Antonia SERRITELLA | PRODUZIONE E CULTURA MATERIALE NEL MONDO ANTICO
Antonia SERRITELLA PRODUZIONE E CULTURA MATERIALE NEL MONDO ANTICO
cod. 0312100060
PRODUZIONE E CULTURA MATERIALE NEL MONDO ANTICO
0312100060 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
BENI CULTURALI | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/07 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE I CONCETTI LEGATI ALLA PRODUZIONE E ALLA CULTURA MATERIALE, QUALI ESPRESSIONE DI UNA COMUNITÀ ANTICA; INTENDE, INOLTRE, OFFRIRE UNA PREPARAZIONE TEORICA E PRATICA DI CARATTERE GENERALE UTILE AD IMPOSTARE E CONDURRE CON SPIRITO CRITICO RICERCHE SUL CAMPO E IN LABORATORIO. ATTRAVERSO SELEZIONATI LIBRI DI TESTO E ADEGUATI SUPPORTI DIDATTICI DI CARATTERE INFORMATICO SI PREVEDE CHE GLI STUDENTI RAGGIUNGANO UNA BUONA CONOSCENZA DI BASE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI MATERIALI DEL MONDO ANTICO E SVILUPPINO UNA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE AD ESSE CONNESSE, E AL TEMPO STESSO ACQUISISCANO LA CAPACITÀ DI APPLICARE TALI CONOSCENZE E COMPRENSIONE (AD ESEMPIO NELLA VISITA AD UN SITO ANTICO O AD UN MUSEO ARCHEOLOGICO). L’APPLICAZIONE DI IDONEI STRUMENTI METODOLOGICI STIMOLERÀ IL RAGGIUNGIMENTO DI AUTONOMIA DI GIUDIZIO E L’ABILITÀ DI COMUNICARE I CONTENUTI APPRESI. SI INTENDE INOLTRE SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AUTONOMO ATTRAVERSO LA LETTURA E IL COMMENTO DI SAGGI. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI CONSIGLIA UNA BUONA CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPALI DOCUMENTI ARCHEOLOGICI DEL MONDO ANTICO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN TRE PARTI: LA PRIMA È VOLTA ALLA DISAMINA DEL CONCETTO DI CULTURA MATERIALE DALLA SECONDA METÀ DEL XIX SECOLO AD OGGI; LA SECONDA È DEDICATA ALL’ANALISI DELLE FASI DEL PROCESSO PRODUTTIVO - DALLA SCELTA DELLE MATERIE PRIME ALLA REALIZZAZIONE DEGLI OGGETTI - E AI PRINCIPALI METODI DI INDAGINE SCIENTIFICA UTILI A COMPRENDERLE. NELLA TERZA PARTE SARANNO ESAMINATE LE ANFORE DA TRASPORTO, UNA CLASSE CHE RIVESTE GRANDE IMPORTANZA PER L’AMPIA DIFFUSIONE CHE HA NEI CONTESTI DI SCAVO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
GLI STUDENTI, ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI SUPPORTATE DA IDONEI STRUMENTI DIDATTICI E INFORMATICI (POWER POINT), DOVRANNO ACQUISIRE LE CONOSCENZE METODOLOGICHE GENERALI DELLE TEMATICHE RELATIVE ALLA PRODUZIONE E CULTURA MATERIALE DEL MONDO ANTICO. DURANTE LE LEZIONI FRONTALI SARANNO COMMENTATI I LE PRINCIPALI FONTI BIBLIOGRAFICHE AL FINE DI CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE GLI STRUMENTI UTILI AD IMPOSTARE L’ANALISI DELLA CULTURA MATERIALE DI UN SITO ANTICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SISTEMATICI COLLOQUI, INDIVIDUALI O DI GRUPPO, SU SPECIFICI