Mario TESTA | Progetti
Mario TESTA Progetti
10 Progetti di ricerca
Filtro
Nella letteratura di banking il tema della sostenibilità ha acquisito un rilievo centrale. Tuttavia, un tema ancora poco o per niente esplorato riguarda gli effetti che l⿿adozione di comportamenti sostenibili ha sul valore del brand delle banche. Nel settore dei servizi, e in quello bancario in particolare, lo sviluppo del brand è importante per differenziare prodotti che non presentano differenze
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | D'AMATO Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.970,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
In un⿿era di avanzamento tecnologico, è cruciale esaminare come il management della conoscenza e il benessere organizzativo possano migliorare con l⿿uso di tecnologie all⿿avanguardia, considerando l⿿aspetto emotivo dei dipendenti. La sfida per le organizzazioni moderne è integrare la tecnologia con le esigenze emotive dei lavoratori, adottando un approccio centrato sull⿿individuo. Questa ricerca m
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TESTA Mario (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.077,20 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Attivo
The technological advancements in AI, from algorithms for text simplification to virtual and augmented reality, are creating future trends in service and especially in education ecosystem. AI can potentially simplify knowledge exchange between students and teachers and innovate education offering by encouraging the introduction of new strategies and practices for the enrichment of capabilities. D
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TROISI Orlando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.130,89 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
The objective of this study is to explore the influence of territorial rooting under two different viewpoints. First, we want to understand how being rooted in a specific area affects the environmental initiatives of businesses, particularly in terms of the objectives they prioritize and, on this line, how these choices impact on the financial performance. Second, we want to investigate how employ
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TROISI Roberta (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.009,42 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Negli ultimi anni, la letteratura sul tema del rapporto tra sostenibilità e performance finanziarie è cresciuta rapidamente, utilizzando una varietà di approcci, ma con risultati non sempre univoci. Con l⿿obiettivo di contribuire su questa tematica, questo lavoro anziché focalizzarsi semplicemente sulla relazione diretta tra strategie ESG e performance dell⿿impresa, esplora alcune possibili variab
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | D'AMATO Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.987,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
To address disruption, contemporary businesses should understand how to comply with unexpected phenomena through the identification of the key levers for navigating shocks. Rereading contemporary companies as service ecosystems through the interpretative lens offered by the phenomenon of phase transition, the project aims at exploring the mechanisms for addressing evolutionary changes and for es
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | POLESE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 184,25 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi consistono nell'analisi del ruolo e delle modalità di governo delle imprese bancarie facenti parte del sistema cooperativo alla luce delle dinamiche e della regolamentazione emergenti
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | SINGER Pierpaolo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.807,35 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il modello ⿿human technology oriented⿠è posto al centro della prospettiva Industria 5.0, ponendo la tecnologia al servizio dell⿿essere umano per migliorarne la qualità della vita. Pertanto, la presente ricerca intende indagare il ruolo delle competenze emotive nella Società 5.0, essendo quest⿿ultimo un paradigma che intende integrare lo sviluppo tecnologico ed economico con il benessere, la digni
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TESTA Mario (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.639,24 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Over time, data-driven principles have been reframed in management studies as the foundations for the development of a new managerial orientation that reinterprets data as a key asset that encompasses and revises orientation, human resources management and knowledge creation to help entrepreneurs and managers catch, evaluate and launch new entrepreneurial opportunities that can generate innovation
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TROISI Orlando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.626,61 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca ha l⿿obiettivo di analizzare i percorsi di transizione, digitalizzazione e certificazione legati all⿿identità di genere attraverso un approccio interdisciplinare e una contaminazione di saperi e di competenze provenienti da diversi ambiti di studio e di ricerca. Verranno, a tal fine, individuate le motivazioni alla base del sistema di ruoli e di relazioni tra donne e uomini
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | MALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.059,34 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013