STORIA, STRATEGIE E GESTIONE DELLE RISORSE DEI PAESI DEL MEDITERRANEO

Docenti STORIA, STRATEGIE E GESTIONE DELLE RISORSE DEI PAESI DEL MEDITERRANEO

1212500032
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
STUDI DIPLOMATICI, INTERNAZIONALI E SULLA SICUREZZA GLOBALE
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642SEMINARIO
Obiettivi
L' INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE NECESSARIE PER COMPRENDERE LE DINAMICHE ECONOMICHE E GEOPOLITICHE NELL'AMBITO DEL BACINO DEL MEDITERRANEO, ATTRAVERSO UNA VISIONE GLOBALE E UNA COMPRENSIONE DELLA COMPLESSITÀ DATA DAI NUMEROSI ATTORI PRESENTI E DAI DIFFERENTI INTERESSI SPESSO IN CONFLITTO. L'INSEGNAMENTO SI PREFIGGE DI FORNIRE LE BASI INTERPRETATIVE DELLE PRINCIPALI DINAMICHE RELATIVE ALLA GEOPOLITICA NEL MEDITERRANEO. GLI STUDENTI SARANNO POSTI IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE, LA STRUTTURA E LA NATURA DEI FENOMENI. L’INSEGNAMENTO CONSENTIRÀ LORO DI APPLICARE LE CONOSCENZE E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ALLE DINAMICHE MEDITERRANEE, DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO, POLITICO E SOCIALE, AVENDO BEN PRESENTE LA GEOGRAFIA DEI LUOGHI E L'AGIRE DEI DIVERSI ATTORI OPERANTI NELL'AREA.
Prerequisiti
È IMPORTANTE UNA CONOSCENZA DELLA GEOGRAFIA DI BASE E DEI CONCETTI ELEMENTARI DELL'ECONOMIA
Contenuti
MEDITERRANEO E MEDITERRANEO ALLARGATO;
GLI ATTORI POLITICI ED ECONOMICI;
TRAFFICI COMMERCIALI, ROTTE E PORTI;
MEDITERRANEO/PACIFICO;
MEDITERRANEO/ATLANTICO;
LE RISORSE NATURALI;
GAS, PETROLIO E GEOPOLITICA;
ACQUA E AGRICOLTURA;
LE ZEE;
LA PESCA COME RISORSA;
DEMOGRAFIA DEL MEDITERRANEO;
RETI DATI E COMUNICAZIONI;
CAPITALE UMANO E SVILUPPO ECONOMICO;
LE AREE DI CONFLITTO
SOCIETÀ E CULTURE DEL MEDITERRANEO

Metodi Didattici
L'insegnamento prevede 42 ore, distribuite tra attività seminariali e discussioni di casi. Sul piano metodologico, verrà valorizzato il metodo quali/quantitativo, grazie soprattutto all'utilizzo di fonti sia primarie - banche dati on line - che secondarie, anche in lingua inglese.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME CONSISTERÀ IN UNA VERIFICA ORALE SUI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO, COSÌ COME ARTICOLATI DURANTE IL CORSO. L’ESAME PREVEDE LA VERIFICA DELL'ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI E TEORICI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA E, DELLA ABILITÀ DI UTILIZZARLI PER L'ANALISI DEI CASI STUDIATI. LA PROVA AVRÀ UNA DURATA INDICATIVA DI 15-20 MINUTI.
Testi
MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO SARÀ FORNITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO
Altre Informazioni
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARÀ INDICATO DAL DOCENTE DURANTE LE ATTIVITÀ
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]