MIRKO PERANO | CORPORATE INTELLIGENCE
MIRKO PERANO CORPORATE INTELLIGENCE
cod. SA22100034
CORPORATE INTELLIGENCE
SA22100034 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO HO L’OBIETTIVO DI INTRODURRE E APPROFONDIRE IL RUOLO DELLE INFORMAZIONI NEI PROCESSI DECISIONALI CHE IMPRENDITORI E MANAGER AFFRONTANO (IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA) PER GARANTIRE LA COSTANTE GENERAZIONE DI VALORE OVVERO LA COSTRUZIONE DI VANTAGGI COMPETITIVI. CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: - CONOSCERÀ LA STRUTTURA AZIENDALE E L’AZIONE MANAGERIALE DI IMPRESE OPERANTI IN CONTESTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI; - COMPRENDERÀ IL RUOLO CRUCIALE DELLE INFORMAZIONI INTERNE ED ESTERNE PER GARANTIRE CONSAPEVOLEZZA - SITUAZIONALE E VANTAGGIO INFORMATIVO; - COMPRENDERÀ I CONCETTI RELATIVI AL GENERAL DATA PROTECTION REGULATION (GDPR); - CONOSCERÀ GLI APPROCCI PER LA RACCOLTA, CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE INFORMAZIONI; - CONSOCERÀ L’AMBITO DEL DECISION MAKING PROCESS; - AVRÀ PADRONANZA DELL’INTELLIGENCE TATTICA, STRATEGICA E COMPETITIVA; - COMPRENDERÀ LA RELAZIONE TRA INFORMAZIONI E DECISIONI IN CONTESTI COMPLESSI ED EMERGENZIALI; - CONOSCERÀ GLI APPROCCI MANAGERIALI RELATIVI AL CONTINGENCY E AL DISASTER MANAGEMENT; - COMPRENDERÀ LA RELAZIONE TRA CORPORATE INTELLIGENCE, BUSINESS INTELLIGENCE, KNOWLEDGE MANAGEMENT E SECURITY MANAGEMENT. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - ESAMINARE E INQUADRARE REALTÀ AZIENDALI E CLASSIFICARLE SU BASE DIMENSIONALE E OPERATIVA; - ANALIZZARE, IN IMPRESE ESISTENTI, SISTEMI ESISTENTI DI RACCOLTA, CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE - INFORMAZIONI E IMPOSTARNE DI NUOVI IN COSTITUENDE IMPRESE; - IMPOSTARE SISTEMI DI RACCOLTA INFORMATIVA SECONDO GLI APPROCCI PIÙ APPROPRIATI; - SUPPORTARE I DECISORI NELL’ASSUNZIONE DI DECISIONI COMPLESSE, DI CONTINGENCY E DI EMERGENZA; - COSTRUIRE AWARENESS PER LA MATURAZIONE DEL PREDOMINIO COGNITIVO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - COORDINARE, INDIRIZZARE E MOTIVARE; - RISOLVERE PROBLEMI E ASSUMERE DECISIONI; - VALUTARE LE DINAMICHE DI FORMAZIONE, FUNZIONAMENTO E CAMBIAMENTO SOSTENIBILE DELL’IMPRESA; - FORMULARE REPORT E VALUTAZIONI SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE ABILITA' COMUMICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - COMUNICARE MEDIANTE STRUMENTI INFORMATICI; - TRASMETTERE IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI; - COMUNICARE CON GLI STAKEHOLDER. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - PROCEDERE IN MODO AUTONOMO NELL’AGGIORNAMENTO DELLE CONOSCENZE; - VALUTARE LA PROSECUZIONE DELLA PROPRIA FORMAZIONE IN AMBITO UNIVERSITARIO E NON. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
