ROSAMARIA D'AMORE | POLITICA ECONOMICA
ROSAMARIA D'AMORE POLITICA ECONOMICA
cod. 1212100045
POLITICA ECONOMICA
1212100045 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/02 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO DI POLITICA ECONOMICA SI PROPONE DI SPIEGARE AGLI STUDENTI LE MOTIVAZIONI, LE CARATTERISTICHE E LE CONSEGUENZE DELLE DECISIONI DI POLITICA ECONOMICA. PARTENDO DAI MODELLI TEORICI SI ANALIZZANO LE POLITICHE POSSIBILI E QUELLE IMPLEMENTATE, DISCUTENDO I MECCANISMI E LE RAGIONI ALLA BASE DELLE DECISIONI DEI POLICY MAKER, NAZIONALI E EUROPEI, E LE PROBLEMATICHE ECONOMICHE INERENTI L’ECONOMIA ITALIANA, QUELLA EUROPEA E QUELLA MONDIALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
ELEMENTI DI MICROECONOMIA E DI MACROECONOMIA |
Contenuti | |
---|---|
LL CORSO È ORGANIZZATO IN QUATTRO MODULI DIDATTICI: I MODULO LA POLITICA ECONOMICA E I SUOI OBIETTIVI: LA POLITICA ECONOMICA E IL CONFLITTO LA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA I FONDAMENTI DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE GLI OBIETTIVI MICRO E MACROECONOMICI II MODULO LE POLITICHE MICROECONOMICHE A CORREZIONE DEI FALLIMENTI DEL MERCATO IL POTERE DI MERCATO LE POLITICHE ANTITRUST LE ESTERNALITÀ I BENI PUBBLICI III MODULO LE POLITICHE REDISTRIBUTIVE LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E IL BENESSERE SOCIALE IL WALFARE STATE LE POLITICHE INDUSTRIALI LE POLITICHE REGIONALI IV MODULO LE POLITICHE MACROECONOMICHE I MODELLI DI BASE PER L’ANALISI MACROECONOMICA LA POLITICA FISCALE LA POLITICA MONETARIA L’INFLAZIONE E LE POLITICHE ANTINFLAZIONISTICHE LA POLITICA ECONOMICA IN MERCATO APERTO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME FINALE CONSISTE IN UNA PROVA ORALE |
Testi | |
---|---|
TESTO DI RIFERIMENTO: POLITICA ECONOMICA , INTRODUZIONE AI MODELLI FONDAMENTALI, III ED. R.CELLINI E ALTRI TESTI CHE IL DOCENTE INDICHERÀ DURANTE IL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL'INSEGNAMENTO L’OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE TEORICHE ALLA BASE DEL FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA ECONOMICO, AL FINE DI ACQUISIRE UNA SOLIDA PREPARAZIONE ED ESSERE DOTATO DI UN’ADEGUATA PADRONANZA DEI PRINCIPI ECONOMICI. 1.CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. IL CORSO MIRA AD INTRODURRE LO STUDENTE AD UNA PLURALITÀ DI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI ATTI A COMPRENDERE SIA GLI SCHEMI TEORICI UTILIZZATI DALLE SCUOLE DI PENSIERO DOMINANTI CHE LE POLITICHE IMPLEMENTATE NEI SETTORI DELLA POLITICA ECONOMICA. IL FINE È DI FAR SI CHE LO STUDENTE SIA IN GRADO DI POTER APPLICARE GLI STRUMENTI ALLA REALTÀ AL FINE DI UNA INTERPRETAZIONE CORRETTA ED ADEGUATA DEI TEMI E PROBLEMI ECONOMICI RILEVANTI. 2.CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. DURANTE IL CORSO GLI STUDENTI SARANNO DOTATI DI STRUMENTI CONCETTUALI ED ANALITICI AL FINE DI INTERPRETARE I PRINCIPALI INTERVENTI DI POLITICA ECONOMICA CHE CONSENTIRANNO DI COMPRENDERE GLI ATTUALI PROBLEMI DELL’ECONOMIA ITALIANA E GLI OBIETTIVI E LE MODALITÀ OPERATIVE DI FUNZIONAMENTO DELLA POLITICA ECONOMICA DEL NOSTRO PAESE. 3.AUTONOMIA DI GIUDIZIO. LO STUDIO DI UNA PLURALITÀ DI TEORIE E METODI DI POLITICA ECONOMICA MIRA A STIMOLARE LO STUDENTE A FORMULARE UNA PROPRIA VISIONE AUTONOMA CIRCA I PRINCIPALI TEMI, DIBATTITI E CONTROVERSIE CHE CARATTERIZZANO LA DISCIPLINA E IL SUO OGGETTO E A COMPRENDERE GLI OBIETTIVI LE CARATTERISTICHE E LE CONSEGUENZE DELLE DECISIONI DI POLITICA ECONOMICA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]