ETICA D'IMPRESA

MIRKO PERANO ETICA D'IMPRESA

0222100129
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE
2022/2023



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
Obiettivi
L'OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È MASSIMIZZARE LA CONSAPEVOLEZZA E L’IMPORTANZA DEI PRINICPI ETICI NELLE ORGANIZZAZIONI. I CONTENUTI DEL CORSO SARANNO TRATTATI SIA NELL’OTTICA IMPRENDITORIALE CHE IN QUELLA CONSULENZIALE E DIREZIONALE, OVVERO DI SUPPORTO ALL’AGIRE IMPRENDITORIALE. L’INSEGNAMENTO TRASFERIA’ CONOSCENZE PUNTUALI DEL PORTATO DELLA BUSINSS ETHICS E DELL’ETHICAL DECISION MAKING SIA NEI PROCESSI CHE NELLE FUNZIONI DELLE ORGANIZZAZIONI INCREMENTANDO IL QUADRO CONOSCITIVO DELL’ETICA D’IMPRESA NEI CONTESTI AZIENDALI ED ORGANIZZATIVI ETEROGENEI. IL CORSO MIRA INOLTRE A MASSIMIZZARE L'INCORPORAZIONE DELL'ETICA E DEI PRINCIPI MORALI NEL PROCESSO DECISIONALE STRATEGICO DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI PER LO SVILUPPO LOCALE, GLOBALE E DIGITALE.
LO STUDENTE, AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO, AVRÀ ACQUISITO CONOSCENZE TEORICHE E CAPACITÀ PRATICHE DI BUSINESS ETHICS (PER L’IMPLEMENTAZIONE DI STRATEGIE D’IMPRESA E DI MARKETING ETICHE), NONCHÉ CAPACITÀ DI UTILIZZO DELLE PRINCIPALI TECNICHE E DEGLI STRUMENTI PER IMPOSTARE CORRETTAMENTE UN PROCESSO DECISIONALE FINALIZZATO A RISOLVERE PROBLEMI ATTINENTI ALL'AMBITO IMPRENDITORIALE E DI CONSULENZA. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI: SPIEGARE L'INTERAZIONE TRA LE VARIE COMPONENTI DELL’ETICA DI BUSINESS; INTEGRARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN CORSI DI BUSINESS PRECEDENTI; ANALIZZARE L'AMBIENTE E INDIVIDUARE I PROBLEMI ETICI E LE OPZIONI STRATEGICHE; INTEGRARE LE COMPONENTI DECISIONALI IN UNA STRATEGIA DI BUSINESS COERENTE AI PRINCIPI ETICI D’IMPRESA; SPIEGARE COME IMPLEMENTARE I PIANI STRATEGICI DA UN PUNTO DI VISTA ETICO; SPIEGARE COME VALUTARE I RISULTATI DEL PIANO STRATEGICO ETICO E COME REGOLARE IN MANIERA ETICA LE STRATEGIE IN RISPOSTA ALLE CONTINGENZE AMBIENTALI, CULTURALI E SOCIALI.
LO STUDENTE SARÀ INCORAGGIATO A SVILUPPARE PIANI STRATEGICI DI STAMPO ETICO. L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI RAFFORZARE LE CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI IMPLEMENTARE UNO STRATEGICAL THINKING ETICO ORIENTATO A GENERARE DECISIONI TATTICHE E STRATEGICHE COERENTEMENTE ORIENTATE AD UNO SVILUPPO SOSTENIBILE EINSPIRATE AI PRINCIPI DELL’AGENDA 2030.
L’INSEGNAMENTO MIRA A SVILUPPARE E INCREMENTARE LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA PER LA FORMULAZIONE E L’ASSUNZIONE DI DECISIONI A CARATTERE STRATEGICO E TATTICO CHE TENGANO CONTO, TRA LE ALTRE COSE, DEI PRINCIPI ETICI E MORALI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
- IL GOVERNO DELL’IMPRESA (4 ORE)
- IL PROCESSO DECISIONALE (2 ORE)
- LA RESPONSABILITÀ SOCIALE: PRINCIPI E STRUMENTI (4 ORE)
- MANAGEMENT ETICO: PRINCIPI E STRUMENTI (6 ORE)
- CERTIFICAZIONI SOCIALI E AMBIENTALI (4 ORE)
- CORPORATE SOCIAL PERFORMANCE (2 ORE)
- RENDICONTAZIONE SOCIALE (6 ORE)
- LO SVILUPPO SOSTENIBILE (2 ORE)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO AVRA' UNA DURATA DI 30 ORE E SARÀ CONDOTTO MEDIANTE L’IMPIEGO DI METODI DIDATTICI TESI AD AGEVOLARE L'ASSIMILAZIONE DELLE CONOSCENZE TRASMESSE, MEDIANTE LA DEFINIZIONE DEI PRESUPPOSTI, INTERNI ED ESTERNI AL DISCENTE, CHE STIMOLINO UN APPRENDIMENTO ORGANIZZATO E COMPLETO. IN PARTICOLARE, I METODI DIDATTICI ADOPERATI SARANNO I SEGUENTI:
- DIDATTICA FRONTALE, CARATTERIZZATA DAL DIBATTITO TRA DOCENTE E DISCENTI;
-DIDATTICA INTERATTIVA, COSTITUITA DA TESTIMONIANZE, PRESENTAZIONI E DISCUSSIONE DI CASI AZIENDALI;
- DIDATTICA ATTIVA, ATTRAVERSO LAVORI DI GRUPPO DEFINITI DURANTE IL CORSO CHE COMUNQUE SARANNO RIFERIBILI A PROGETTI, SIMULAZIONI, BUSINESS GAME.
Verifica dell'apprendimento
L’APPRENDIMENTO CONSEGUITO DAGLI STUDENTI SARÀ VERIFICATO MEDIANTE LA SOMMINISTRAZIONE DI UNA PROVA SCRITTA E DI UN COLLOQUIO ORALE. IN PARTICOLARE, IL COLLOQUIO VERTERÀ SULLE CONOSCENZE ACQUISITE IN MERITO ALL’UTILIZZO DELLE PRINCIPALI TECNICHE E STRUMENTI UTILI ALLA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE CHE, TIPICAMENTE E TRADIZIONALMENTE, INSORGONO NELLE DIVERSE FASI DI INDIVIDUAZIONE, DEFINIZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DELLE STRATEGIE AZIENDALI CHE TENGONO CONTO DELL'ETICA D'IMPRESA. VALUTAZIONE FINALE ESPRESSA IN TRENTESIMI.
Testi
SCIARELLI, S.& SCIARELLI, M. (2018). IL GOVERNO ETICO D'IMPRESA. CEDAM-ISBN: 8813366442.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]