SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Gennaro AVALLONE SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

0322900044
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SOCIOLOGIA E POLITICHE PER IL TERRITORIO
2014/2015



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
I PROCESSI DI URBANIZZAZIONE E DI PRODUZIONE AGRICOLA CAPITALISTICA HANNO PRODOTTO UNA ECOLOGIA-MONDO, CHE HA ACCENTUATO I PROPRI CARATTERI DI CRISI NEL RECENTE PERIODO NEOLIBERISTA CON PROFONDE CONSEGUENZE ECOLOGICHE E SOCIALI. IN QUESTA CRISI LA VITA URBANA, I PROCESSI DI MOBILITÀ DELLE POPOLAZIONI E LE FORME DEL LAVORO SONO STATE SEGNATE DA PROFONDE TRASFORMAZIONI.
IL CORSO SI CONCENTRERÀ SULL'INSIEME DEI CAMBIAMENTI ASSOCIATI A QUESTI PROCESSI E ALLA SUA CONCLUSIONE, GLI STUDENTI:

- AVRANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA AVANZATA DEI PROCESSI CHE INFLUENZANO LA RELAZIONE ESISTENTE TRA TRASFORMAZIONI CAPITALISTICHE E MUTAMENTI SOCIO-TERRITORIALI NEL MONDO CONTEMPORANEO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE CONNESSIONI ESISTENTI TRA FINANZIARIZZAZIONE, PROCESSI ECOLOGICI, CAMBIAMENTI DEL LAVORO E GOVERNO DELLO SPAZIO E DELLA MOBILITÀ UMANA;

- AVRANNO ACQUISITO LA CAPACITÀ DI ELABORARE ANALISI E RAPPORTI DI RICERCA SULLE RELAZIONI TRA TRASFORMAZIONI STRUTTURALI E MUTAMENTI SOCIALI ED ECOLOGICI, CHE UTILIZZINO LE CATEGORIE ANALITICHE APPRESE E LE BANCHE DATI PRESENTATE DURANTE IL CORSO;

- AVRANNO ACQUISITO LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE IN MODO AUTONOMO I DATI E LE INFORMAZIONI DISPONIBILI E RICERCATE, INCLUSA LA RIFLESSIONE SULLE RELAZIONI TRA DIMENSIONE SOCIALE E DIMENSIONE ECOLOGICA;

- AVRANNO ACQUISITO LA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO CHIARO LE CONCLUSIONI CUI SONO PERVENUTI DALL'ANALISI DEI FENOMENI SOCIO-ECOLOGICI, IN FORMA SIA SCRITTA CHE ORALE, MEDIANTE RELAZIONI E PRESENTAZIONI SINTETICHE, ELABORATE, COME ESERCIZIO, DURANTE IL CORSO;

- AVRANNO ACQUISITO LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARIE PER REALIZZARE AUTONOME ATTIVITÀ DI RICERCA O DI APPROFONDIMENTO IN STUDI SUCCESSIVI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL PROGRAMMA DEL CORSO SARÀ ORGANIZZATO IN TRE PARTI.

NELLA PRIMA PARTE SARANNO ANALIZZATE LE TRASFORMAZIONI MONDO-ECOLOGICHE CONTEMPORANEE E LE LORO CONNESSIONI CON I CAMBIAMENTI SOCIO-TERRITORIALI E SOCIO-LAVORATIVI. QUESTO INSIEME DI RELAZIONI SARÀ STUDIATO ATTRAVERSO I TESTI DI JASON W. MOORE E SALVO TORRE.

