MIRKO PERANO | ETICA D'IMPRESA
MIRKO PERANO ETICA D'IMPRESA
cod. SA22100046
ETICA D'IMPRESA
SA22100046 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE L'OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È MASSIMIZZARE LA CONSAPEVOLEZZA E L’IMPORTANZA DEI PRINICPI ETICI NELLE ORGANIZZAZIONI. I CONTENUTI DEL CORSO SARANNO TRATTATI SIA NELL’OTTICA IMPRENDITORIALE CHE IN QUELLA CONSULENZIALE E DIREZIONALE, OVVERO DI SUPPORTO ALL’AGIRE IMPRENDITORIALE. L’INSEGNAMENTO TRASFERIA’ CONOSCENZE PUNTUALI DEL PORTATO DELLA BUSINSS ETHICS E DELL’ETHICAL DECISION MAKING SIA NEI PROCESSI CHE NELLE FUNZIONI DELLE ORGANIZZAZIONI INCREMENTANDO IL QUADRO CONOSCITIVO DELL’ETICA D’IMPRESA NEI CONTESTI AZIENDALI ED ORGANIZZATIVI ETEROGENEI. IL CORSO MIRA INOLTRE A MASSIMIZZARE L'INCORPORAZIONE DELL'ETICA E DEI PRINCIPI MORALI NEL PROCESSO DECISIONALE STRATEGICO DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI PER LO SVILUPPO LOCALE, GLOBALE E DIGITALE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ GLI APPROCCI TEORICI DELLA BUSINESS ETHICS NELLA PRATICA AZIENDALE; -COMPRENDERÀ LA DIFFERENZA SOSTANZIALE TRA AGIRE ETICO E MORALE NEI COMPORTAMENTI MANAGERIALI E IMPRENDITORIALI; -CONOSCERÀ LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E GLOBALE DELL’IMPRESA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030; -CONOSCERÀ GLI STRUMENTI DELLA BUSINESS ETHICS PER L’IMPLEMENTAZIONE DEI PROCESSI DECISIONALI A CARATTERE TATTICO E STRATEGICO; -COMPRENDERÀ LA RELAZIONE TRA L’ETICA, GLI ORIENTAMENTI STRATEGICI E IL VALORE; -COMPRENDERE L'INTERAZIONE TRA LE VARIE COMPONENTI DELL’ETICA DI BUSINESS INTEGRANDOLE CON LE CONOSCENZE ACQUISITE IN CORSI DI BUSINESS PRECEDENTI; -COMPRENDERE LE OPPORTUNITÀ DI IMPLEMENTAZIONE DI PIANI STRATEGICI DA UN PUNTO DI VISTA ETICO; -COMPRENDERE I RISULTATI DI UN PIANO STRATEGICO ETICO E COME ORIENTARE SECONDO PRINCIPI ETICI LE STRATEGIE IN RISPOSTA ALLE CONTINGENZE AMBIENTALI, CULTURALI E SOCIALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARA’ IN GRADO DI: -ANALIZZARE L'AMBIENTE E INDIVIDUARE I PROBLEMI ETICI DI SPECIFICHE ORGANIZZAZIONI E RAPPORTARLI ALLE OPZIONI STRATEGICHE DEFINITE DALLA STESSA IMPRESA; -INTEGRARE LE COMPONENTI DECISIONALI IN UNA STRATEGIA DI BUSINESS COERENTE AI PRINCIPI ETICI D’IMPRESA; -RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI IMPLEMENTARE UNO STRATEGICAL THINKING ETICO ORIENTATO A GENERARE DECISIONI TATTICHE E STRATEGICHE COERENTEMENTE ORIENTATE AD UNO SVILUPPO SOSTENIBILE EINSPIRATE AI PRINCIPI DELL’AGENDA 2030; -SVILUPPARE E INCREMENTARE LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA PER LA FORMULAZIONE E L’ASSUNZIONE DI DECISIONI A CARATTERE STRATEGICO E TATTICO CHE TENGANO CONTO, TRA LE ALTRE COSE, DEI PRINCIPI ETICI E MORALI; -SVILUPPARE PIANI STRATEGICI DI STAMPO ETICO |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
1.IL MODELLO DI «GOVERNANCE» E LA «STAKEHOLDER THEORY» (6 ORE) 2.IL VALORE ALLARGATO NELLA PROSPETTIVA DEGLI STAKEHOLDER (6 ORE) 3.LE DECISIONI AZIENDALI: CARATTERISTICHE E DEFINIZIONI (6 ORE) 4.LA FORMAZIONE DELLE DECISIONI (6 ORE) 5.IL COORDINAMENTO DELLE DECISIONI (3 ORE) 6.L’ETICA NEL GOVERNO DELL’IMPRESA (6 ORE) 7.LA RESPONSABILITÀ «GLOBALE» DELL’IMPRESA (3 ORE) 8.LE FINALITÀ IMPRENDITORIALI E I VALORI ETICI (6 ORE) 9.L’AZIONE DEL MANAGEMENT PER LA FORMAZIONE ETICA (6 ORE) 10.I DILEMMI ETICI NELLE SCELTE AZIENDALI (6 ORE) 11.IMPRESE SOCIALI, BENEFIT CORPORATION E FONDAZIONI D’IMPRESA (3 ORE) 12.CORPORATE SOCIAL PERFORMANCE (3 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
I METODO DIDATTICI CONSISTONO IN LEZIONI FRONTALI (60 ORE) CON VIDEO PROIEZIONE DI SLIDE E MATERIALE INTEGRATIVO. NELL'AMBITO DELLE LEZIONI POTRANNO ESSERE ORGANIZZATI SEMINARI/WORKSHOP DI APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE TRATTATE IN AULA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO CONSISTE IN N. DUE PROVE INTERCORSO ORGANIZZATE A META' E FINE CORSO, E UNA PROVA ORALE CHE SI TERRA' AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO NELLE DATE PROGRAMMATE DI APPELLO. GLI ESITI DELLE PROVE INTERCORSO E DELLA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE SONO IN TRENTESIMI. LE PROVE INTERCORSO POSSONO CONSISTERE IN N. 15 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA OVVERO IN REALIZZAZIONE DI N. 2 PROGETTI IN LAVORI DI GRUPPO. ENTRAMBE LE OPZIONI, COME ANCHE LA PROVA ORALE, SONO FINALIZZATE A MISURARE IL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI FORMATIVI DELL'INSEGNAMENTO E LA CAPACITA' DI COMUNICARE CONCETTI E PRINCIPI ACQUISITI DURANTE IL CORSO. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) VIENE ASSEGNATO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA PARZIALE E FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI, ACCOMPAGNATA DA UNA CAPACITÀ APPENA SUFFICIENTE DI APPLICARLI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO DI VALUTAZIONE (30) VIENE ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA E APPROFONDITA DELLE TEORIE E DEGLI STRUMENTI, NONCHÉ UNA MARCATA CAPACITÀ DI APPLICARLI AL CONTESTO DI STUDIO PROPOSTO DAL DOCENTE. LA LODE È ASSEGNATA QUANDO IL CANDIDATO EVIDENZIA UN’ECCELLENTE PADRONANZA DI TEORIE E STRUMENTI, ACCOMPAGNATA DA UN LINGUAGGIO PRECISO E DA UNA SIGNIFICATIVA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA, ANCHE IN CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI INDICATI DAL DOCENTE |
Testi | |
---|---|
SCIARELLI, S., SCIARELLI M., 2017, IL GOVERNO ETICO DELL'IMPRESA, CEDAM PADOVA, CEDAM, MILANO |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-14]