MICROECONOMIA

ROSAMARIA D'AMORE MICROECONOMIA

0212700005
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2019/2020



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE


Obiettivi
L’insegnamento rappresenta un corso introduttivo alla teoria microeconomica. Lo studente acquisirà i fondamentali strumenti metodologici e teorici della microeconomia, relativi alle decisioni individuali di famiglie e imprese e al funzionamento del mercato, inteso come un meccanismo di coordinamento delle scelte.
Lo studente sarà in grado di utilizzare i modelli microeconomici di base sia per spiegare casi e fenomeni economici riguardanti famiglie e imprese in differenti contesti di mercato, concorrenziale e non concorrenziale, nel breve e nel lungo periodo, sia per individuare e comprendere esempi e fattori determinanti di fallimento del mercato.
Prerequisiti

MATEMATICA PER L’ECONOMIA (PROPEDEUTICO)
Contenuti
INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA. DOMANDA E OFFERTA. ELASTICITÀ. SCELTA DEL CONSUMATORE. DOMANDA INDIVIDUALE E DOMANDA DI MERCATO. APPLICAZIONI DELLA TEORIA SULLA SCELTA DEL CONSUMATORE (24 ORE). FUNZIONE DI PRODUZIONE E FUNZIONE DI COSTO DI BREVE E LUNGO PERIODO (10 ORE) MERCATI: MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO IN MERCATI PERFETTAMENTE CONCORRENZIALI DI BREVE E LUNGO PERIODO; APPLICAZIONI DEL MODELLO CONCORRENZIALE. MONOPOLIO E APPLICAZIONI DEL MODELLO DI MONOPOLIO; DISCRIMINAZIONE DEI PREZZI E POTERE MONOPOLISTICO. TEORIA DEI GIOCHI E INTERAZIONE STRATEGICA. CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO (26 ORE)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI E IN ESERCITAZIONI DURANTE LE QUALI SARANNO PRESENTATI, DISCUSSI E CORRETTI SET DI DOMANDE, DI ESERCIZI SUI TEMI FONDAMENTALI DELLA MICROECONOMIA E SU APPLICAZIONI A CASI REALI. SET DI DOMANDE ED ESERCIZI E CASI SARANNO RESI DISPONIBILI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME DI MICROECONOMIA NON PREVEDE PROVA INTERCORSO. LO STUDENTE SARÀ VALUTATO DURANTE LA PROVA FINALE CHE SI TERRÀ IN CORRISPONDENZA DELLE DATE DEGLI ESAMI SECONDO LA CALENDARIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO. DURANTE LA PROVA FINALE LO STUDENTE DOVRÀ SOSTENERE UNA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI 2 ORE, FINALIZZATA ALL’ACCERTAMENTO DEL LIVELLO DI CONOSCENZA E DELLA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL PROGRAMMA. LA PROVA È ARTICOLATA IN TRE PARTI: LA PRIMA PARTE CONSISTE IN DOMANDE VERO/FALSO CON DEFINIZIONI DA COMPLETARE; LA SECONDA PARTE CONSISTE IN DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA DA SPIEGARE IN DETTAGLIO; LA TERZA PARTE CONSISTE IN ESERCIZI/CASI. I QUESITI PROPOSTI SONO ANALOGHI A QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO. LA PROVA SI CONSIDERA SUPERATA QUANDO SI CONSEGUE UN PUNTEGGIO PARI AD ALMENO 18/30.
Testi
M. A. BROWNING (2017), MICROECONOMIA. TEORIA E APPLICAZIONI, PEARSON ED., TORINO: CAPP. 1-4 (FINO A 4.6), 5 (SOLO 5.1), 7 (ESCLUSO 7.5), 8 (FINO A 8.8), 9, 10 (FINO A 10.2), 11-12, 13 (FINO A 13.3), 14 (FINO A 14.4) E 15 (15.1, 15.2, 15.3 (FINO A L'OLIGOPOLIO E IL MODELLO DI COURNOT INCLUSO), 15.4, 15.5 (FINO A LE IMPRESE OLIGOPOLISTICHE COLLUDONO SEMPRE?, INCLUSO)
Altre Informazioni
FREQUENZA NON OBBLIGATORIA, MA CONSIGLIATA. ULTERIORI INFORMAZIONI E MATERIALI SARANNO DISPONIBILI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]