LA SECONDA PARTE ANALIZZERÀ LE RECENTI TRASFORMAZIONI URBANE ED I MOVIMENTI SOCIALI URBANI CHE NE SONO STATI PROTAGONISTI. QUESTA PARTE VERRÀ AFFRONTATA MEDIANTE IL TESTO DI DAVID HARVEY

LA TERZA PARTE, INFINE, APPROFONDIRÀ IL TEMA DELLA MOBILITÀ E DELLA SOGGETTIVITÀ DEI MIGRANTI, OCCUPANDOSI DEI MOVIMENTI MIGRATORI, CON IL LIBRO DI E SU ABDELMALEK SAYAD E QUELLO SUL LAVORO MIGRANTE IN AGRICOLTURA CURATO DA CARLO COLLOCA ED ALESSANDRA CORRADO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI CON L'AUSILIO DI DIAPOSITIVE E VIDEO;

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO;

PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI DURANTE LE LEZIONI, ANCHE CON LA PREPARAZIONE DI RELAZIONI INDIVIDUALI O DI GRUPPO.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA SARÀ REALIZZATA SU DUE PROVE:
- ELABORAZIONE DI UNA RELAZIONE SCRITTA SU UN TEMA AFFRONTATO DURANTE IL CORSO. LA RELAZIONE SARÀ PREVIAMENTE CONCORDATA CON IL DOCENTE. IN QUESTA PROVA SI VALUTERANNO:
- LE CAPACITÀ DI ELABORAZIONE IN FORMA SCRITTA;
- LE CAPACITÀ DI UTILIZZO IN MODO SISTEMATICO DI DATI E CATEGORIE ANALITICHE.

- SVOLGIMENTO DI UNA PROVA ORALE IN CUI SI VERIFICHERANNO:
- LE CONOSCENZE APPRESE DURANTE IL CORSO;
- LE CAPACITÀ DI COMBINARE ED ASSOCIARE INSIEME LE CATEGORIE APPRESE IN FASE DI RAGIONAMENTO.

IL GIUDIZIO FINALE DIPENDERÀ DALLA VALUTAZIONE DELLE DUE PROVE, RITENUTE DI PARI IMPORTANZA.
Testi
DAVID HARVEY, CITTÀ RIBELLI. I MOVIMENTI URBANI DALLA COMUNE DI PARIGI A OCCUPY WALL STREET, IL SAGGIATORE, MILANO, 2013

SALVO TORRE, DOMINIO, NATURA, DEMOCRAZIA. COMUNITÀ UMANE E COMUNITÀ ECOLOGICHE, MIMESIS, MILANO, 2013

JASON W. MOORE, ECOLOGIA E CRISI DEL CAPITALISMO. NATURA, POTERE E RICCHEZZA NELLA DISSOLUZIONE DEL MONDO MODERNO, OMBRE CORTE, VERONA. A CURA DI GENNARO AVALLONE (IN CORSO DI PUBBLICAZIONE)

CARLO COLLOCA, ALESSANDRA CORRADO (A CURA DI), LA GLOBALIZZAZIONE DELLE CAMPAGNE. MIGRANTI E SOCIETÀ RURALI NEL SUD ITALIA, FRANCOANGELI, MILANO, 2013

GENNARO AVALLONE E SALVO TORRE, (A CURA DI), ABDELMALEK SAYAD: PER UNA TEORIA POSTCOLONIALE DELLE MIGRAZIONI. TESTI DI ABDELMALEK SAYAD, AHMED BOUBEKER, ABDELLALI HAJJAT, EDIZIONI IL CARRUBO, CATANIA, 2013
Altre Informazioni
SI CONSIGLIA LA LETTURA ALL'INIZIO DEL CORSO DEI SEGUENTI TESTI:

SANDRO MEZZADRA, LA CONDIZIONE POSTCOLONIALE. STORIA E POLITICA NEL PRESENTE GLOBALE, OMBRE CORTE, VERONA, 2008

GIAMPAOLO NUVOLATI (A CURA DI), LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA, IL MULINO, BOLOGNA, 2011

JEAN PIERRE BERLAN, “LA AGRICULTURA Y EL MERCADO DE TRABAJO. UNA CALIFORNIA PARA EUROPA?”
AGRICULTURA Y SOCIEDAD, N° 42, PP. 233-245, 1987

UGO ROSSI, ALBERTO VANOLO, URBAN NEOLIBERALISM, IN ENCYCLOPEDIA OF SOCIAL AND BEHAVIOURAL SCIENCE, IN CORSO DI STAMPA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]