SOCIOLOGIA URBANA

Gennaro AVALLONE SOCIOLOGIA URBANA

0322900056
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SOCIOLOGIA E POLITICHE PER IL TERRITORIO
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2011
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI CONCENTRERÀ SULL'INSIEME DEI CAMBIAMENTI ASSOCIATI ALLE TRASFORMAZIONI DELLE FRONTIERE SOCIO-SPAZIALI ED EPISTEMICHE LUNGO LA MODERNITÀ E NEL PERIODO NEOLIBERALE. ALLA SUA CONCLUSIONE GLI STUDENTI:

- AVRANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA AVANZATA DEI PROCESSI CHE INFLUENZANO LA RELAZIONE ESISTENTE TRA TRASFORMAZIONI CAPITALISTICHE E MUTAMENTI SOCIO-TERRITORIALI NEL MONDO CONTEMPORANEO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE CONNESSIONI ESISTENTI TRA FINANZIARIZZAZIONE, PROCESSI ECOLOGICI E GOVERNO DELLO SPAZIO E DELLE MIGRAZIONI;

- AVRANNO ACQUISITO LA CAPACITÀ DI ELABORARE ANALISI E RAPPORTI DI RICERCA SULLE RELAZIONI TRA TRASFORMAZIONI STRUTTURALI E MUTAMENTI SOCIALI ED ECOLOGICI, CHE UTILIZZINO LE CATEGORIE ANALITICHE APPRESE E LE BANCHE DATI PRESENTATE DURANTE IL CORSO;

- AVRANNO ACQUISITO LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE IN MODO AUTONOMO I DATI E LE INFORMAZIONI DISPONIBILI E RICERCATE, INCLUSA LA RIFLESSIONE SULLE RELAZIONI TRA DIMENSIONI SOCIALE, SPAZIALE ED ECOLOGICA;

- AVRANNO ACQUISITO LA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO CHIARO LE CONCLUSIONI CUI SONO PERVENUTI DALL'ANALISI DEI FENOMENI SOCIO-ECOLOGICI, IN FORMA SIA SCRITTA CHE ORALE, MEDIANTE RELAZIONI E PRESENTAZIONI SINTETICHE, ELABORATE, COME ESERCIZIO, DURANTE IL CORSO;

- AVRANNO ACQUISITO LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARIE PER REALIZZARE AUTONOME ATTIVITÀ DI RICERCA O DI APPROFONDIMENTO IN STUDI SUCCESSIVI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO HA COME FILO CONDUTTORE UNIFICANTE IL TEMA DELLE FRONTIERE SOCIO-SPAZIALI E SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI

LA PRIMA RIGUARDA LE TRASFORMAZIONI URBANE E DEI MOVIMENTI SOCIALI PER IL DIRITTO ALLA CITTÀ DAGLI ANNI '70 DEL '900. SARANNO ANALIZZATI I PRINCIPALI CAMBIAMENTI CHE HANNO RIGUARDATO LA DIMENSIONE SOCIO-SPAZIALE A LIVELLO MONDIALE, PRESTANDO ATTENZIONE SPECIFICA AI CASI EUROPEO ED ITALIANO. QUESTA ANALISI SARÀ INTEGRATA DALLO STUDIO DEL MODO IN CUI I MOVIMENTI SOCIALI PER IL DIRITTO ALLA CITTÀ HANNO INFLUENZATO E, A LORO VOLTA, SONO STATI CONDIZIONATI DAI MUTAMENTI IN ESAME.
QUESTA PARTE VERRÀ STUDIATA ATTRAVERSO I CONTRIBUTI DI KARL MARX, DAVID HARVEY E PAOLO BERDINI.

