Research | Projects
Research Projects
L'EUROPA IN FESTIVAL. SIMBOLI E PERFORMANCE DELLA COSTRUZIONE EUROPEA
Il progetto prevede diverse linee di indagine empirica. A loro volta, le linee di indagine saranno costituite da un insieme di tecniche e strumenti di ricerca, ciascuno dei quali in grado di evidenziare un aspetto specifico da considerare in relazione agli obiettivi generali del progetto.In particolare, la ricerca intende promuovere un’indagine su due livelli.Il primo è quello dell’analisi del contesto normativo e istituzionale entro il quale sono maturate le politiche culturali dell’Unione/Comunità europea. Si suppone, infatti, che i festival dedicati all’Europa a livello nazionale abbiano ricevuto impulso soprattutto dall’azione che le Istituzioni comunitarie hanno nel tempo intrapreso nel campo culturale al fine di legittimare l’idea stessa di comunità. Cercheremo quindi di ricostruire quali sono gli attori politici che hanno influenzato il significato attribuito alle politiche culturali a livello Ue e, attraverso l’analisi del discorso applicata a documenti istituzionali, quali narrative o punti nodali emergano in relazione all’idea di cultura. Un primo segnale che emerge a tal riguardo è quello di un cambiamento di paradigma nel modo con il quale le istituzione europee stanno affrontando il tema della cultura in relazione alla costruzione di un’identità europea, ovvero il passaggio da uno stile celebrativo che privilegia le “memorie calde” (le narrazioni legate alla guerra, la celebrazione dell’Olocausto, ecc.) in luogo di quelle “fredde”, queste ultime legate a un’idea poco fruibile di una comune eredità culturale e a un concetto tutto sommato elitario di “cultura alta” (sul punto: Littoz-Monnet, 2012; Bottici, Challand, 2013, 73). Ciò che si intende verificare è se questo cambiamento sia stato recepito anche a livello nazionale e sotto quali forme, identificando eventualmente coerenza e tensioni tra gli obiettivi politici a livello europeo, nazionale e locale.Un secondo livello di indagine, invece, riguarda lo studio di un certo numero di Festival che sono esplicitamente dedicati all’Europa. Dopo aver verificato la consistenza, in relazione al contesto italiano, dell’universo oggetto di indagine, procederemo alla selezione di alcuni casi studio. In prima battuta ne individuiamo almeno due: il “Festival d’Europa” di Firenze e il “Transeuropa Festival” di Bologna.Per l’indagine empirica faremo riferimento ad almeno due focus di attenzione: A) Analisi organizzativa del festival.Oltre a una ricostruzione della sua storia e alla rilevazione delle caratteristiche dei soggetti coinvolti nella sua istituzione, procederemo alla realizzazione di un’indagine relativa alla progettualità che il management del Festival ha scelto come parte del palinsesto ufficiale del macro-evento. L’intento è di mappare queste progettualità e operare una loro classificazione in base a criteri come: soggetti promotori (ad. es. associazioni, fondazioni, enti for profit, ecc.), tipo di evento (ad. es. visita guidata, mostra, spettacolo teatrale, convegni, seminari, workshop, degustazioni, giochi, performance di strada, ecc.), entità delle risorse mobilitate e, infine, tipo di pubblico atteso.B) Analisi socio-etnografia del festival attuata con l’osservazione partecipante durante il suo svolgimento.Tale analisi verrà condotta attraverso la seguente griglia interpretativa. Innanzitutto, si procederà a una riorganizzazione della mappatura degli eventi inscritti nei Festival oggetto di indagine, sulla base della dimensione ritenuta rilevante ai fini della ricerca, quella rappresentata dall’asse semantico localismo-cosmopolitismo. Successivamente, si selezioneranno alcuni di questi eventi per analizzare come essi vengono concretamente vissuti dai loro partecipanti.In relazione a ciascun evento selezionato, tenendo conto anche del tipo di performance e del pubblico coinvolto, si intende somministrare un questionario e, laddove fosse possibile, realizzare un focus group tra i partecipanti, a margine degli stessi eventi.
Department | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Principal Investigator | PENDENZA Massimo | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 2.141,00 euro | |
Project duration | 28 July 2015 - 28 July 2017 | |
Research Team | PENDENZA Massimo (Project Coordinator) LAMATTINA Vanessa (Researcher) VERDERAME Dario (Researcher) |