KNOWLEDGE AND RISK MANAGEMENT

MIRKO PERANO KNOWLEDGE AND RISK MANAGEMENT

SA22100048
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE
2025/2026



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È FORNIRE ELEMENTI CONOSCITIVI E APPLICATIVI NELL’AREA DEL RISK MANAGEMENT INTEGRANDO LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA QUALE ASPETTO CENTRALE PER LA MITIGAZIONE DEI RISCHI. LA PRIMA PARTE DEL CORSO SARÀ CENTRATA SULLA RAPPRESENTAZIONE DEGLI ELEMENTI DI BASE PER COMPRENDERE I TEMI DELLA CREAZIONE DELLA CONOSCENZA SISTEMICA INERENTE IMPRESE, TERRITORI E ORGANIZZAZIONI IN GENERE; I SISTEMI DI GESTIONE DEL KNOWLEDGE MANAGEMENT ED I PROCESSI DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO. NELL’AMBITO DEL CORSO SI APPROFONDIRANNO GLI ASPETTI DI VALORIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA NELL’ADATTAMENTO IMPRESA-AMBIENTE E I RAPPORTI TRA SAPERE D’IMPRESA, FUNZIONE DI INTEGRAZIONE E COORDINAMENTO DEL MANAGEMENT E COMPETITIVITÀ AZIENDALE. GLI STUDENTI AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI APPRENDERE CONOSCENZE TEORICHE E APPLICATIVE SVILUPPANDO LA CAPACITÀ DI IMPIEGARE METODOLOGIE E STRUMENTALITÀ NELLA PROSPETTIVA DEL KNOWLEDGE MANAGEMENT.
LA SECONDA PARTE DELL’INSEGNAMENTO FORNIRÀ I FONDAMENTI DEL RISK MANAGEMENT, DEFINENDO UN QUADRO DI RIFERIMENTO ESSENZIALE PER POTER INDIVIDUARE E CLASSIFICARE I RISCHI AI QUALI LE ORGANIZZAZIONI E I SINGOLI SONO ESPOSTI. L’ASPETTO DEI RISCHI SARÀ CONTESTUALIZZATO NEL PROCESSO DECISIONALE STRATEGICO MEDIANTE LA TRATTAZIONE DEL PROCESSO DI FORMULAZIONE DELLE DECISIONI TATTICHE E STRATEGICHE E DEL RUOLO DEI RISCHI IN TALE PROCESSO. ULTERIORE ASPETTO DI TRATTAZIONE DEL CORSO È LA STRETTA RELAZIONE TRA RISCHIO-ETICA-SOSTENIBILITÀ E TRA RISCHIO E SICUREZZA NEL CONTESTO ATTUALE E DIGITALE.
IL CORSO PROPORRÀ SISTEMI DI GESTIONE DEI RISCHI NECESSARI A VALUTARE TALI RISCHI, I LORO DRIVER, LE INTERRELAZIONI, LE PROBABILITÀ E IL RELATIVO IMPATTO. APPROCCI PRATICI QUALI TOOLS, METODOLOGIE E TECNICHE DI PROBLEM SOLVING, ANALISI DI SCENARIO SARANNO TRATTATE DURANTE IL CORSO. IL CORSO DI KNOWLEDGE AND RISK MANAGEMENT PERMETTERÀ AGLI STUDENTI DI CONOSCERE GLI ELEMENTI PER IDENTIFICARE I PRINCIPALI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUALI E PROPORRE GLI OPPORTUNI INTERVENTI MIGLIORATIVI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO. NELLA PARTE FINALE DEL CORSO, SARANNO FORNITI ELEMENTI CHE RELAZIONANO L’AREA DEL KNOWLEDGE MANAGEMENT CON QUELLA DEL RISK MANAGEMENT. GLI APPROFONDIMENTI SPECIFICI SU TECNICHE ED ANALISI DEI RISCHI, AI FINI DELLA SICUREZZA, PER LE ORGANIZZAZIONI, CONGIUNTAMENTE ALLA TRATTAZIONE TEORICA DEL KNOWLEDGE MANAGEMENT, FAVORIRANNO LA MATURAZIONE DI UNA CAPACITÀ CRITICA DEGLI STUDENTI DI COSTRUIRE SISTEMI DI RISK MANAGEMENT EFFICACI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
1.DEFINIZIONE DI KNOWLEDGE MANAGEMENT (3 ORE)
