ENZIMOLOGIA

Alessandra TOSCO ENZIMOLOGIA

0760200036
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
2017/2018

ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
LO STUDENTE ALLA FINE DEL CORSO DOVRÀ DIMOSTRARE:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
DI CONOSCERE LA CATALISI ENZIMATICA, LE EQUAZIONI CINETICHE, I MECCANISMI DI CATALISI E DI INIBIZIONE, I FATTORI CHE INFLUENZANO LA CATALISI.

CONOSCENZE APPLICATE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
DI ESSERE CAPACE DI DISCUTERE CRITICAMENTE UN PROBLEMA SPERIMENTALE DI ENZIMOLOGIA, DI FORMULARE IPOTESI E DI PROGRAMMARE ESPERIMENTI PER VERIFICARLE

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
DI ESSERE CAPACE DI VALUTARE, INTERPRETARE E RIELABORARE I DATI DI LETTERATURA NEL CAMPO DELLA CATALISI ENZIMATICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'IMPATTO CHE HANNO AVUTO E AVRANNO SULLA SALUTE PUBBLICA E L'AMBIENTE

COMUNICAZIONE:
DI ESSERE CAPACE DI ELABORARE PROGETTI DI RICERCA NELL’AMBITO DELL’ENZIMOLOGIA E DI ILLUSTRARE I RISULTATI DELLA RICERCA

CAPACITÀ DI APPRENDERE
DI ESSERE CAPACE DI SVILUPPARE, APPROFONDIRE E AGGIORNARE LE PROPRIE COMPETENZE CONSULTANDO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL SETTORE DELL’ENZIMOLOGIA.

Prerequisiti
E' RICHIESTO IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: BIOLOGIA, CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA GENERALE
Contenuti
GENERALITÀ SUGLI ENZIMI, CLASSIFICAZIONE, COENZIMI E COFATTORI, ISOENZIMI. CINETICA ENZIMATICA: CATALISI ENZIMATICA E VELOCITÀ DI REAZIONE; EQUAZIONE DI MICHAELIS-MENTEN (IPOTESI ALL’EQUILIBRIO E IPOTESI ALLO STATO STAZIONARIO); I PARAMETRI CINETICI VM, KM, KCAT; LINEARIZZAZIONI DELL’EQUAZIONE DI MICHAELIS-MENTEN; SITI DI LEGAME. INIBIZIONE DELL’ATTIVITÀ ENZIMATICA: REVERSIBILE E IRREVERSIBILE. INIBIZIONE COMPETITIVA E CALCOLO DELLA KI. INIBIZIONE NON COMPETITIVA. INIBIZIONE ACOMPETITIVA E DA SUBSTRATO. REGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ ENZIMATICA. ENZIMI ALLOSTERICI. REGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ ENZIMATICA DA MODIFICHE COVALENTI: REVERSIBILE (FOSFORILAZIONE); IRREVERSIBILE (PARZIALE PROTEOLISI). ENZIMI INDUSTRIALI: POTENZIALITÀ E CAMPI DI APPLICAZIONE. ENZIMI IMMOBILIZZATI. BIOSENSORI. ENZIMI IN DIAGNOSTICA. DOSAGGI ENZIMATICI: IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI E TIPOLOGIE (DIRETTI, INDIRETTI, DISCONTINUI). UNITÀ DI MISURA ENZIMATICHE. ESERCITAZIONI: DOSAGGIO DELL'ATTIVITÀ DI ALCUNI ENZIMI E LORO INIBIZIONE.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 30 ORE DI LEZIONI FRONTALI CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI POWERPOINT E 10 ORE DI ESERCITAZIONI CHE SI SVOLGONO IN LABORATORIO E PREVEDONO L'APPROFONDIMENTO SPERIMENTALE DI ALCUNI ASPETTI DELLA CINETICA E DELL'INIBIZIONE ENZIMATICA
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN UNICO ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALL'APPROPRIATA TERMINOLOGIA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DEGLI ARGOMENTI STESSI.
IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È DI 18/30. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGERANNO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRERANNO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE.
Testi
PAGANI, DURANTI, ENZIMOLOGIA: DAI FONDAMENTI ALLE APPLICAZIONI, ED. PICCIN
GALZIGNA, ELEMENTI DI ENZIMOLOGIA, ED. PICCIN
Altre Informazioni
.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]