LA SECONDA PARTE SI CONCENTRA SUL RAPPORTO TRA MIGRAZIONI, FRONTIERE ED INSEDIAMENTO SPAZIALE. SARANNO STUDIATI I MODI IN CUI LE MIGRAZIONI INFLUENZANO E SONO INFLUENZATE DALL'ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO A LIVELLO GLOBALE E NAZIONALE. PER QUESTO MOTIVO SARANNO ANALIZZATI I PROCESSI DI PROLIFERAZIONE DEI CONFINI, ATTRAVERSO LE ANALISI DI SANDRO MEZZADRA E BRETT NEILSON, E LE MODALITÀ DI INSEDIAMENTO DEI MIGRANTI NELLO SPAZIO, MEDIANTE I CONTRIBUTI DI ABDELMALEK SAYAD.

LA TERZA PARTE ILLUSTRA IL MODO IN CUI LE FRONTIERE SONO STATE STORICAMENTE CENTRALI NELLA COSTRUZIONE E RIPRODUZIONE DEI RAPPORTI SOCIALI E SOCIO-ECOLOGICI CAPITALISTICI. QUESTA PARTE SARÀ APPROFONDITA ATTRAVERSO I CONTRIBUTI DI SALVO TORRE E DI JASON W. MOORE, ISPIRATORE DELLA PROSPETTIVA DI STUDIO DELL'ECOLOGIA-MONDO.

L'ULTIMA PARTE PONE L'ATTENZIONE SULLE FRONTIERE DEL SAPERE E DELLA SUA PRODUZIONE E CIRCOLAZIONE. PER QUESTO MOTIVO, SI PROPONE UNA CRITICA ALL'EUROCENTRISMO CHE CARATTERIZZA LA FORMAZIONE E COSTRUZIONE DELLE SCIENZE SOCIALI, GUARDANDO SIA ALLA PROSPETTIVA POSTCOLONIALE, CON I CONTRIBUTI DI SANDRO MEZZADRA, CHANDRA MOHANTY E GAYATRI CHAKRAVORTY SPIVAK, SIA ALLA PROSPETTIVA DECOLONIALE, CON I CONTRIBUTI DI ENRIQUE DUSSEL, ANIBAL QUIJANO E RAMÓN GROSFOGUEL.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI CON L'AUSILIO DI DIAPOSITIVE E VIDEO;

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO;

PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI DURANTE LE LEZIONI, ANCHE CON LA PREPARAZIONE DI RELAZIONI INDIVIDUALI O DI GRUPPO.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA SARÀ REALIZZATA SU DUE PROVE:
- ELABORAZIONE DI UNA RELAZIONE SCRITTA SU UN TEMA AFFRONTATO DURANTE IL CORSO. LA RELAZIONE SARÀ PREVIAMENTE CONCORDATA CON IL DOCENTE. IN QUESTA PROVA SI VALUTERANNO:
- LE CAPACITÀ DI ELABORAZIONE IN FORMA SCRITTA;
- LE CAPACITÀ DI UTILIZZO IN MODO SISTEMATICO DI DATI E CATEGORIE ANALITICHE.

- SVOLGIMENTO DI UNA PROVA ORALE IN CUI SI VERIFICHERANNO:
- LE CONOSCENZE APPRESE DURANTE IL CORSO;
- LE CAPACITÀ DI COMBINARE ED ASSOCIARE INSIEME LE CATEGORIE APPRESE IN FASE DI RAGIONAMENTO.

IL GIUDIZIO FINALE DIPENDERÀ DALLA VALUTAZIONE DELLE DUE PROVE, RITENUTE DI PARI IMPORTANZA.
Testi
PRIMA PARTE:

* KARL MARX, LINEAMENTI FONDAMENTALI DI CRITICA DELL'ECONOMIA POLITICA (GRUNDRISSE), EINAUDI, TORINO (VOLUME I, PAGINE 367-378; 521-528; 665-673)

* DAVID HARVEY, CITTÀ RIBELLI. I MOVIMENTI URBANI DALLA COMUNE DI PARIGI A OCCUPY WALL STREET, IL SAGGIATORE, MILANO, 2013 (CAPITOLI 1 E 3)

* PAOLO BERDINI, LE CITTÀ FALLITE. I GRANDI COMUNI ITALIANI E LA CRISI DEL WELFARE URBANO, DONZELLI, ROMA, 2015 (CAPITOLI 1 E 2)