1.INTRODUZIONE AL CORSO; DALLA TRASFORMAZIONE INDIVIDUALE ALL’INTELLIGENZA ORGANIZZATIVA(3 ORE) 2.IL CONCETTO DI “INTELLIGENZA” ALL’INTERNO DELL’ORGANIZZAZIONE (3 ORE) 3.L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (3 ORE) 4.IL KNOWLEDGE MANAGEMENT (3 ORE) 5.IL KNOWLEDGE HIDING E KNOWLEDGE SHARING (3 ORE) 6.BUSINESS INTELLIGENCE (3 ORE) 7.COMPETITIVE INTELLIGENCE (3 ORE) 8.STRATEGIC INTELLIGENCE (3 ORE) 9.LA RELAZIONE TRA KNOWLEDGE MANAGEMENT E BUSINESS INTELLIGENCE (3 ORE) 10.IL MIGLIORAMENTO DEI LESSONS-LEARNED SYSTEMS ATTRAVERSO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (3 ORE) 11.I LESSONS-LEARNED: COMPETITIVE INTELLIGENCE E KNOWLEDGE MANAGEMENT (3 ORE) 12.IL CICLO DI VITA DELLA COMPETITIVE INTELLIGENCE (3 ORE) 13.IL LEGAME TRA LA COMPETITIVE INTELLIGENCE E LO STRATEGIC INTELLIGENCE (3 ORE) 14.LE BEST PRACTICE E RICERCHE RELATIVE AL RICONOSCIMENTO E ALLA RICOMPENSA (3 ORE) 15.IL CYBER DOMAIN E CYBER SECURITY (3 ORE) 16 CRISIS AND DISASTER MANAGEMENT (3 ORE) 17.I DIGITAL E PHYSICAL THREATS (3 ORE) 18.GENERAL DATA PROTECTION REGULATION (3 ORE) 19.L’INTELLIGENCE E LE SUE DIVERSE APPLICAZIONI (3 ORE) 20.SOCIAL NETWORK ANALYSIS (3 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA ARTICOLATA IN LEZIONI FRONTALI TEORICHE E SEMINARI/WORKSHOP (NAZIONALI E/O INTERNAZIONALI) UTILI A TRASPORRE I TEMI TEORICI NELLE DINAMICHE DI VITA REALE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PREVEDE DUE PROVE IN ITINERE, CHE POSSONO ESSERE SVOLTE SECONDO DUE MODALITÀ ALTERNATIVE. LA PRIMA CONSISTE IN TEST A RISPOSTA MULTIPLA, COMPOSTI CIASCUNO DA 15 DOMANDE, SOMMINISTRATI INDICATIVAMENTE A METÀ E ALLA FINE DEL CORSO. I RISULTATI DI QUESTE PROVE SARANNO ESPRESSI IN QUINDICESIMI E SUCCESSIVAMENTE CONVERTITI IN UN UNICO PUNTEGGIO IN TRENTESIMI. IN ALTERNATIVA, È POSSIBILE OPTARE PER LA REALIZZAZIONE DI DUE PROGETTI IN LAVORI DI GRUPPO, CIASCUNO DEI QUALI SARÀ VALUTATO IN TRENTESIMI; IN QUESTO CASO, IL PUNTEGGIO FINALE SARÀ DATO DALLA MEDIA DEI VOTI OTTENUTI NEI DUE PROGETTI. A CONCLUSIONE DELL’INSEGNAMENTO È INOLTRE PREVISTA UNA PROVA ORALE DELLA DURATA DI CIRCA 15 MINUTI, CHE SI SVOLGERÀ NELLE DATE UFFICIALI DI APPELLO E SARÀ VALUTATA ANCH’ESSA IN TRENTESIMI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) VIENE ASSEGNATO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA PARZIALE E FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI, ACCOMPAGNATA DA UNA CAPACITÀ APPENA SUFFICIENTE DI APPLICARLI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO DI VALUTAZIONE (30) VIENE ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA E APPROFONDITA DELLE TEORIE E DEGLI STRUMENTI, NONCHÉ UNA MARCATA CAPACITÀ DI APPLICARLI AL CONTESTO DI STUDIO PROPOSTO DAL DOCENTE. LA LODE È ASSEGNATA QUANDO IL CANDIDATO EVIDENZIA UN’ECCELLENTE PADRONANZA DI TEORIE E STRUMENTI, ACCOMPAGNATA DA UN LINGUAGGIO PRECISO E DA UNA SIGNIFICATIVA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA, ANCHE IN CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI INDICATI DAL DOCENTE. SIA LE PROVE IN ITINERE – SIANO ESSE TEST O PROGETTI – SIA LA PROVA ORALE, SONO FINALIZZATE A VERIFICARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPRIMERE CON CHIAREZZA I CONCETTI E I PRINCIPI ACQUISITI DURANTE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE. |
Testi | |
---|---|
LIEBOWITZ, J., 2019, STRATEGIC INTELLIGENCE. BUSINESS INTELLIGENCE, COMPETITIVE INTELLIGENCE, AND KNOWLEDGE MANAGEMENT, TAYLOR & FRANCIS GROUP. ULTERIORE MATERIALE CONSISTENTE IN LETTURE DI APPROFONDIMENTO SARA' FORNITO DURANTE IL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-14]