Angela CICATELLI | EPIGENETICA NELLA BIOLOGIA VEGETALE
Angela CICATELLI EPIGENETICA NELLA BIOLOGIA VEGETALE
cod. 8803300022
EPIGENETICA NELLA BIOLOGIA VEGETALE
8803300022 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
Corso di Dottorato (D.M.45/2013) | |
SCIENZE CHIMICHE,BIOLOGICHE E AMBIENTALI | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/01 | 1 | 8 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA A FORNIRE CONOSCENZE SULL'EPIGENETICA E SULLE SUE IMPLICAZIONI NELLA BIOLOGIA VEGETALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA DIVERSITÀ FENOTIPICA, ALL’EREDITARIETÀ, ALLE SFIDE AMBIENTALI, ALL’ADATTAMENTO E ALL’EVOLUZIONE DELLE PIANTE. SARANNO, INOLTRE, DESCRITTE LE PRINCIPALI METODOLOGIE MOLECOLARI PER LO STUDIO DEI FENOMENI EPIGENETICI NELLE PIANTE. GLI STUDENTI POTRANNO ACQUISIRE COMPETENZE E STRUMENTI UTILI ALLO STUDIO, MEDIANTE L’IMPIEGO DI MODERNI STRUMENTI MOLECOLARI, DEI MECCANISMI EPIGENETICI NELLE PIANTE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE DINAMICHE DI METILAZIONE DEL DNA IN RISPOSTA ALLE CONDIZIONI AMBIENTALI (STRESS, ADATTAMENTO, ECC.), NONCHÉ ALL’INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI STUDI EPIGENOMICI RIPORTATI NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CAPACITÀ DI APPRENDERE E SVILUPPARE CONOSCENZE NELL’AMBITO DELLE SCIENZE, DELLA BIOLOGIA, DELL’INFORMATICA E DELLA CHIMICA AMBIENTALE. |
Contenuti | |
---|---|
-INTRODUZIONE SU: STRUTTURA DEL DNA E DELLA CROMATINA, EPIGENETICA; -L’EPIGENETICA E IL SUO RUOLO NELLA DIVERSITÀ, NELL’EVOLUZIONE E NELL’EREDITARIETÀ FENOTIPICA DELLE PIANTE; - MECCANISMI EPIGENETICI COINVOLTI NELLA SELEZIONE EVOLUTIVA DELLE SPECIE VEGETALI E NELL’ADATTAMENTO ALLE SFIDE AMBIENTALI E AGLI STRESS BIOTICI E ABIOTICI; -METODI MOLECOLARI PER L’ANALISI EPIGENOMICA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 2 ORE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO INVITATI ALL’ILLUSTRAZIONE E DISCUSSIONE CRITICA DI ARTICOLI SCIENTIFICI ORIGINALI SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO. SARANNO VALUTATE LE CAPACITÀ DI SINTESI E DI ESPOSIZIONE RELATIVE AGLI ARGOMENTI ILLUSTRATI E LE CONOSCENZE ACQUISITE SUGLI ARGOMENTI PROPOSTI DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO. |
Testi | |
---|---|
DIAPOSITIVE PREDISPOSTE DAL DOCENTE E ARTICOLI SELEZIONATI DALLA RECENTE LETTERATURA SCIENTIFICA. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA REGOLARE ALLE LEZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]