ECOLOGIA POLITICA

Gennaro AVALLONE ECOLOGIA POLITICA

0322900094
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SOCIOLOGIA E POLITICHE PER IL TERRITORIO
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2011
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
L’ECOLOGIA POLITICA È UNA DISCIPLINA DI FRONTIERA CHE HA L’OBIETTIVO DI COMPRENDERE LA DIMENSIONE POLITICA E SOCIALE DELLA NATURA, DEFINENDO, QUEST’ULTIMA, COME UNA REALTÀ INTERNA AI RAPPORTI DI PRODUZIONE, SOCIALI E DI POTERE. IN QUESTO SENSO, LA COSIDDETTA QUESTIONE AMBIENTALE NON PUÒ ESSERE PENSATA IN SÉ STESSA, COME UNA CRISI LEGATA A GENERICI PROCESSI DI INQUINAMENTO O DEGRADAZIONE ECOLOGICA, MA VA COMPRESA STORICAMENTE, IN CONNESSIONE CON LE STRUTTURE ECONOMICHE, POLITICHE E CULTURALI VIGENTI SU SCALA GLOBALE. IN QUESTO QUADRO ANALITICO, AD ESSERE CENTRALI SONO TUTTE LE ATTIVITÀ DI RIPRODUZIONE SOCIALE E SOCIO-ECOLOGICA E, AL TEMPO STESSO, L’INSIEME DEI CONFLITTI E DELLE PRATICHE SOCIALI CHE TENDONO A RIDEFINIRE LE FORME DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA SOCIALE, COMPRESI I MOVIMENTI SOCIALI TERRITORIALI E TRANSNAZIONALI CHE SI CONFRONTANO CON I FENOMENI EPOCALI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DEL RISCALDAMENTO GLOBALE.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI SONO, PERTANTO, ORIENTATI AD APPRENDERE, DA UN LATO, LE PRINCIPALI CATEGORIE DELL’ECOLOGIA POLITICA E LA LORO UTILITÀ PER LA COMPRENSIONE DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA E, DALL’ALTRO, L’USO DEI DATI E DELLE METODOLOGIA PER STUDIARE I CAMBIAMENTI E LE CONDIZIONI SOCIO-ECOLOGICHE VIGENTI NEL MONDO CONTEMPORANEO.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
L’INSEGNAMENTO HA LA FINALITÀ DI ACQUISIRE CONOSCENZE DI BASE SUI RAPPORTI SOCIO-ECOLOGICI E LE STRUTTURE DI POTERE POLITICO ED ECONOMICO CHE LI INFLUENZANO. GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE SVILUPPERANNO CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE EPISTEMOLOGICHE, METODOLOGICHE E CONCETTUALI APPRESE AI CAMPI DI STUDIO DELLE POLITICHE AMBIENTALI, DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DEI CONFLITTI E MOVIMENTI SOCIO-ECOLOGICI. IN PARTICOLARE, ACQUISIRANNO CONOSCENZE SU ALCUNI DEI PRINCIPALI APPROCCI RICONDUCIBILI ALL’ECOLOGIA POLITICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLI DEL SISTEMA-MONDO, DELL’ECOLOGIA-MONDO E DELLA PROSPETTIVA DECOLONIALE APPLICATA AI RAPPORTI SOCIO-ECOLOGICI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI METTERE GLI STUDENTI NELLA CONDIZIONE DI:
- AVERE ACQUISITO UNA CONOSCENZA AVANZATA DEI PROCESSI POLITICI E SOCIALI CHE INTERVENGONO NELLE RELAZIONI SOCIO-ECOLOGICHE;
- AVERE ACQUISITO LA CAPACITÀ DI ELABORARE ANALISI E RAPPORTI DI RICERCA SUI CAMBIAMENTI SOCIO-ECOLOGICI, UTILIZZANDO CATEGORIE, METODOLOGIE E DATI PRESENTATI ED ANALIZZATI DURANTE IL CORSO
- AVERE ACQUISITO LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE IN MANIERA AUTONOMA I DATI E LE INFORMAZIONI DISPONIBILI SULLE DIMENSIONI E LE RELAZIONI SOCIO-ECOLOGICHE DEL MONDO CONTEMPORANEO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO PRESENTA ALCUNE DELLE PRINCIPALI CATEGORIE DI ANALISI DELL'ECOLOGIA POLITICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI APPROCCI TEORICI DELL’ECOLOGIA-MONDO E DELLE PROSPETTIVE DECOLONIALE E FEMMINISTA APPLICATE AI RAPPORTI SOCIO-ECOLOGICI. TRE LE CATEGORIE ANALIZZATE VI SONO LE SEGUENTI: NATURA, VALORE, ESTRATTIVISMO, INTERSEZIONALITÀ, OIKEIOS, LAVORO, RIPRODUZIONE SOCIALE, CURA, MOVIMENTI SOCIO-ECOLOGICI, RIFIUTI, RELAZIONI SOCIO-ECOLOGICHE.