ARGOMENTI CONSENTIRANNO DI VERIFICARE GRADUALMENTE L’APPRENDIMENTO DEI CONCETTI PRINCIPALI INERENTI LA PRODUZIONE E CULTURA MATERIALE DEL MONDO ANTICO. LA VALUTAZIONE È AFFIDATA AD UN ESAME FINALE ORALE FINALIZZATO A VERIFICARE LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI APPLICARE LE CONOSCENZE DI BASE ALL’INQUADRAMENTO DI UN REPERTO ANTICO E ALLA CAPACITÀ DI COMPRENDERNE LE DIVERSE PROBLEMATICHE E LE FASI LEGATE ALLA SUA PRODUZIONE. SARÀ INOLTRE VERIFICATA L’ABILITÀ AD USARE E COMUNICARE ATTRAVERSO UN LINGUAGGIO SCIENTIFICO CORRETTO LE CONOSCENZE ACQUISISTE, LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E I APPRENDIMENTO AUTONOMO DI MANUALI E SAGGI SPECIFICI. |
Testi | |
---|---|
N. CUOMO DI CAPRIO, “CERAMICA IN ARCHEOLOGIA 2. ANTICHE TECNICHE DI LAVORAZIONE E MODERNI METODI DI INDAGINE”, “L’ERMA” DI BRETSCHNEIDER, ROMA, 2007, PARTE PRIMA. ANTICHE TECNICHE DI LAVORAZIONE DAL “DIZIONARIO DI ARCHEOLOGIA”, A CURA DI R. FRANCOVICH E D. MANACORDA, BARI, LATERZA 2000 LE VOCI: ARCHEOMETRIA (PP.24-29), CAMPIONATURA (PP. 47-48), CERAMICA (PP.53-60), CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA (PP.61-65), COMMERCIO, ARCHEOLOGIA DEL (PP. 65-75), CONSUMO, ARCHEOLOGIA DEL (PP. 85-90), CONTESTO (PP.90-92), CRONOLOGIA, PERIODIZZAZIONE (PP. 92-97), CULTURA MATERIALE (PP.99-104), DATAZIONE (PP.105-110), DETERMINAZIONE D’ORIGINE (PP. 115-122) ETNOARCHEOLOGIA (PP.143-144), NEW ARCHEOLOGY (PP.204-206), POST-PROCESSUALE, ARCHEOLOGIA (PP.220-222), PRODUZIONE, ARCHEOLOGIA DELLA (PP. 231-237), QUANTITATIVA, ARCHEOLOGIA (PP.237-240), SERIAZIONE (PP.273-276), TECNOLOGIE PRODUTTIVE (PP. 328-333). A. TEMPESTA, “I QUARTIERI ARTIGIANALI”, IN I GRECI. 4.ATLANTE II, EINAUDI, TORINO, 1997, PP. 1065-1123. M. VIDALE, “CERAMICA E ARCHEOLOGIA”, CAROCCI, ROMA 2007. R. BUCAILLE – J. M. PESEZ, “CULTURA MATERIALE” IN AA.VV. ENCICLOPEDIA, EINAUDI, TORINO 1978, PP.271-304. A. CARAVALE, I. TOFFOLETTI, ANFORE ANTICHE. CONOSCERE E IDENTIFICARE, IRECO , 1997 G. OLCESE, LE ANFORE GRECO-ITALICHE ANTICHE DI ISCHIA, IN LE ANFORE GRECO-ITALICHE DI ISCHIA: ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA, QUASAR, ROMA, 2010, PP. 25-64. |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI CONSIGLIA LA LETTURA DI: C. RENFREW – P. BAHN, L’ESSENZIALE DI ARCHEOLOGIA. TEORIA – METODI – PRATICHE, ZANICHELLI, BOLOGNA 2009, CAP.7, PP.171-193. T. MANNONI -E. GIANNICHEDDA, ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE, EINAUDI, TORINO, 1996 A. GUIDI, I METODI DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA, BARI, EDIZIONI LATERZA, 2003, CAP. IV –V, PP. 51-101 D. MANACORDA, LEZIONI DI ARCHEOLOGIA, BARI, 2008, CAP. IV, PP.73-147 ALTRE INDICAZIONI UTILI ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME SARANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]