Matteo FRAGETTA | MACROECONOMIA E POLITICHE FINANZIARIE
Matteo FRAGETTA MACROECONOMIA E POLITICHE FINANZIARIE
cod. 0222200046
MACROECONOMIA E POLITICHE FINANZIARIE
0222200046 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
MACROECONOMIA E POLITICHE FINANZIARIE MOD1 | |||||
SECS-P/01 | 5 | 30 | LEZIONE | ||
MACROECONOMIA E POLITICHE FINANZIARIE MOD2 | |||||
SECS-P/02 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: SI MIRA A FORNIRE AI DISCENTI GLI STRUMENTI METODOLOGICI PER LA COMPRENSIONE DEI CONCETTI PIU' COMUNEMENTE UTILIZZATI NELL'ANALISI MACROECONOMICA AVANZATA. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SI MIRA A FORNIRE AI DISCENTI LA CAPACITA' DI INTERPRETARE I PROBLEMI MACROECONOMICI IN TERMINI DI MODELLI, DI APPLICARE I MODELLI ALL'ANALISI DELLE POLITICHE ECONOMICHE E DI PRODURRE SEMPLICI PREVISIONI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CI SI ATTENDE CHE, NELL’ANALISI MACROECONOMICA, I DISCENTI SIANO IN GRADO DI SELEZIONARE IN MANIERA CRITICA I MODELLI DI ANALISI MAGGIORMENTE RISPONDENTI ALLE ESIGENZE DEL PROBLEMA AFFRONTATO. ABILITA' COMUNICATIVE: CAPACITA' DI PRESENTARE AD UN UDITORIO NON-TECNICO I RISULTATI OTTENUTI. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: APPRENDIMENTO DEI MODELLI MACROECONOMICI AVANZATI E CAPACITA' DI INTRAPRENDERE STUDI DOTTORALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
OTTIMIZZAZIONE STATICA ED ELEMENTI DI OTTIMIZZAZIONE DINAMICA, EQUAZIONI DIFFERENZIALI ED EQUAZIONI ALLE DIFFERENZE DI 1° GRADO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO DISCUTE MODELLI MACROECONOMICI DI ANALISI DEL LUNGO E DEL BREVE PERIODO E MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE STRUMENTI CONCETTUALI E ANALITICI AVANZATI DI INTERPRETAZIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI MACROECONOMICI. LE LEZIONI SI ARTICOLERANNO SULLA BASE DELLO SCHEMA PRESENTATO DI SEGUITO, SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI A SECONDA DELLE ESIGENZE CHE SI PRESENTERANNO. 1. CRESCITA ECONOMICA - REGOLARITA EMPIRICHE - FUNZIONE DI PRODUZIONE E CRESCITA ECONOMICA - MODELLI CON CRESCITA ESOGENA - IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW - IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CON CAPITALE UMANO - MODELLI CON CRESCITA ENDOGENA - IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CON R&D 2. ANALISI DEL CICLO ECONOMICO - REGOLARITA EMPIRICHE - IL CICLO ECONOMICO REALE - MODELLI CON IMPERFEZIONI DI MERCATO - FONDAMENTI MICROECONOMICI DELLE RIGIDITA NOMINALI - PROBLEMI DI COORDINAMENTO, ESTERNALITA DI SCAMBIO ED ESTERNALITA DI RICERCA - MERCATO DEL CREDITO E CRISI NANZIARIA 2008-2010. - SPESA PUBBLICA E DEBITO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA INTERMEDIA E PROVA FINALE; ESAME SCRITTO E ORALE |
Testi | |
---|---|
TESTO PRINCIPALE: DAVID ROMER, ADVANCED MACROECONOMICS, MCGRAW-HILL. ALTRI TESTI CONSIGLIATI: BAGLIANO FABIO CESARE, BERTOLA GIUSEPPE, METODI DINAMICI E FENOMENI MACROECONOMICI, IL MULINO. DE LA CROIX DAVID, MICHEL PHILIPPE, A THEORY OF ECONOMIC GROWTH: DYNAMICS AND POLICY IN OVERLAPPING GENERATIONS, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS. BARRO ROBERT, SALA-I-MARTIN XAVIER, ECONOMIC GROWTH, MIT PRESS. BLANCHARD OLIVIER, FISHER STANLEY, LECTURES ON MACROECONOMICS, MIT PRESS |
Altre Informazioni | |
---|---|
ALTRE LETTURE E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI SARANNO FORNITI DURANTE IL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]