Giulia NUZZO | LETTERATURA SPAGNOLA IV
Giulia NUZZO LETTERATURA SPAGNOLA IV
cod. 4322100126
LETTERATURA SPAGNOLA IV
4322100126 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/05 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI PER ANALIZZARE E INTERPRETARE FENOMENI CULTURALI E TESTI LETTERARI SPAGNOLI DELLA MODERNITÀ, SIA SUL PIANO FORMALE CHE DEI CONTENUTI E ANCHE IN PROSPETTIVA COMPARATISTICA. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE E APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E LE COMPETENZE SVILUPPATE PER: - RICONOSCERE E INTERPRETARE I PROCESSI DI RICEZIONE, DIFFUSIONE, SCAMBIO DEI FENOMENI CULTURALI E LETTERARI DELL’AMBITO ISPANICO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE, ANCHE IN UN’OTTICA COMPARATA; - APPLICARE AUTONOMAMENTE CRITERI E METODOLOGIE CRITICHE ADEGUATE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
Gli studenti devono aver superato gli esami di lingua e di letteratura spagnola I, II, III. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È DEDICATO ALLA NARRATIVA DELLA GUERRA CIVILE, CON L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE LE DINAMICHE ATTRAVERSO CUI LA LETTERATURA SI È FATTA INTERPRETE DI QUELLA TRAGICA ESPERIENZA DELLA STORIA SPAGNOLA, LASCIANDO TESTIMONIANZA DEI SUOI DRAMMI E INTERVENENDO NEL DELICATO PROCESSO DELLA MEMORIA STORICA NEL PAESE. IL PERCORSO DIDATTICO SI ARTICOLA IN DUE PARTI. NELLA PRIMA PARTE, DOPO UNA BREVE PANORAMICA DELLE VICENDE STORICHE E DELLE FONDAMENTALI TRASFORMAZIONI LETTERARIE DEL PRIMO NOVECENTO, SI TRATTEGGERÀ IL DIBATTITO INTELLETTUALE SUL “PROBLEMA DE ESPAÑA”, INTRODUCENDO I MOMENTI PIÙ NOTEVOLI DELLA PRODUZIONE FIORITA ATTORNO ALLA GUERRA FRATRICIDA, NEGLI ANNI DEL CONFLITTO E IN QUELLI IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVI, TANTO NELLA PENISOLA COME ALL’ESTERO CON IL CONTRIBUTO DEGLI AUTORI ESILIATI E STRANIERI. NELLA SECONDA PARTE CI SI CONCENTRERÀ QUINDI SULLA COSIDDETTA NARRATIVA DELLA MEMORIA, SVILUPPATASI CON GRANDE VIGORE DAL PERIODO DELLA TRANSIZIONE DEMOCRATICA IN POI, CON LA PRESENTAZIONE DI OPERE EMERGENTI DEGLI ULTIMI ANNI, DI DIVERSA TIPOLOGIA LETTERARIA E NATURA DISCORSIVA. ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE OPERE DI MANUEL VÁSQUEZ MONTALBÁN (EL PIANISTA), JAVIER CERCAS (SOLDADOS DE SALAMINA), DULCE CHACÓN (LA VOZ DORMIDA), JESÚS FERRERO (LAS TRECE ROSAS) ALBERTO MÉNDEZ (LOS GIRASOLES CIEGOS) E ISAC ROSA (OTRA MALDITA NOVELA SOBRE LA GUERRA CIVIL), PROPOSTE INSIEME AGLI ADATTAMENTI FILMICI CHE HANNO INTERESSATE ALCUNE DI ESSE, SI IDENTIFICHERANNO E APPROFONDIRANNO POETICHE E TENDENZE SIGNIFICATIVE DEI LINGUAGGI NARRATIVI CONTEMPORANEI AFFERENTI ALL’AMBITO DEL ROMANZO STORICO E DEL GENERE MEMORIALISTICO, INVESTITI DAL PROBLEMA DELLA RICOSTRUZIONE DELLE CONFLITTUALI MEMORIE DEL PASSATO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLERÀ IN 45 ORE, COMPOSTE DA LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E ATTIVITÀ SEMINARIALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE. AGLI STUDENTI FREQUENTANTI SI CONCEDERÀ L’OPPORTUNITÀ DI ELABORARE UNA RELAZIONE SU UN TEMA CONCORDATO PREVIAMENTE CON LA DOCENTE, CHE DOVRÀ POI ESSERE DISCUSSA NELLA PROVA ORALE. SI VERIFICHERANNO LE CONOSCENZE ACQUISITE SUI CONTENUTI DEL CORSO, LA CAPACITÀ DI ESPORRE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E UN ADEGUATO VOCABOLARIO CRITICO, DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE GLI STRUMENTI CRITICI NELL’ANALISI DEI PRODOTTI LETTERARI, CON PIENA CONSAPEVOLEZZA DELLE METODOLOGIE A DISPOSIZIONE. |
Testi | |
---|---|
OPERE LETTERARIE 2 A SCELTA TRA: - CERCAS J., SOLDADOS DE SALAMINA, BARCELONA, MAXI-TUSQUETS, 2007. - CHACÓN D., LA VOZ DORMIDA, MADRID, ALFAGUARA, 2010. - MÉNDEZ A., LOS GIRASOLES CIEGOS, BARCELONA, ANAGRAMA, 2004 - ROSA I., OTRA MALDITA NOVELA SOBRE LA GUERRA CIVIL, BARCELONA, SEIX BARRAL, 2007 - VÁSQUEZ MONTALBÁN M., EL PIANISTA, BARCELONA, MONDADORI, 2005. TESTI CRITICI (PER L’APPROFONDIMENTO DELLE OPERE LETTERARIE) 2 A SCELTA TRA: - CERVERA A., MANUEL VÁSQUEZ MONTALBÁN: LECTURA Y RELECTURA DE EL PIANISTA, EN “PASAJES”, N. 20, 2006, PP. 43-58. -CORREDERA GONZÁLEZ M., “SOLDADOS DE SALAMINA DE JAVIER CERCAS”, EN LA GUERRA CIVIL ESPAÑOLA EN LA NOVELA ACTUAL. SILENCIO Y DIÁLOGO ENTRE GENERACIONES, MADRID/FRANKFURT: IBEROAMERICANA/VERVUERT, 2010, PP. 105-136 - CORREDERA GONZÁLEZ M., “LA CARA OCULTA DE LA REPRESIÓN: LA VOZ DORMIDA DE DULCE CHACÓN”, EN LA GUERRA CIVIL ESPAÑOLA EN LA NOVELA ACTUAL. SILENCIO Y DIÁLOGO ENTRE GENERACIONES, MADRID/FRANKFURT: IBEROAMERICANA/VERVUERT, 2010, PP. 137-178 - DARCONZA G., LA MEMORIA STORICA NELLE VOCI DEGLI SCONFITTI. LOS GIRASOLES CIEGOS DI ALBERTO MÉNDEZ (WWW. LEDONLINE.IT). - LA VALLE P., ISAAC ROSA CONTRO LA LETTERATURA SULLA GUERRA CIVILE, IN “BETWEEN”, VOL. 5, 2015 - SANTAMARIA COMENERO S., LOS GIRASOLES CIEGOS, DE ALBERTO MÉNDEZ: ¿UN “LUGAR DE MEMORIA” DE LA GUERRA CIVIL?, EN “PASAJES”, N. 4, 2007, PP. 123-129. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO PREGATI DI CONSULTARE LA DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]