BOTANICA

Angela CICATELLI BOTANICA

0512700003
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA
SCIENZE AMBIENTALI
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
756LEZIONE
112LABORATORIO
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE UNA SOLIDA CULTURA DI BASE NELL'AMBITO DELLA BOTANICA GENERALE INDISPENSABILE PER ACQUISIRE CONOSCENZE ADEGUATE CHE PERMETTANO ALLO STUDENTE DI COMPRENDERE I PROCESSI FONDAMENTALI CHE SI REALIZZANO AI DIVERSI LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO VEGETALE: DALL’ATOMO, ALLE MACROMOLECOLE; DALLA CELLULA ALLA PIANTA SUPERIORE NEL SUO COMPLESSO.
L’INSEGNAMENTO ILLUSTRERÀ:
I) LE CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE DELL’ACQUA.
II) LE STRUTTURE DELLE MACROMOLECOLE, DELLA CELLULA PROCARIOTE E EUCARIOTE.
III) L’ORIGINE DELLA VITA.
IV) L’ORGANIZZAZIONE ANATOMICA DELLE PIANTE.
V) IL CICLO RIPRODUTTIVO DELLE ANGIOSPERME.
LO STUDENTE SVILUPPERÀ CAPACITÀ ADEGUATE NELL’AMBITO DELLE SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI PER:
I) RACCOGLIERE, ANALIZZARE E INTERPRETARE I DATI RILEVANTI CIRCA LA BIOLOGIA CELLULARE E L'ISTO-ANATOMIA VEGETALE.
II) COMUNICARE LE INFORMAZIONI ACQUISITE, LE IDEE E I PROBLEMI RIGUARDANTI LA BIOLOGIA VEGETALE E LA BOTANICA.
III) FORNIRE SOLUZIONI BIOLOGICO CELLULARI E ISTO-ANATOMICO A PROBLEMATICHE SPECIFICHE.
INOLTRE ACQUISIRÀ LE COMPETENZE NECESSARIE PER COMPRENDERE LE TEMATICHE CONNESSE ALLA BIOLOGIA CELLULARE E ANATOMO-ISTOLOGIA DEI VEGETALI, E ALLA BOTANICA. QUESTE CONOSCENZE SARANNO INDISPENSABILI PER AFFRONTARE I SUCCESSIVI INSEGNAMENTI E/O I CORSI DI STUDIO DIRETTAMENTE CORRELABILI ALLE SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO DELLA BIOLOGIA VEGETALE, ANIMALE, MICROBICA, CHIMICA INORGANICA ED ORGANICA FORNITE DAI PROGRAMMI DI STUDIO DELLE SCUOLE SUPERIORI.
Contenuti
LEZIONI TEORICHE (60 H):
•INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA BIOLOGIA VEGETALE E L'ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI (2H);
•ATOMI E MOLECOLE; L’ACQUA E LA SUA IMPORTANZA PER I VIVENTI; LE PRINCIPALI MACROMOLECOLE BIOLOGICHE (8H);
•STRUTTURA E FUNZIONI DELLE CELLULE PROCARIOTE ED EUCARIOTE (3H);
•CELLULE VEGETALI E LORO PECULIARITA' CITOLOGICHE (6H);
•LA FOTOSINTESI (4H);
•ORIGINE DELLA VITA (4H);
•IL DNA E L’INFORMAZIONE GENETICA; I CROMOSOMI (2H);
•IL CICLO CELLULARE (2H);
•EREDITARIETÀ E RIPRODUZIONE CELLULARE PROCARIOTE ED EUCARIOTE (4H);
•LE PIANTE TERRESTRI: LE ANGIOSPERME E IL LORO CICLO RIPRODUTTIVO (4H);
•I PRINCIPALI TESSUTI VEGETALI (4H);
•ACCRESCIMENTO PRIMARIO E SECONDARIO (4H);
•ORGANIZZAZIONE ANATOMICA DELLE PIANTE: RADICE, FUSTO, FOGLIA, FIORE E FRUTTO (13H).
ATTIVITÀ DI LABORATORIO (8H):
•USO DEL MICROSCOPIO OTTICO. OSSERVAZIONI AL MICROSCOPIO DELLE CELLULE EUCARIOTE, DEGLI ORGANULI CELLULARI VEGETALI E DELLE STRUTTURE DELLE CELLULE E DEI TESSUTI VEGETALI (4H)
•VISITA DIDATTICA PRESSO UN ORTO BOTANICO (4H)

Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 68 ORE DI DIDATTICA ED E’ STRUTTURATO IN LEZIONI TEORICHE FRONTALI E ATTIVITA' DI LABORATORIO. LE LEZIONI TEORICHE FRONTALI SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO SARANNO SVOLTE IN AULA. PER LE ATTIVITA' DI LABORATORIO GLI STUDENTI SARANNO DIVISI IN GRUPPI (MASSIMO 30-35 STUDENTI PER GRUPPO) E SEGUIRANNO 3 ESERCITAZIONI GUIDATE DI 2 ORE CIASCUNA, FINALIZZATE A CONDURRE IN AUTONOMIA OSSERVAZIONI DELLE CELLULE EUCARIOTE, DEGLI ORGANULI CELLULARI VEGETALI E STRUTTURE DELLE CELLULE E DEI TESSUTI VEGETALI MEDIANTE MICROSCOPIA OTTICA. SI TERRA’ INOLTRE UNA VISITA DIDATTICA GUIDATA PRESSO UN ORTO BOTANICO (GIARDINI DELLA MINERVA DI SALERNO E/O ORTO BOTANICO DI NAPOLI).
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SARA’ VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA D’ESAME. L’ ESAME CONSISTE IN: I) UN PRETEST SCRITTO STRUTTURATO CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (15 DOMANDE); II) UNA PROVA ORALE, ATTI A VERIFICARE L’APPRENDIMENTO DELLE TEMATICHE PROPOSTE DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO.
IL VOTO FINALE SARA’ ESPRESSO IN TRENTESIMI.
Testi
BOTANICA: FONDAMENTI DI BIOLOGIA DELLE PIANTE J.M: MAUSET IV EDIZIONE ITALIANA. IDELSON-GNOCCHI, NAPOLI-IT. ISBN: 9788879476980
Altre Informazioni
IL DOCENTE È DISPONIBILE PER SPIEGAZIONI E APPROFONDIMENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO, PREVIO APPUNTAMENTO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]