTARE LA PARTECIPAZIONE IN LAVORI DI GRUPPO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -INDIVIDUARE E ACCEDERE A FONTI ETNOGRAFICHE (CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI); -SISTEMATIZZARE ED ELABORARE DATI E FONTI DOCUMENTARIE; -REALIZZARE SINTESI ETNOLOGICHE; -REALIZZARE STUDI ED APPROFONDIMENTI TEMATICI |
Prerequisiti | |
---|---|
LO SCOPO DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE, NEL SUO APPROCCIO INTERCULTURALE, È QUELLO DI STUDIARE L’INTERAZIONE DELLE CULTURE UMANE. È PERTANTO INDISPENSABILE NUTRIRE INTERESSE VERSO LE CULTURE E AVERE UNA FORMAZIONE A TUTTO TONDO NELLE DISCIPLINE UMANISTICHE, IL CHE INCLUDE NOZIONI FONDAMENTALI DI STORIA, GEOGRAFIA, LETTERATURA, FILOSOFIA E CULTURA GENERALE. SAREBBE IDEALE AVER SEGUITO I CORSI DI STORIA DELLE RELIGIONI E ANTROPOLOGIA CULTURALE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO, CHE SI INCENTRA SULLA FUNZIONE DELLA RELIGIONE COME IMPRESCINDIBILE ELEMENTO DI INTEGRAZIONE SOCIALE IN CONTESTI MULTIETNICI E MULTICULTURALI, AFFRONTERÀ I SEGUENTI TEMI: -L’ANTROPOLOGIA CULTURALE: CONCETTI GENERALI (6 ORE) -LA STORIA DELLE RELIGIONI: CONCETTI GENERALI (6 ORE) -I SISTEMI RELIGIOSI E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO (6 ORE) -L’ INTERCULTURALITÀ NELLE RELIGIONI: IL SINCRETISMO. ESEMPI DAL MONDO ANTICO (LE TRADIZIONI CULTURALI DEL MEDITERRANEO) E MODERNO (AMERICA) (12 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI; SEMINARI DURANTE LE LEZIONI VERRÀ INCORAGGIATA LA RIFLESSIONE SUI TEMI TRATTATI ATTRAVERSO DISCUSSIONI E DIBATTITI. LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. LA VERIFICA FINALE AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA DISCUSSIONE ORALE DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI, CHE VERTERÀ SUI CONTENUTI DELLE LEZIONI E SUL MATERIALE BIBLIOGRAFICO INDICATO, E CON LA QUALE SI VALUTERÀ: 1)L’ACQUISIZIONE DI NOZIONI TEORICHE E METODOLOGICHE SULLO STUDIO DELL’ANTROPOLOGIA E DELLE RELIGIONI 2)LA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DEI CONTESTI RELIGIOSI E CULTURALI PASSATI E PRESENTI 3)LA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, INCLUSO L’USO DI UN LINGUAGGIO APPROPRIATO, LA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE DI UN PENSIERO CRITICO AUTONOMO (OSSIA, NON LA SEMPLICE RIPETIZIONE DELLE SPIEGAZIONI E/O LETTURE) SUI TEMI TRATTATI IN CLASSE IL VOTO RIFLETTERÀ IL LIVELLO QUALITATIVO DELLA PREPARAZIONE, MISURATO IN BASE A PRECISIONE, COMPLETEZZA E SPIRITO CRITICO. SE IL LIVELLO È SUFFICIENTE, IL VOTO SARÀ COMPRESO FRA 18 E 21; SE È DISCRETO, IL VOTO SARÀ COMPRESO FRA 22 E 24; SE È BUONO, IL VOTO SARÀ COMPRESO FRA 25 E 27; SE È OTTIMO, IL VOTO SARÀ COMPRESO FRA 28 E 30; SE È ECCELLENTE, IL VOTO SARÀ 30 CON LODE. IL VOTO INFERIORE AL 18 INDICA L’INSUFFICIENZA: LO STUDENTE, CIOÈ, NON HA DIMOSTRATO UNA PREPARAZIONE ADEGUATA. |
Testi | |
---|---|
IL PROGRAMMA DA STUDIARE SARÀ DIVERSO PER I FREQUENTANTI E I NON FREQUENTANTI. SARÀ CONSIDERATO FREQUENTANTE CHI HA IL 50% DELLE PRESENZE (SU 15 LEZIONI: 8. MA SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI FREQUENTARNE ALMENO 12) PROGRAMMA FREQUENTANTI: - APPUNTI DEL CORSO 1) U. FABIETTI, L’IDENTITÀ ETNICA. STORIA E CRITICA DI UN CONCETTO EQUIVOCO, ROMA, CAROCCI, 2013: I CAPITOLI DA STUDIARE VERRANNO INDICATI DAL DOCENTE 2) -PER UNA FILOSOFIA INTERCULTURALE. A CURA DI G. PASQUALOTTO, MIMESIS, MILANO-UDINE, 2009. 3) DUE SAGGI SUL SINCRETISMO PROGRAMMA NON FREQUENTANTI: 1) A. BRIVIO, J. GONZÁLEZ DÍEZ, A. GUSMAN, ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI. TEMI-ETNOGRAFIE-PRATICHE, MILANO, HOEPLI, 2025: I CAPITOLI DA STUDIARE SARANNO INDICATI DAL DOCENTE 2) U. FABIETTI, L’IDENTITÀ ETNICA. STORIA E CRITICA DI UN CONCETTO EQUIVOCO, ROMA, CAROCCI, 2013: I CAPITOLI DA STUDIARE VERRANNO INDICATI DAL DOCENTE 3) -PER UNA FILOSOFIA INTERCULTURALE. A CURA DI G. PASQUALOTTO, MIMESIS, MILANO-UDINE, 2009. 4) QUATTRO SAGGI SUL SINCRETISMO ALCUNI MATERIALI SARANNO FORNITI DAL DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO. ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA SARANNO DATE DAL DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]