Maria PASSARO | STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Maria PASSARO STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
cod. 0322600110
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
0322600110 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2014/2015 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/03 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
1) CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI METODOLOGIE DI ANALISI STORICO-ARTISTICA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE INTERPRETATIVE STORICO-CRITICHE. 2) CAPACITÀ DI COMUNICARE INFORMAZIONI E RIFLESSIONI ANCHE AD UN PUBBLICO DI ESPERTI USANDO IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA. 3) CAPACITÀ DI ACCOSTARSI AUTONOMAMENTE ALLE OPERE D'ARTE DEL NOVECENTO E DI USARE GLI STRUMENTI E LE METODOLOGIE DI RICERCA ACQUISITE ANCHE IN AMBITI CULTURALI DIVERSI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È ORGANIZZATO IN FORMA SEMINARIALE ED È OCCASIONE DI APPROFONDIMENTO TEORICO-FORMATIVO DELLE QUESTIONI PIÙ URGENTI DELL’ARTE CONTEMPORANEA. VERRANNO UTILIZZATI STRUMENTI ANALITICI PER ORIENTARSI NEL COMPLESSO PANORAMA CULTURALE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. IL CORSO INDIVIDUA E AFFRONTA, CON LETTURA E DISCUSSIONE COLLETTIVA DI TESTI I MOMENTI CENTRALI DEL DIBATTITTO SULL'ARTE DAGLI ANNI'10 AL NOSTRI GIORNI. IL CORSO PROPONE, IN PARTICOLARE, UNA RIFLESSIONE APPROFONDITA SUL TEMA 'ARTE E GUERRA' ATTRAVERSO L'ANALISI CRITICA DELLE OPERE DI PITTORI, SCULTORI, FOTOGRAFI CHE HANNO RACCONTATO GLI ORRORI DELLE GUERRE, DAGLI ANNI DIECI DEL NOVECENTO FINO A QUELLE ANCORA IN CORSO NEL MONDO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI. AD OGNI STUDENTE SARÀ AFFIDATO IL COMPITO DI TENERE UNA RELAZIONE SU UN ARGOMENTO O SU UN ARTISTA SERVENDOSI DI UNA PRESENTAZIONE POWER POINT. E’ PREVISTO, INOLTRE, IL COINVOLGIMENTO DI ARTISTI E DOCENTI DI DISCIPLINE AFFINI. SARANNO EFFETTUATE ANCHE VISITE A MOSTRE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME SI SVOLGERÀ IN FORMA ORALE. NEL VALUTARE L’ESAME SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO, ANCHE DELLA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE AUTONOMA E DELLA CAPACITÀ DI SINTESI E CHIAREZZA ESPOSITIVA. GLI STUDENTI SARANNO VALUTATI MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE IN CUI, SULLA BASE DELLE FONTI CRITICHE ESAMINATE NEL CORSO, DOVRANNO DISCUTERE UNA SCELTA DI OPERE. |
Testi | |
---|---|
SI CONSIGLIA LA LETTURA DI ALMENO QUATTRO TESTI A SCELTA: JOSEF ALBERS E WASSILY KANDINSKY, LETTERE DALL'ESILIO, 1933-1940. MIMESIS, 2013C CATERINA BON VALSASSINA, GUERNICA DI PICASSO COLLANA PESCI ROSSI, ELECTA, 2007 L’INFORMALE NUOVA ED. DEL NUMERO MONOGRAFICO DEL PERIODICO "IL VERRI" N. 3, 1961. MIMESIS, 2010 FLAVIO FERGONZI, FILOLOGIA DEL '900. MODIGLIANI, SIRONI, MORANDI, MARTINI COLLANA PESCI ROSSI, ELECTA, 2013 MARIA PASSARO, L’ARTE ESPRESSIONISTA, EINAUDI 2009 ALDO CARPI, DIARIO DI GUSEN EINAUDI 2008 SABINE KRIEBEL, REVOLUTIONARY BEAUTY: THE RADICAL PHOTOMONTAGES OF JOHN HEARTFIELD UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS, 2014 GEORGES DIDI-HUBERMAN, IMMAGINI MALGRADO TUTTO RAFFAELLO CORTINA EDITORE, 2005. SUSAN SONTAG, DAVANTI AL DOLORE DEGLI ALTRI, MILANO 2003 DISPENSA CON ALCUNI TESTI E IMMAGINI DEL CATALOGO DELLA MOSTRA “WAR IS OVER. 1945-2005. LA LIBERTÀ DELL’ARTE”, A CURA DI G. DI PIETRANTONIO E MC. RODESCHINI GALATI, BERGAMO GAMEC: OTTOBRE 2005 – FEBBRAIO 2006, A CUI AGGIUNGERE ANCHE UNA SELEZIONE DI TESTI SU OGNI SINGOLO ARTISTA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]