BOTANICA

Angela CICATELLI BOTANICA

0512800005
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA
SCIENZE BIOLOGICHE
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1BOTANICA
756LEZIONE
2 BOTANICA
112ESERCITAZIONE
Obiettivi
FORNIRE CONOSCENZE DI BASE SULLA STRUTTURA DELLE MACROMOLECOLE, SUL FUNZIONAMENTO DELLA CELLULA PROCARIOTE ED EUCARIOTE, SULL'ORGANIZZAZIONE ANATOMICA DELLE PIANTE, SUL CICLO RIPRODUTTIVO DELLE ANGIOSPERME. SVILUPPARE CAPACITÀ ADEGUATE PER RACCOGLIERE, ANALIZZARE E INTERPRETARE I DATI RILEVANTI NELL'AMBITO DELLA BIOLOGIA CELLULARE E DELL'ISTO-ANATOMIA VEGETALE. COMUNICARE LE INFORMAZIONI ACQUISITE, IDEE, PROBLEMI E FORNIRE SOLUZIONI BIOLOGICO CELLULARI E ISTO-ANATOMICHE. SVILUPPARE LE COMPETENZE NECESSARIE PER COMPRENDERE LE TEMATICHE DIRETTAMENTE CONNESSE ALLA BIOLOGIA CELLULARE E ANATOMO-ISTOLOGICO VEGETALI NEI SUCCESSIVI CORSI CONNESSI ALLA BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE.
Prerequisiti
FONDAMENTI DI BIOLOGIA VEGETALE, ANIMALE, MICROBICA, CHIMICA INORGANICA ED ORGANICA FORNITE DALLE SCUOLE SUPERIORI.
Contenuti
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI. ATOMI E MOLECOLE. L’ACQUA E LA SUA IMPORTANZA PER I VIVENTI. LE PRINCIPALI MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. STRUTTURA E FUNZIONI DELLE CELLULE PROCARIOTE ED EUCARIOTE. CELLULE ANIMALI E VEGETALI. METABOLISMO AUTOTROFO ED ETEROTROFO. CENNI SULLA RESPIRAZIONE. LA FOTOSINTESI. IL DNA E L’INFORMAZIONE GENETICA. I CROMOSOMI. IL CICLO CELLULARE. EREDITARIETÀ E RIPRODUZIONE CELLULARE PROCARIOTE ED EUCARIOTE. LE PIANTE TERRESTRI: LE ANGIOSPERME E IL LORO CICLO RIPRODUTTIVO. I TESSUTI VEGETALI. ACCRESCIMENTO PRIMARIO E SECONDARIO. ORGANIZZAZIONE ANATOMICA DELLE PIANTE: RADICE, FUSTO, FOGLIA E FIORE
Metodi Didattici
IL CORSO DI BIOLOGIA PREVEDE: LEZIONI FRONTALI CON L'AUSILIO DEI MEZZI DIDATTICI PIÙ MODERNI QUALI PROIEZIONI MEDIANTE PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI ANCHE CON FILMATI DEDICATI; ESERCITAZIONI IN LABORATORIO MEDIANTE MICROSCOPI OTTICI DI QUALITÀ PER CONDURRE IN AUTONOMIA OSSERVAZIONI DELLE CELLULE EUCARIOTE E DEGLI ORGANULI CELLULARI, QUALI AMILO-LEUCOPLASTI, CLOROPLASTI, NUCLEI E VACUOLI, DELLE STRUTTURE ANATOMO-ISTOLOGICHE DEGLI ORGANISMI VEGETALI SUPERIORI.
Verifica dell'apprendimento
L'APPRENDIMENTO DELLE TEMATICHE TRATTATE DAL CORSO DA PARTE DEGLI STUDENTI SARÀ VERIFICATO MEDIANTE: TEST CON CADENZA REGOLARE O AL TERMINE DI OGNI SPECIFICO ARGOMENTO PROPOSTO CON LE LEZIONI FRONTALI TENUTE DAL DOCENTE INCARICATO; TEST SCRITTO FINALE STRUTTURATO CON DOMANDE MULTIPLE, A RISPOSTA BREVE E SINTETICA, E/O A RISPOSTA AMPIA E DISCORSIVA. DOMANDE ORALI RELATIVE ALLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO SU TEMATICHE ANATOMO-ISTOLOGICHE.
Testi
BIOLOGIA, VI EDIZIONE ANNO 2013, SOLOMON - BERG - MARTIN, CASA EDITRICE EDISES, ISBN: 978887597548
BOTANICA: FONDAMENTI DI BIOLOGIA DELLE PIANTE J.M: MAUSET III EDIZIONE ITALIANA. IDELSON-GNOCCHI, NAPOLI-IT. ISBN:9788879475822
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]