Luca VITAGLIANO | GEOMETRIA SUPERIORE
Luca VITAGLIANO GEOMETRIA SUPERIORE
cod. 0522200040
GEOMETRIA SUPERIORE
0522200040 | |
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
MATEMATICA | |
2014/2015 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
MAT/03 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO HA LO SCOPO DI 1) FORNIRE ALCUNE CONOSCENZE DI BASE DELLA GEOMETRIA ALGEBRICA CLASSICA AD ALCUNE CONOSCENZE PRELIMINARI DI GEOMETRIA ALGEBRICA MODERNA, E 2) INSEGNARE UN LINGUAGGIO UTILE AD ORIENTARSI NELLA VASTA LETTERATURA SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO. |
Prerequisiti | |
---|---|
I PREREQUISITI RICHIESTI SONO CONOSCENZE DI BASE SU: SPAZI VETTORIALI, SPAZI AFFINI, CAMPI, ESTENSIONI, ANELLI, IDEALI, MODULI SU UN ANELLO. NON SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI TOPOLOGIA GENERALE DI BASE LE CUI NECESSARIE NOZIONI VERRANNO INTRODOTTE IN LEZIONI DEDICATE. |
Contenuti | |
---|---|
PROGRAMMA: [1] INSIEMI ALGEBRICI AFFINI E VARIETÀ QUASI-AFFINI. [2] SPAZI PROIETTIVI. [3] INSIEMI ALGEBRICI PROIETTIVI E VARIETÀ QUASI-PROIETTIVE. [4] DIMENSIONE DELLE VARIETÀ. [5] MORFISMI DI VARIETÀ. [6] ANELLI DI FUNZIONI REGOLARI SULLE VARIETÀ. [7] CATEGORIE E FUNTORI. [8] PRODOTTO DI VARIETÀ. [9] MAPPE RAZIONALI. [10] FASCI. [11] SCHEMI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL TEST FINALE SULL'APPRENDIMENTO DELLO STUDENTE CONSISTE DI: I) UNA PROVA ORALE TRADIZIONALE SULLA I PARTE DEL PROGRAMMA (PUNTI [1]-[9]) CON DOMANDE GENERALI ED ESERCIZI ATTI A TESTARE A) L'ASSIMILAZIONE DELLE NOZIONI DI BASE DELLA GEOMETRIA ALGEBRICA CLASSICA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DUALITÀ ALGEBRA/GEOMETRIA, DA UNA PARTE, E B) L'AUTONOMIA DI GIUDIZIO RELATIVAMENTE A SEMPLICI QUESTIONI DI ALGEBRA E GEOMETRIA DELLE VARIETÀ ALGEBRICHE, DALL'ALTRA. LE CONDIZIONI A) E B) SONO CONDIZIONI NECESSARIE PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME DI VERIFICA. II) UNA BREVE PRESENTAZIONE DELLO STUDENTE SU UN ARGOMENTO A SCELTA TRA QUELLI DI GEOMETRIA ALGEBRICA MODERNA PROPOSTI NELLA SECONDA PARTE DEL PROGRAMMA (PUNTI [10]-[11]) AL FINE DI TESTARE LA CAPACITÀ ESPOSITIVA ED IL RIGORE LINGUISTICO SULLA MATERIA OGGETTO DEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
ROBIN HARTSHORNE, ALGEBRAIC GEOMETRY (GRADUATE TEXTS IN MATHEMATICS), SPRINGER. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ROBIN HARTSHORNE, ALGEBRAIC GEOMETRY (GRADUATE TEXTS IN MATHEMATICS), SPRINGER. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]