SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Giuseppe MASULLO SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

4461000007
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
848LEZIONE
Obiettivi
L’OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI PROMUOVERE LA CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE INERENTI LA RELAZIONE PERSONA-SOCIETÀ IN PARTICOLARE NELL’AMBITO DELLA DEFINIZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI.


ALLA FINE DELLE LEZIONI LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO UNA CAPACITÀ DI LETTURA CRITICA DEI PROCESSI EDUCATIVI TALE DA POTER DETERMINARNE L’AGIRE NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO RICHIESTO
Contenuti
IL CORSO NELLA PRIMA PARTE SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER LA LETTURA DELLE DINAMICHE CHE ATTRAVERSANO I CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI E INTENDE VALORIZZARE L'APPORTO DEI CLASSICI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (IN UNA PROSPETTIVA MACRO, MESO E MICRO), IN PARTICOLARE QUELLI CHE FOCALIZZANO LA LORO ATTENZIONE SUL RAPPORTO INDIVIDUO - SOCIETÀ - EDUCAZIONE.
NELLO SPECIFICO SARÀ PRESO IN ESAME IL RUOLO DELLE PRINCIPALI AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE QUALI: LA FAMIGLIA, IL GRUPPO DEI PARI, I RUOLO DEI MEDIA TRADIZIONALI E DIGITALI (SOCIAL MEDIA, TRANSMEDIA). SARANNO INOLTRE FORNITE CONOSCENZE RELATIVAMENTE: ALLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI E DINAMICHE DI FUNZIONAMENTO DEI VARI ORDINI DI ISTRUZIONE SCOLASTICA; ALL'IMPATTO DELLE ATTUALI RIFORME; ALLA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE A CONTRASTO DELLE DISEGUAGLIANZE D'ISTRUZIONE ED EDUCATIVE
UNA SECONDA PARTE DEL CORSO FOCALIZZERÀ L'ATTENZIONE SULL'EDUCAZIONE DI GENERE CON L'OBIETTIVO DI INTERROGARE IL RAPPORTO TRA IDENTITÀ/DIFFERENZE/RELAZIONI DI GENERE E STEREOTIPI CULTURALI E DI FAVORIRE L'ASSUNZIONE DI MODELLI ANTIVIOLENTI D'IDENTIFICAZIONE E DI RELAZIONE. SARANNO PERTANTO FORNITE AI FUTURI INSEGNANTI CONOSCENZE DI CARATTERE TEORICO CHE CONSENTIRANNO DI SAPER GESTIRE PROBLEMATICHE LEGATE ALL'IDENTITÀ DI GENERE E SESSUALE NON CONFORMIG, OLTRE CHE DI CONTRASTO AL FENOMENO DEL BULLISMO OMO-TRANSFOBICO.

Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA PER UN TOTALE DI 48 ORE DI LEZIONE. LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE CONOSCENZE SU ISTITUZIONI, FENOMENI E PROCESSI SOCIALI E CATEGORIE DI ANALISI CHIAMATE IN GIOCO NEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI. LE ESERCITAZIONI SARANNO FINALIZZATE A FORNIRE STRUMENTI CONCETTUALI E METODOLOGICI PER L’ANALISI DEI FENOMENI PRESI IN ESAME.
SONO PREVISTE INOLTRE ATTIVITÀ SEMINARIALI CON DOCENTI ESTERNI IN PARTICOLARE PER LA PARTE CONCERNENTE L'EDUCAZIONE AL GENERE E ALLA SESSUALITÀ
LA FREQUENZA DEL CORSO NON È OBBLIGATORIA, SEBBENE FORTEMENTE CONSIGLIATA.

Verifica dell'apprendimento


L’ESAME CONSISTERÀ IN UNA PROVA SCRITTA E UN COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO.
LA PROVA SCRITTA – DELLA DURATA DI 60 MINUTI - SARÀ ARTICOLATA IN DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA, A RISPOSTA APERTA E VALUTATA IN TRENTESIMI.
LA PROVA SCRITTA NON È DI SBARRAMENTO E SARÀ CONSENTITO ANCHE AGLI STUDENTI CHE NON RAGGIUNGONO LA SUFFICIENZA DI POTER SOSTENERE L’ORALE. NEL COLLOQUIO ORALE SI TERRÀ CONTO:
•DELLA CONOSCENZA DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE E DELLE CATEGORIE DI ANALISI APPLICATA AI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI;
•DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE E DELL’UTILIZZO DI UN LINGUAGGIO APPROPRIATO;
•DELLA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO E CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO;
•DELLA CONSAPEVOLEZZA MATURATA RISPETTO ALLE TEMATICHE CONCERNENTI L'EDUCAZIONE AL GENERE E ALLA SESSUALITÀ.

PER I CORSISTI SARANNO PREVISTE DUE PROVE INTERCORSO CON ATTRIBUZIONE DI VOTO CHE GENERANO L’ESONERO DA UNA PARTE DEL PROGRAMMA DI ESAME, DOPO METÀ DELLE LEZIONI E A FINE SEMESTRE. LE PROVE INTERCORSO – DELLA DURATA DI 60 MINUTI – SARANNO ARTICOLATE IN DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA, A RISPOSTA APERTA E ESERCIZI DI RAGIONAMENTO METODOLOGICO E VALUTATE IN TRENTESIMI.
LA PARTECIPAZIONE ALLE PROVE INTERCORSO È FACOLTATIVA. IL VOTO FINALE SARÀ LA MEDIA DEL VOTO TOTALIZZATO ALLE DUE PROVE E VARRÀ PER LE DUE SESSIONI DI ESAMI SUCCESSIVE A QUELLE DI SVOLGIMENTO DELL’INSEGNAMENTO.
NEL CASO DI NON SUPERAMENTO DI UNA DELLE DUE PROVE INTERCORSO, LO STUDENTE POTRÀ SOSTENERE UN COLLOQUIO ORALE SULLA CORRISPONDETE PARTE DI PROGRAMMA CHE FARÀ MEDIA CON IL VOTO DELLA PROVA INTERCORSO SUPERATA. NEL CASO DI NON SUPERAMENTO DI ENTRAMBE LE PROVE INTERCORSO, LO STUDENTE DOVRÀ SOSTENERE LA PROVA SCRITTA DURANTE UNA SESSIONE DI ESAME.
È AMMESSA LA PARTECIPAZIONE ANCHE A UNA SOLA DELLE DUE PROVE. IN TAL CASO LO STUDENTE SARÀ ESONERATO DALLA PARTE DI PROGRAMMA CORRISPONDENTE E DOVRÀ SOSTENERE L’ORALE SOLO SULLA RESTANTE PARTE IN UNA DELLE DUE SESSIONI DI ESAMI SUCCESSIVE A QUELLA DI SVOLGIMENTO DELL’INSEGNAMENTO.
Testi
- BESOZZI E., EDUCAZIONE E SOCIETÀ, CAROCCI EDITORE (NUOVA EDIZIONE, 2017)

- CORBISIERO F., NOCENZI M., (A CURA DI), MANUALE DI EDUCAZIONE AL GENERE E ALLA SESSUALITÀ, UTET EDIZIONI, 2021

- MATERIALI MESSI A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE PRESSO LA CUSL
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-21]