STORIA DELL'IMPRESA

Roberto ROSSI STORIA DELL'IMPRESA

0222210009
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ECONOMIA
2016/2017



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
Obiettivi
A. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
IL CORSO MIRA A FORNIRE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE FINALIZZATE AD UNA FORMAZIONE IN BUSINESS HISTORY MEDIANTE L''APPRENDIMENTO DI SPECIFICHE TEMATICHE INERENTI AGLI SCENARI EVOLUTIVI DELLE IMPRESE.

B. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE LINEE GENERALI DELLA BUSINESS HISTORY PER SVILUPPARE UN'AUTONOMA CAPACITÀ INTERPRETATIVA, IN UNA PROSPETTIVA DI LUNGO PERIODO PER I PRINCIPALI TIPI D’IMPRESA.

Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
PROFILI TEORICI E STORICI. IMPRENDITORE E IMPRESA NELLA TEORIA ECONOMICA. IMPRESA E CONTESTO. DIMENSIONI E FORME D’IMPRESA; GESTIONE DELL’IMPRESA E CORPORATE GOVERNANCE. L’IMPRESA PUBBLICA.
IMPRESA, CAPITALISMO INDUSTRIALE E CASE STUDIES. L’IMPRESA FAMIGLIARE; LE PMI. LA GRANDE IMPRESA MANAGERIALE. GRUPPI DI IMPRESE, RETI DI IMPRESE E DISTRETTI; LE COOPERATIVE. LE IMPRESE PUBBLICHE. TAYLORISMO E FORDISMO; PRODUZIONE SNELLA E TOYOTISMO.

L’IMPRESA INDUSTRIALE ITALIANA: UNA PROSPETTIVA SECOLARE. IL TESSUTO INDUSTRIALE ITALIANO PRE-UNITARIO. IL PRECOCE CAPITALISMO DI STATO (1860-1914). TRASPORTI ED ENERGIA. UNA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INCOMPIUTA. IL RUOLO DELLA BANCA. I DOPOGUERRA. STATO, INDUSTRIA E FINANZA. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN ITALIA. LA NASCITA DELLO STATO IMPRENDITORE. L''AMERICANIZZAZIONE E I SUOI LIMITI. L''APPRODO MANCATO OVVERO IL FALLIMENTO DEI PROGETTI DI FRONTIERA E LA NAZIONALIZZAZIONE DELL''ENERGIA ELETTRICA. IL LUNGO AUTUNNO. PRIMA E DOPO MAASTRICHT.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, GRUPPI DI STUDIO O DI LAVORO, STUDIO E/O DISCUSSIONI DI CASI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA, INTERAZIONE CON IL DOCENTE.
Verifica dell'apprendimento
VERIFICA IN PROGRESS, ATTRAVERSO DISCUSSIONE IN AULA, DEL LIVELLO DI COMPRENSIONE DI SPECIFICI TEMI; REPORT INDIVIDUALI O DI GRUPPO; PROVE ORALI FINALI.LA PROVA ORALE SARÀ VOLTA ALLA VERIFICA DELLE CONOSCENZE MATURATE DELLA DISCIPLINA, DELLA CAPACITÀ DI ANALISI CRITITICA E DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA
Testi
- F. AMATORI, A. COLLI, IMPRESA E INDUSTRIA IN ITALIA DALL’UNITÀ AD OGGI, VENEZIA, MARSILIO, 2014

ALTRE LETTURE TRATTE DA:
- P. A. TONINELLI, STORIA D’IMPRESA, BOLOGNA, BOLOGNA, IL MULINO, 2012
- F. AMATORI, A. COLLI, STORIA D’IMPRESA. COMPLESSITÀ E COMPARAZIONI, MILANO, BRUNO MONDATORI, 2011
Altre Informazioni
DISPENSE E MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SOTTO FORMA DI DOCUMENTI IN FORMATO PDF E POWER POINT AL FINE DI INTEGRARE I PERCORSI PIÙ SIGNIFICATIVI ELABORATI DURANTE IL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]