ESSE VERRANNO ANALIZZATE IN PROSPETTIVA STORICA, ATTRAVERSO I TESTI DI PACCINO E 'O CONNOR, E NEI LORO SIGNIFICATI SOPRATTUTTO CON RIFERIMENTO AD ALCUNI APPROCCI TEORICI, RAPPRESENTATI DALL'ECOLOGIA-MONDO, ATTRAVERSO IL TESTO DI JASON MOORE; DALLE ANALISI SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO, OSSERVATE ATTRAVERSO IL LIBRO DI CHAKRABARTY, E DA UNA PARTE DELLE PROSPETTIVE FEMMINISTA E DECOLONIALE, EVIDENZIATE NEI TESTI DI S. FEDERICI E A CURA DI GIARDINI, PIERALLINI E TOMASELLO.


ULTERIORI CONTENUTI DEL CORSO RIGUARDERANNO LA PRESENTAZIONE DI CASI E L'ACCESSO A SPECIFICHE BANCHE DATI PER L'ANALISI DEI CAMBIAMENTI SOCIO-ECOLOGICI, COMPRESI QUELLI RELATIVI ALL'EPIDEMIA DEL COVID-19.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI CON L'AUSILIO DI DIAPOSITIVE E VIDEO;

STUDI DI CASO;

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO;

PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI DURANTE LE LEZIONI, ANCHE CON LA PREPARAZIONE DI RELAZIONI INDIVIDUALI O DI GRUPPO.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME SI SVOLGE SU DUE PROVE:

1) ELABORAZIONE DI UN TESTO SCRITTO SU UN TEMA DI STUDIO AFFRONTATO DURANTE IL CORSO. IL TEMA DEL TESTO VIENE CONCORDATO CON IL DOCENTE. IN QUESTA PROVA SI VALUTANO LE CAPACITÀ DI ELABORAZIONE IN FORMA SCRITTA E LE CAPACITÀ DI UTILIZZO IN MODO SISTEMATICO DI DATI E CATEGORIE ANALITICHE.

2) - SVOLGIMENTO DI UNA PROVA ORALE CHE PREVEDE LA PRELIMINARE DISCUSSIONE DELLA RELAZIONE SCRITTA ED ALMENO DUE DOMANDE I CUI ARGOMENTI SONO SCELTI TRA QUELLI ELENCATI IN PROGRAMMA ED HANNO LO SCOPO DI COLMARE EVENTUALI LACUNE MANIFESTATESI NELLA PROVA SCRITTA. DURANTE LA PROVA ORALE SI VERIFICHERANNO:
- LE CONOSCENZE APPRESE DURANTE IL CORSO;
- LE CAPACITÀ DI COMBINARE ED ASSOCIARE INSIEME LE CATEGORIE APPRESE IN FASE DI RAGIONAMENTO.

IL GIUDIZIO FINALE DIPENDE DALLA VALUTAZIONE DI ENTRAMBE LE PROVE, RITENUTE DI PARI RILEVANZA.
Testi
DUE LIBRI A SCELTA TRA I SEGUENTI:

F. GIARDINI, S. PIERALLINI, F. TOMASELLO, LA NATURA DELL’ECONOMIA – FEMMINISMO, ECONOMIA POLITICA, ECOLOGIA, DERIVEAPPRODI, ROMA, 2020

JAMES O’CONNOR, LA SECONDA CONTRADDIZIONE DEL CAPITALISMO. INTRODUZIONE A UNA TEORIA E STORIA DELL’ECOLOGIA, OMBRE CORTE, VERONA, 2021

J. MOORE, ECOLOGIA-MONDO E CRISI DEL CAPITALISMO. LA FINE DELLA NATURA A BUON MERCATO, OMBRE CORTE, VERONA, 2015.

DARIO PACCINO, L'IMBROGLIO ECOLOGICO (NUOVA EDIZIONE), OMBRE CORTE, VERONA, 2021

DIPESH CHAKRABARTY, LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO. GLOBALIZZAZIONE E ANTROPOCENE, OMBRE CORTE, VERONA, 2021

* SILVIA FEDERICI, REINCANARE IL MONDO. FEMMINISMO E POLITICA DEI «COMMONS», OMBRE CORTE, 2018
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]