ECONOMIA AZIENDALE

Francesca CITRO ECONOMIA AZIENDALE

0212100002
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA AZIENDALE
2024/2025



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
AppelloData
CITRO05/06/2025 - 08:30
CITRO02/07/2025 - 08:30
CITRO10/09/2025 - 08:30
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA DELLE TEORIE,
DEL METODO E DEL LINGUAGGIO QUANTITATIVO DELL'ECONOMIA AZIENDALE. SONO
ANALIZZATE LE DINAMICHE STRATEGICHE, I PROCESSI E LE COMBINAZIONI PRODUTTIVE DELLE
PRINCIPALI CLASSI DI AZIENDE PER VALUTARNE LE CONDIZIONI DI ECONOMICITÀ.

LO STUDENTE ACQUISIRA’ LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI AZIENDE E DELLE
PRINCIPALI OPERAZIONI AZIENDALI. INOLTRE, APPROFONDIRA’ LA CONOSCENZA E LA
COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE ECONOMICHE E FINANZIARIE DELLE AZIENDE NEI LORO
DIVERSI ASPETTI.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMRPENSIONE:
LO STUDENTE ACQUISIRA’ LA CAPACITA’ DI PREDISPORRE E INTERPRETARE I SEGUENTI
DOCUMENTI: PROSPETTI DI REDDITO E CAPITALE, PROSPETTO DEI FLUSSI MONETARI, PROSPETTI
DI SINTESI PER LA VALUTAZIONE DEL FABBISOGNO FINANZIARIO, PROSPETTI PER LA
RAPPRESENTAZIONE DELLE DIVERSE CONFIGURAZIONI DI CAPITALE, DIAGRAMMA DI
REDDITIVITÀ, PROSPETTI PER LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA COMPARATA.

CAPACITA' DI APPLICARE LA CONOSCENZA
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE LE CONDIZIONI DI ECONOMICITÀ FORMULANDO
VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA RISPETTO ALLE COMBINAZIONI ATTUABILI NEI
PROCESSI PRODUTTIVI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
CAPACITÀ DI ILLUSTRARE LE PRINCIPALI OPERAZIONI AZIENDALI NONCHÉ LE CONDIZIONI DI
EQUILIBRIO ECONOMICO, FINANZIARIO E PATRIMONIALE NELLE LORO DIVERSE
CARATTERIZZAZIONI E RISPETTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDA.

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE APPRENDERÀ LE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLE DETERMINAZIONI
ECONOMICO-QUANTITATIVE E AL PERSEGUIMENTO DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI. LE
CONOSCENZE FORNITE DALL’INSEGNAMENTO SONO FUNZIONALI ALL’APPROFONDIMENTO
DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI DALLE ALTRE DISCIPLINE DI CARATTERE AZIENDALISTICO.
Prerequisiti
NESSUNA
Contenuti
PARTE I - L'AZIENDA (10 ORE DI LEZIONE FRONTALE):
L'ATTIVITÀ ECONOMICA E L'AZIENDA. LE OPERAZIONI DI GESTIONE E I VALORI.

PARTE II - LA DINAMICA DEI VALORI DELLE DIVERSE CLASSI DI AZIENDA (30 ORE DI LEZIONE FRONTALE):
LE IMPRESE. LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. LE AZIENDE NO-PROFIT. LE COOPERATIVE.

PARTE III - LE CONDIZIONI DI ECONOMICITA' (20 ORE DI LEZIONE FRONTALE):
L'EFFICACIA STRATEGICA. L'EQUILIBRIO ECONOMICO. L'EFFICIENZA OPERATIVA. L'EQUILIBRIO PATRIMONIALE-FINANZIARIO E L'EQUILIBRIO MONETARIO. L'ASSENZA DI ECONOMICITA'.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA FRONTALE (10 CFU). NELL'AMBITO DELLE LEZIONI FRONTALI È PREVISTA ANCHE LA TESTIMONIANZA DI RAPPRESENTANTI DEL MONDO IMPRENDITORIALE, NON PROFIT E DEL SETTORE PUBBLICO.
LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE, CIASCUNA VALUTATA IN TRENTESIMI. LA PROVA SCRITTA HA UNA DURATA DI UN’ORA E TRENTA MINUTI E CONSTA DI QUESITI RIGUARDANTI LA DINAMICA DEI VALORI NELLE DIVERSE CLASSI DI AZIENDA E LE CONDIZIONI DI ECONOMICITÀ DI CONTENUTO ANALOGO A QUELLI PROPOSTI DURANTE IL CORSO E RESI DISPONIBILI VIA WEB.
LA PROVA ORALE, DI DURATA NON SUPERIORE A 20 MINUTI CIRCA, SI ARTICOLA IN QUESITI SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI DEGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO:

1) TOMMASETTI A., BISOGNO M., ECONOMIA AZIENDALE. FRANCO ANGELI, MILANO, 2022.

2) TOMMASETTI A., BISOGNO M., APPLICAZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE, FRANCO ANGELI, MILANO, 2022.

IN ALTERNATIVA:

POTITO L. (A CURA DI), ECONOMIA AZIENDALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2014.
SANNINO G., TARTAGLIA POLCINI P. (A CURA DI), ESERCITAZIONI E COMPLEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE.

IN ALTERNATIVA:

CAVALIERI E., FERRARIS FRANCESCHI R., ECONOMIA AZIENDALE, VOL. I, GIAPPICHELLI, ULT. ED., LIMITATAMENTE ALLA SEZIONE II, CAP. 1, 2, 3, 4, 5 E 6.
CAVALIERI E., RANALLI F., ECONOMIA AZIENDALE, VOL. II, GIAPPICHELLI, ULT. ED., LIMITATAMENTE A INTRODUZIONE, SEZIONE I (SOLO I CAPITOLI 8, 9, 10, 11), SEZIONE II.
Altre Informazioni
ALTRO MATERIALE DIDATTICO È DISPONIBILE SULLA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-28]