SECONDA PARTE:

A SCELTA TRA

* SANDRO MEZZADRA E BRETT NEILSON, CONFINI E FRONTIERE. LA MOLTIPLICAZIONE DEL LAVORO NEL MONDO GLOBALE, IL MULINO, BOLOGNA, 2015 (CAPITOLI 1 E 3)

E

* ABDELMALEK SAYAD, L'IMMIGRAZIONE O I PARADOSSI DELL'ALTERITÀ. L'ILLUSIONE DEL PROVVISORIO, OMBRE CORTE, VERONA, 2008 (INTRODUZIONE E CAPITOLI 1 E 2)

TERZA PARTE:

* SALVO TORRE, DOMINIO, NATURA, DEMOCRAZIA. COMUNITÀ UMANE E COMUNITÀ ECOLOGICHE, MIMESIS, MILANO, 2013 (CAPITOLI 1 E 2)

* JASON W. MOORE, ECOLOGIA-MONDO E CRISI DEL CAPITALISMO. LA FINE DELLA NATURA A BUON MERCATO, OMBRE CORTE, VERONA. A CURA DI GENNARO AVALLONE, 2015


QUARTA PARTE:

UN TESTO A SCELTA TRA:

* SANDRO MEZZADRA, LA CONDIZIONE POSTCOLONIALE. STORIA E POLITICA NEL PRESENTE GLOBALE, OMBRE CORTE, VERONA, 2008 (INTRODUZIONE)

* CHANDRA MOHANTY, FEMMINISMO SENZA FRONTIERE. TEORIA, DIFFERENZE, CONFLITTI, OMBRE CORTE, VERONA, 2012 (CAPITOLO 1)

* GAYATRI CHAKRAVORTY SPIVAK, CRITICA DELLA RAGIONE POSTCOLONIALE, MELTEMI, ROMA (CAPITOLO TERZO – LA SUBALTERNA PUÒ PARLARE?)

* ENRIQUE DUSSEL, SISTEMA-MONDO E TRANSMODERNITÀ, IN GENNARO ASCIONE (A CURA DI), AMERICA LATINA E MODERNITÀ. L'OPZIONE DECOLONIALE: SAGGI SCELTI, EDIZIONI ARCOIRIS, SALERNO, 2014, PP. 45-72

* ANIBAL QUIJANO, COLONIALITÀ DEL POTERE DE EUROCENTRISMO IN AMERICA LATINA, IN GENNARO ASCIONE (A CURA DI), AMERICA LATINA E MODERNITÀ. L'OPZIONE DECOLONIALE: SAGGI SCELTI, EDIZIONI ARCOIRIS, SALERNO, 2014, PP. 73-96

* RAMÓN GROSFOGUEL, LA DESCOLONIZACIÓN DEL CONOCIMIENTO: DIÁLOGO CRÍTICO ENTRE LA VISIÓN DESCOLONIAL DE FRANTZ FANON Y LA SOCIOLOGÍA DESCOLONIAL DE BOAVENTURA DE SOUSA SANTOS, IN FORMAS-OTRAS: SABER, NOMBRAR, NARRAR, HACER, 2011, PP. 97-108
Altre Informazioni
SI CONSIGLIA LA LETTURA ALL'INIZIO DEL CORSO DEI SEGUENTI TESTI:

SASKIA SASSEN, GLOBALIZZATI E SCONTENTI. IL DESTINO DELLE MINORANZE NEL NUOVO ORDINE MONDIALE,. TR. IL SAGGIATORE, MILANO 2002

GIAMPAOLO NUVOLATI (A CURA DI), LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA, IL MULINO, BOLOGNA, 2011

UGO ROSSI, ALBERTO VANOLO, URBAN NEOLIBERALISM, IN ENCYCLOPEDIA OF SOCIAL AND BEHAVIOURAL SCIENCE, IN CORSO DI STAMPA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]