2.I MODELLI DEL KNOWLEDGE MANAGEMENT E I PROCESSI DI APPRENDIMENTO (3 ORE)
3.LE METODOLOGIE E GLI STRUMENTI NELLA PROSPETTIVA DEL KNOWLEDGE MANAGEMENT (3 ORE)
4.PROBLEM-SOLVING & DECISION MAKING (3 ORE)
5.DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI (3 ORE)
6.INTEGRAZIONE DEL RISK MANAGEMENT NELLE DECISIONI D’IMPRESA: (3 ORE)
7.IL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO (3 ORE)
8.IDENTIFICAZIONE E ANALISI DEI RISCHI (3 ORE)
9.METODI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO (3 ORE)
10.KNOWLEDGE MANAGEMENT & RISK MANAGEMENT (3 ORE)
Metodi Didattici
IL CORSO AVRA' UNA DURATA DI 30 ORE, STRUTTURATO SECONDO LE SEGUENTI MODALITA' DIDATTICHE:
•DIDATTICA FRONTALE, CARATTERIZZATA DAL DIBATTITO TRA DOCENTE E DISCENTI (15 ORE)
•DIDATTICA INTERATTIVA, COSTITUITA DA TESTIMONIANZE, PRESENTAZIONI E DISCUSSIONE DI CASI AZIENDALI (5 ORE);
•DIDATTICA ATTIVA, ATTRAVERSO LAVORI DI GRUPPO (PROGETTI, SIMULAZIONI, STRESS TEST, BUSINESS GAME) (10 ORE).
LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE NON E' OBBLIGATORIA, MA FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO CONSISTE IN N. DUE PROVE INTERCORSO ORGANIZZATE A META' E FINE CORSO E IN UN COLLOQUIO ORALE CHE VERTERÀ SULLA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO DI CONCETTI SULLA GESTIONE DELLA CONOSCENZA E DEGLI APPROCCI TECNICI E METODOLOGICI A QUESTA LEGATI; INOLTRE AI CONCETTI LEGATI ALL'AREA DELLA GESTIONE DEL RISCHIO E AI MODELLI TRATTATI NEL CORSO. INFINE, SULLA RELAZIONE CHE INSISTE TRA KNOWLEDGE E RISK MANAGEMENT. LA VALUTAZIONE FINALE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) VIENE ASSEGNATO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA PARZIALE E FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI, ACCOMPAGNATA DA UNA CAPACITÀ APPENA SUFFICIENTE DI APPLICARLI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO DI VALUTAZIONE (30) VIENE ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA E APPROFONDITA DELLE TEORIE E DEGLI STRUMENTI, NONCHÉ UNA MARCATA CAPACITÀ DI APPLICARLI AL CONTESTO DI STUDIO PROPOSTO DAL DOCENTE. LA LODE È ASSEGNATA QUANDO IL CANDIDATO EVIDENZIA UN’ECCELLENTE PADRONANZA DI TEORIE E STRUMENTI, ACCOMPAGNATA DA UN LINGUAGGIO PRECISO E DA UNA SIGNIFICATIVA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA, ANCHE IN CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI INDICATI DAL DOCENTE
Testi
DEL GIUDICE, M., CILLO, V., 2022, THE SPIRAL OF KNOWLEDGE CREATION IN A DYNAMIC AND EVOLVING BUSINESS ENVIRONMENT, IN "CHEN, J., NONAKA, I. (EDS), THE ROUTLEDGE COMPANION TO KNOWLEDGE MANAGEMENT. ROUTLEDGE.

BETTANTI, A:, LANATI, A., 2019, ENTERPRISE RISK MANAGEMENT. NUOVI ORIZZONTI PER LA CREAZIONE DI VALORE IN AZIENDA, MCGRAW-HILL, EAN: 9788838695421, ISBN: 8838695423.

ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO DI APPROFONDIMENTO SARA' FORNITO DURANTE IL CORSO
Altre Informazioni
NESSUNA
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-14]