LINGUISTICA 2

Alessandro MAISTO LINGUISTICA 2

0312200078
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2023/2024



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO È FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE AVANZATA NELLE PROBLEMATICHE CHE RIGUARDANO L’INTERRELAZIONE TRA LESSICO E SINTASSI DELL’ITALIANO. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO COMPETENZE E CONOSCENZE RIGUARDO ALLE METODOLOGIE D’ANALISI DI TIPO STRUTTURALE E DISTRIBUZIONALE. SARANNO COSÌ IN GRADO DI ANALIZZARE LA STRUTTURA ARGOMENTALE DEI PREDICATI DELL’ITALIANO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
GLI STUDENTI:
-ACQUISIRANNO LE CONOSCENZE RELATIVE AI PRINCIPI CLASSIFICATORI DEI PREDICATI VERBALI DELL’ITALIANO;
-ESAMINERANNO I DIVERSI CRITERI DI ANALISI: STRUTTURALE, DISTRIBUZIONALE, TRASFORMAZIONALE;
-SVILUPPERANNO LE COMPETENZE RELATIVE ALLA SEGMENTAZIONE DI UN TESTO E ALLA INDIVIDUAZIONE DELLE UNITÀ INFORMATIVE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
-ELABORARE ANALISI LINGUISTICHE DELL’ITALIANO IN BASE ALLA GRAMMATICA IN OPERATORI E ARGOMENTI (HARRIS)
-APPLICARE AI DATI LINGUISTICI LA CLASSIFICAZIONE DEI VERBI DELL’ITALIANO IN BASE ALLA METODOLOGIA LESSICO-GRAMMATICALE (GROSS)
-INDIVIDUARE GLI ASPETTI CARATTERISTICI DI SOTTOINSIEMI DI VERBI IN BASE A PROPRIETÀ SINTATTICHE E ASPETTUALI.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO

GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
-DISTINGUERE I PRINCIPI CLASSIFICATORI DI DETERMINATI OGGETTI DI ANALISI;
-VERIFICARE E TESTARE LE METODOLOGIE DI ANALISI SUI DATI EMPIRICI;
-VALUTARE L’ADEGUATEZZA DESCRITTIVA DI UNA DETERMINATA METODOLOGIA;
-SVILUPPARE CAPACITÀ CRITICHE RELATIVE AI DIVERSI MODELLI TEORICI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
-COMUNICARE I RISULTATI DI UN QUALSIASI OGGETTO DI ANALISI;
-COSTRUIRE PRESENTAZIONI EFFICACI INDIVIDUANDONE I CONCETTI CHIAVE;
-SVILUPPARE LE COMPETENZE DI NATURA PROSSEMICA NECESSARIE AD OGNI TIPO DI PUBLIC SPEAKING.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
-COSTRUIRE ANALISI COMPARATIVE ALL’INTERNO DI DISTINTE AREE SCIENTIFICO-DISCIPLINARI;
-APPLICARE LE PROCEDURE DI VERIFICA E TESTING DEI DATI;
-STRUTTURARE UN ELABORATO SU UN DETERMINATO ARGOMENTO, TENENDO CONTO DELLA LETTERATURA, DELLE SUE CRITICITÀ, E DELLA PRESENTAZIONE DI ELEMENTI INNOVATIVI.
Prerequisiti
È FORTEMENTE CONSIGLIATO IL SUPERAMENTO DELL'ESAME DI LINGUISTICA I.
Contenuti
I TEMI AFFRONTATI SARANNO I SEGUENTI:

- LA GRAMMATICA IN OPERATORI E ARGOMENTI
- LESSICO-GRAMMATICA DELL’ITALIANO
- LA CLASSIFICAZIONE DEI VERBI DELL’ITALIANO
- L’ALTERNANZA CAUSATIVA
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI DOVRANNO SOSTENERE UN ESAME ORALE, ATTO A VALUTARE LE CONOSCENZE RIGUARDANTI LE METODOLOGIE DI ANALISI LESSICALI E SINTATTICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA METODOLOGIA LESSICO-GRAMMATICALE (GROSS) E ALLA GRAMMATICA IN OPERATORI E ARGOMENTI (HARRIS).
Testi
VIETRI SIMONETTA (2004), LESSICO-GRAMMATICA DELL’ITALIANO, UTET: TORINO, CAPP. DA I A VI, VII
VIETRI SIMONETTA (2017), USI VERBALI DELL’ITALIANO: LE FRASI ANTICAUSATIVE, CAROCCI: ROMA
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]