STORIA DEL PENSIERO POLITICO

Pasquale SERRA STORIA DEL PENSIERO POLITICO

0312300045
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2019/2020



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE


Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI
CI SI PROPONE CHE GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE ACQUISISCANO LE CONOSCENZE FONDAMENTALI DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE E CHE SVILUPPINO UN’ADEGUATA CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO STORICO-CONCETTUALE. IN PARTICOLARE, CI SI PREFIGGE CHE ABBIANO NOZIONI DI BASE SULLE TEORIE MODERNE DELLA SOVRANITÀ E DELLO STATO, SUL CONTRATTUALISMO E SUL COSTITUZIONALISMO, SUL LIBERALISMO E SUL MARXISMO, E CHE SIANO IN GRADO DI APPLICARLE ALL’INTERPRETAZIONE STORICO-POLITICA. INFINE, LA RICOSTRUZIONE GENEALOGICA DELLE CONOSCENZE DOVRÀ ESSERE ACCOMPAGNATA AD UNA CAPACITÀ ANALITICA APPLICATA AI DOCUMENTI TESTUALI, IN PARTICOLARE ALLA TRATTATISTICA.
Prerequisiti
CULTURA GENERALE E ATTITUDINE ALL’INDAGINE STORICO-POLITICA
Contenuti
L’INSEGNAMENTO, DOPO AVERE INTRODOTTO IL TEMA DELLA “POLITICITA’ DELLA FILOSOFIA” NELLA STORIA DEL PENSIERO, SI PROPONE DI OFFRIRE UNA ESPOSIZIONE SISTEMATICA DEL DIBATTITO SU MARX IN ITALIA TRA 800 E 900, SULLE ORIGINI DEL MARXISMO TEORICO IN ITALIA (LABRIOLA, CROCE, GENTILE, GRAMSCI), E SULLA INFLUENZA CHE ESSO HA AVUTO NELLA CULTURA ITALIANA DEL NOVECENTO.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SEGUE MODALITÀ DIDATTICHE DI TIPO TRADIZIONALE, CONCENTRANDO PARTICOLARMENTE L'ATTENZIONE SULLA ESPOSIZIONE ORALE DEI CONTENUTI. INTENDE, PERÒ, ANCHE FAVORIRE LA COMUNICAZIONE IN AULA SOSTENENDO CON FORZA LA RECIPROCITÀ E L’INTERVENTO PUBBLICO DEGLI STUDENTI, IN MODO DA RENDERE AGEVOLE LA LORO AZIONE ATTIVA E COINVOLGENTE. INFINE, L’INSEGNAMENTO INTENDE FAVORIRE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI ATTIVANDO IL PIÙ POSSIBILE CANALI DI COMUNICAZIONE CAPACI DI RAFFORZARE IL LORO COINVOLGIMENTO E LIVELLO DI ATTENZIONE NECESSARI.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO IL COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI PIÙ EVENTUALE LODE, È DETERMINATO DAL LIVELLO DELLA PRESTAZIONE PER OGNUNA DELLE SEGUENTI DIMENSIONI DELL’ESPOSIZIONE ORALE: CAPACITÀ COMUNICATIVE, ABILITÀ CRITICO-DESCRITTIVE DELLE QUESTIONI SOTTOPOSTE A VERIFICA, APPROPRIATEZZA DELLE DEFINIZIONI E DEI RIFERIMENTI TEORICI, PADRONANZA DEI CONTENUTI. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI E MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO
1. D. DI CESARE, SULLA VOCAZIONE POLITICA DELLA FILOSOFIA, TORINO; BOLLATI BORINGHIERI, 2018, ALCUNE PARTI SCELTE E COMUNICATE DURANTE IL CORSO (E’ CONSIGLIATA, PER L’APPROFONDIMENTO DI QUESTA PARTE GENERALE, LA FREQUENZA DELLE LEZIONI DI HELPTEACHING DI “STORIA DEL PENSIERO POLITICO”);
2. ANTOLOGIA SULLE ORIGINI DEL MARXISMO TEORICO IN ITALIA (DISPENSA);
3. G. GENTILE, LA FILOSOFIA DELLA PRASSI, 1899, IN ID. , LA FILOSOFIA DI MARX (QUALUNQUE EDIZIONE IN COMMERCIO);
4. A. GRAMSCI, INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA FILOSOFIA, QUADERNO 11, EDIZIONE GERRATANA, PP. 1375-1395 (DISPONIBILE IN FOTOCOPIA);
5. H. GONZÁLEZ, IL NOSTRO GRAMSCI (A CURA E CON INTRODUZIONE DI P. SERRA), ROMA, CASTELVECCHI, 2019.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]