Docenti | STORIA E ANALISI DEI PROCESSI ECONOMICI E AZIENDALI
Docenti STORIA E ANALISI DEI PROCESSI ECONOMICI E AZIENDALI
cod. 0212700171
STORIA E ANALISI DEI PROCESSI ECONOMICI E AZIENDALI
0212700171 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/12 | 8 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO INTENDE INTRODURRE GLI STRUMENTI E I CONCETTI DI BASE DELL'ECONOMIA, UTILI PER COMPRENDERE I SISTEMI ECONOMICO AZIENDALI E LA LORO EVOLUZIONE STORICA. L'INSEGNAMENTO OFFRE UNA PROSPETTIVA STORICA DI LUNGO PERIODO SULLE DINAMICHE DI SVILUPPO E CRESCITA ECONOMICA DALL’ETÀ PREINDUSTRIALE AL XX SECOLO. IN PARTICOLARE, ANALIZZA LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE ECONOMIE PREINDUSTRIALI E LE RAGIONI DEI DIFFERENZIALI DI CRESCITA, NONCHÉ LE CARATTERISTICHE E L'IMPATTO DEL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE; INEGUAGLIANZE ECONOMICHE E DIVERSI LIVELLI DI SVILUPPO; COMMERCIO INTERNAZIONALE E GLOBALIZZAZIONE; LE DINAMICHE DEL CAPITALISMO; IL RUOLO DELLO STATO E DELLE POLITICHE ECONOMICHE; GLI ATTORI ECONOMICI. GLI STUDENTI SARANNO POSTI IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE, ANCHE IN TERMINI COMPARATIVI, LA STRUTTURA DEI FENOMENI E LE DINAMICHE ECONOMICO AZIENDALI IN CHIAVE STORICA. L’INSEGNAMENTO CONSENTIRÀ LORO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE AGLI EVENTI CHE CARATTERIZZANO LE DINAMICHE ECONOMICHE E CHE INCIDONO SUI PROCESSI DI SVILUPPO, TRASFORMAZIONE E CRESCITA RIGUARDO AL RUOLO SVOLTO DALLA TECNOLOGIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È DIVISO IN DUE PARTI: PARTE 1: TEORIA PER L’ANALISI DEI PROCESSI 1. ECONOMIA CLASSICA, MARGINALISTA, NEOCLASSICA: I DIVERSI ASPETTI DEL CAPITALISMO (1 ORA TEORIA + 1 ORA ESERCITAZIONE) 2. TECNOLOGIA, POPOLAZIONE E CRESCITA (2 ORE TEORIA) 3. BENI SCARSI E BENI ABBONDANTI (2 ORE TEORIA) 4. LA SOCIETÀ (2 ORE TEORIA) 5. ISTITUZIONI E DIRITTI (2 ORE TEORIA) 6. L'IMPRESA E L’IMPRENDITORE (2 ORE TEORIA) 8. DOMANDA E OFFERTA: PREZZI E MERCATI (1 ORA TEORIA + 1 ORA ESERCITAZIONE) 9. IL MERCATO DEL LAVORO (2 ORE TEORIA) 10. IL SISTEMA FINANZIARIO E MONETARIO (1 ORA TEORIA + 1 ORA ESERCITAZIONE) 12. IL MERCATO E L’AZIONE DELLO STATO (2 ORE TEORIA) PARTE 2: STORIA DEI PROCESSI 1.I CARATTERI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA PREINDUSTRIALE. (2 ORE TEORIA) 2.LA GRANDE DIVERGENZA: OCCIDENTE E ORIENTE (2 ORE TEORIA) 3.ISTITUZIONI E SVILUPPO ECONOMICO (2 ORE TEORIA) 4.LE RIVOLUZIONI INDUSTRIALI E LO SVILUPPO DEL CAPITALISMO (2 ORE TEORIA) 5.IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA (2 ORE TEORIA) 6.L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (2 ORE TEORIA). 7.COMMERCIO INTERNAZIONALE E GLOBALIZZAZIONE (2 ORE TEORIA). 8.I SISTEMI MONETARI INTERNAZIONALI (2 ORE TEORIA). 9.LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (2 ORE TEORIA). 10.LA CRISI DEL 1929 (1 ORA TEORIA). 11.IL RUOLO DELLO STATO NELL’ECONOMIA (1 ORA TEORIA). 12.LA RICOSTRUZIONE ECONOMICA POST 1945 (1 ORA TEORIA). 13.L’AFFERMARSI DELLA POLITICA ECONOMICA (1 ORA TEORIA. 14.IL MONDO TRA SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO (2 ORE TEORIA + 1 ORA ESERCITAZIONE). 15.I NUOVI ATTORI INTERNAZIONALI (1 TEORIA + 1 ORA ESECITAZIONE). 16.GLOBALIZZAZIONE E CRISI (1 ORA TEORIA + 1 ORA ESERCITAZIONE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. LE LEZIONI TEORICHE INTRODUCONO GLI STRUMENTI E I CONCETTI DI BASE DELL'ECONOMIA, UTILI PER COMPRENDERE I SISTEMI ECONOMICO AZIENDALI E LA LORO EVOLUZIONE STORICA. DURANTE LE ESERCITAZIONI SI PROPONE ALLO STUDENTE LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI LEGATI ALL'ANALISI ECONOMICA E ALLA COMPRENSIONE DEI FENOMENI STORICI. IL METODO DI RISOLUZIONE CONSISTE NELLA COMPRENSIONE DEL PROBLEMA, NELLA PIANIFICAZIONE DELLA SOLUZIONE, E INFINE NELLA RISOLUZIONE. QUEST’ULTIMA FASE PROMUOVE L’ABILITÀ A VALUTARE LA RAGIONEVOLEZZA DELLA RISPOSTA E A VERIFICARE LA COERENZA CON I PRINCIPI FONDAMENTALI DELL'ECONOMIA E DELLE CONOSCENZE STORICHE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE UNA PROVA FINALE SCRITTA DI VERIFICA, CHE HA PER OBIETTIVO LA VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI PADRONEGGIARE GLI ASPETTI TEORICI; ANALIZZARE CRITICAMENTE E DIACRONICAMENTE I PRINCIPALI FENOMENI E CASI OGGETTI DI STUDIO, CALANDOLI NEI DIVERSI CONTESTI TERRITORIALI E NELLE DIVERSE FASI STORICHE. LA PROVA FINALE SCRITTA PUÒ ESSERE INTEGRATA DA PROVA ORALE PER ESIGENZE ORGANIZZATIVE. IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO CON UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI E MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
1)THE CORE TEAM, THE ECONOMY. CONSULTABILE SU: HTTPS://WWW.CORE-ECON.ORG/THE-ECONOMY/INDEX.HTML; 2)G. BERTA, L'ENIGMA DELL'IMPRENDITORE (E IL DESTINO DELL'IMPRESA), BOLOGNA, IL MULINO, 2018 (PARTE 1); 3)F. AMATORI, A. COLLI (A CURA DI), IL MONDO GLOBALE. UNA STORIA ECONOMICA DEL MONDO, TORINO, G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2017 (CAPP. 2, 4, 5, 6, 7, 9, 11, 12, 13, 14, 15, 17, 20, 21, 22). |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO E DI SUPPORTO SARÀ FORNITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]