Pasquale SERRA | STORIA DEL PENSIERO POLITICO
Pasquale SERRA STORIA DEL PENSIERO POLITICO
cod. 0312300045
STORIA DEL PENSIERO POLITICO
0312300045 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA | |
SOCIOLOGIA | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/02 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI CI SI PROPONE CHE GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE ACQUISISCANO LE CONOSCENZE FONDAMENTALI DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE E CHE SVILUPPINO UN’ADEGUATA CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO STORICO-CONCETTUALE. IN PARTICOLARE, CI SI PREFIGGE CHE ABBIANO NOZIONI DI BASE SULLE TEORIE MODERNE DELLA SOVRANITÀ E DELLO STATO, SUL CONTRATTUALISMO E SUL COSTITUZIONALISMO, SUL LIBERALISMO E SUL MARXISMO, E CHE SIANO IN GRADO DI APPLICARLE ALL’INTERPRETAZIONE STORICO-POLITICA. INFINE, LA RICOSTRUZIONE GENEALOGICA DELLE CONOSCENZE DOVRÀ ESSERE ACCOMPAGNATA AD UNA CAPACITÀ ANALITICA APPLICATA AI DOCUMENTI TESTUALI, IN PARTICOLARE ALLA TRATTATISTICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CULTURA GENERALE E ATTITUDINE ALL’INDAGINE STORICO-POLITICA |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO, DOPO AVERE INTRODOTTO IL TEMA DELLA “POLITICITA’ DELLA FILOSOFIA” NELLA STORIA DEL PENSIERO, SI PROPONE DI OFFRIRE UNA ESPOSIZIONE SISTEMATICA DEL DIBATTITO SU MARX IN ITALIA TRA 800 E 900, SULLE ORIGINI DEL MARXISMO TEORICO IN ITALIA (LABRIOLA, CROCE, GENTILE, GRAMSCI), E SULLA INFLUENZA CHE ESSO HA AVUTO NELLA CULTURA ITALIANA DEL NOVECENTO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SEGUE MODALITÀ DIDATTICHE DI TIPO TRADIZIONALE, CONCENTRANDO PARTICOLARMENTE L'ATTENZIONE SULLA ESPOSIZIONE ORALE DEI CONTENUTI. INTENDE, PERÒ, ANCHE FAVORIRE LA COMUNICAZIONE IN AULA SOSTENENDO CON FORZA LA RECIPROCITÀ E L’INTERVENTO PUBBLICO DEGLI STUDENTI, IN MODO DA RENDERE AGEVOLE LA LORO AZIONE ATTIVA E COINVOLGENTE. INFINE, L’INSEGNAMENTO INTENDE FAVORIRE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI ATTIVANDO IL PIÙ POSSIBILE CANALI DI COMUNICAZIONE CAPACI DI RAFFORZARE IL LORO COINVOLGIMENTO E LIVELLO DI ATTENZIONE NECESSARI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO IL COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI PIÙ EVENTUALE LODE, È DETERMINATO DAL LIVELLO DELLA PRESTAZIONE PER OGNUNA DELLE SEGUENTI DIMENSIONI DELL’ESPOSIZIONE ORALE: CAPACITÀ COMUNICATIVE, ABILITÀ CRITICO-DESCRITTIVE DELLE QUESTIONI SOTTOPOSTE A VERIFICA, APPROPRIATEZZA DELLE DEFINIZIONI E DEI RIFERIMENTI TEORICI, PADRONANZA DEI CONTENUTI. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI E MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO 1. D. DI CESARE, SULLA VOCAZIONE POLITICA DELLA FILOSOFIA, TORINO; BOLLATI BORINGHIERI, 2018, ALCUNE PARTI SCELTE E COMUNICATE DURANTE IL CORSO (E’ CONSIGLIATA, PER L’APPROFONDIMENTO DI QUESTA PARTE GENERALE, LA FREQUENZA DELLE LEZIONI DI HELPTEACHING DI “STORIA DEL PENSIERO POLITICO”); 2. ANTOLOGIA SULLE ORIGINI DEL MARXISMO TEORICO IN ITALIA (DISPENSA); 3. G. GENTILE, LA FILOSOFIA DELLA PRASSI, 1899, IN ID. , LA FILOSOFIA DI MARX (QUALUNQUE EDIZIONE IN COMMERCIO); 4. A. GRAMSCI, INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA FILOSOFIA, QUADERNO 11, EDIZIONE GERRATANA, PP. 1375-1395 (DISPONIBILE IN FOTOCOPIA); 5. H. GONZÁLEZ, IL NOSTRO GRAMSCI (A CURA E CON INTRODUZIONE DI P. SERRA), ROMA, CASTELVECCHI, 2019. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]