TECNOLOGIE LINGUISTICHE E MODELLI COMPUTAZIONALI

Alessandro MAISTO TECNOLOGIE LINGUISTICHE E MODELLI COMPUTAZIONALI

0323100047
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CORPORATE COMMUNICATION E MEDIA
2023/2024



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE:
IL CORSO DI TECNOLOGIE LINGUISTICHE E MODELLI COMPUTAZIONALI HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI FONDAMENTI DELLA LINGUISTICA COMPUTAZIONALE, FORNENDO UNA CONOSCENZA CRITICA DELLE PRINCIPALI TECNOLOGIE DI NATURAL LANGUAGE PROCESSING IN USO, NONCHÉ DEI MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
-CONOSCENZA DELLE BASI TEORICHE E TERMINOLOGICHE DELLA LINGUISTICA COMPUTAZIONALE;
-CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI STRATEGIE DI PRODUZIONE DI RISORSE LINGUISTICHE PER IL TRATTAMENTO DEL LINGUAGGIO NATURALE E LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA QUALI DIZIONARI ELETTRONICI, GRAMMATICHE A STATI FINITI, ONTOLOGIE, CORPORA;
-CONOSCENZA DEI MODELLI COMPUTAZIONALI DI BASE DELLA DISCIPLINA, COME LA TOKENIZZAZIONE, IL POS TAGGING, LA LEMMATIZZAZIONE, LA PRODUZIONE DI STATISTICHE TESTUALI ED IL TRATTAMENTO SEMANTICO, E DELLE LORO GIUSTIFICAZIONI TEORICHE;
-CONOSCENZA DI MODELLI AVANZATI DI LINGUISTICA COMPUTAZIONALE E DELLA LORO UTILITÀ IN AMBITO APPLICATIVO. IN PARTICOLARE SI TRATTERANNO MODELLI DI DISTRIBUTIONAL SEMANTICS, MULTIWORD EXPRESSION DISCOVERY, CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA, SENTIMENT ANALYSIS, QUESTION ANSWERING.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMPRENDERE LE DIFFERENZE TRA MODELLI COMPUTAZIONALI DIVERSI;
-FORMALIZZARE RILEVANTI FENOMENI LINGUISTICI ATTRAVERSO DIZIONARI ELETTRONICI, ESPRESSIONI REGOLARI, AUTOMI A STATI FINITI, ONTOLOGIE;
-PIANIFICARE UN LAVORO DI RICERCA NELL’AMBITO DELLA LINGUISTICA COMPUTAZIONALE, DALLE FASI PRELIMINARI DI COSTRUZIONE DEL CORPUS E DELLE RISORSE, FINO ALLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLA METODOLOGIA ADOTTATA;
-ELABORARE STRATEGIE ORIGINALI PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI SPERIMENTALI DI LINGUISTICA COMPUTAZIONALE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-VALUTARE LE DIFFERENZE TEORICHE E PRATICHE TRA MODELLI E ALGORITMI DIVERSI IN RELAZIONE AI RISULTATI PRODOTTI DALLA LORO SPERIMENTAZIONE;
-VERIFICARE FONTI E CONSULTARE MATERIALE BIBLIOGRAFICO PER LO STUDIO DELLO STATO DELL’ARTE DI TEMATICHE DELIMITATE;
-ELABORARE UN ESPERIMENTO SCIENTIFICO CON ELEMENTI DI ORIGINALITÀ E VALUTARE L’EFFICACIA DELLA METODOLOGIA ADOTTATA.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-DESCRIVERE IN FORMA SCRITTA E ORALE LE STRATEGIE ADOTTATE E I RISULTATI DELLA LORO APPLICAZIONE;
-COORDINARSI CON I PROPRI COLLEGHI PER LO SVILUPPO DI UN PROGETTO, IL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI COMUNI E LA COMUNICAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI RICERCA BIBLIOGRAFICA;
-LEGGERE IN MANIERA CRITICA E COSTRUTTIVA UN TESTO DI NATURA SCIENTIFICA IN ITALIANO O IN INGLESE, SU TEMATICHE TRASVERSALI A QUELLE DI PROPRIO INTERESSE
-UTILIZZARE APPLICAZIONI E STRUMENTI PER L’ANALISI AUTOMATICA DEI TESTI
Prerequisiti
SI RACCOMANDA DIMESTICHEZZA NELL'USO DEI COMPUTER E UNA BUONA CONOSCENZA DEI PACCHETTI OFFICE (EXCEL, POWER POINT, ETC). INOLTRE, È NECESSARIA UNA DISCRETA CAPACITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE DI TESTI IN LINGUA INGLESE.
SI CONSIGLIA, INOLTRE, LA LETTURA DEI CAPITOLI INTRODUTTIVI (1 E 2) DEL TESTO "LE LINGUE E IL LINGUAGGIO. INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA" DI G.GRAFFI, S. SCALISE.
Contenuti
DURANTE IL CORSO VERRANNO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI:

- DALLA LINGUISTICA TEORICA ALLA LINGUISTICA COMPUTAZIONALE;
- RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE;
- TESTI, CORPORA, DIZIONARI ELETTRONICI E BASI DI DATI SEMANTICHE;
- MODELLI BASATI SU REGOLE
- IL MACHINE LEARNING
- LA SEMANTICA DISTRIBUZIONALE
- CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA, SENTIMENT ANALYSIS E QUESTION ANSWERING
Metodi Didattici
IL CORSO CONSISTERÀ IN 18 LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 2 ORE CIASCUNA ED UN SEMINARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DEGLI STUDENTI DELLA DURATA DI 4 ORE.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DAL CORSO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
L’ESAME PREVEDE DUE MODALITÀ, DI CUI LA PRIMA RISERVATA AI CORSISTI, CIOÈ GLI STUDENTI CHE ABBIANO PARTECIPATO ALMENO ALL’80% DELLE LEZIONI:
- MODALITÀ DI ESAME RISERVATA AI CORSISTI: ELABORAZIONE DI UN PROGETTO SPERIMENTALE DI LINGUISTICA COMPUTAZIONALE IN GRUPPI DI MASSIMO 3 STUDENTI, COMPRENDENTE UNA FASE DI ANALISI DELLO STATO DELL’ARTE, UNA DI DEFINIZIONE DELLA METODOLOGIA E UNA DI SPERIMENTAZIONE, ADEGUATAMENTE PRESENTATO IN UNA RELAZIONE SCRITTA SOTTO FORMA DI ARTICOLO SCIENTIFICO E IN UNA PRESENTAZIONE ORALE AL RESTO DEGLI STUDENTI. LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SARÀ SEGUITA DA UN ESAME SCRITTO IN FORMA DI ESERCIZI PRATICI E DOMANDE A RISPOSTA APERTA DI NATURA TEORICA. IL NON SUPERAMENTO DI UNA DELLE DUE PROVE COMPORTERÀ LA NECESSITÀ DI UN COLLOQUIO ORALE;
- MODALITÀ PER NON CORSISTI: ESAME ORALE DELLA DURATA NON SUPERIORE A 40 MINUTI, RIGUARDANTE GLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO E I TESTI DI RIFERIMENTO DEL CORSO

Testi
SLIDES, DISPENSE, ARTICOLI SCIENTIFICI ED ALTRI MATERIALI UTILI SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RIMANDA AL SITO DEL DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]