LETTERATURA SPAGNOLA

Giulia NUZZO LETTERATURA SPAGNOLA

4312400024
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
2020/2021

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FARE ACQUISIRE ALLO STUDENTE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA LETTERATURA DEL ‘900 SPAGNOLO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE RELAZIONI TRA CONTESTO STORICO, CAMPO INTELLETTUALE E PRODUZIONE LETTERARIA. IN QUESTA PROSPETTIVA, LO STUDENTE AFFINERÀ GLI STRUMENTI CRITICI NECESSARI PER L’INTERPRETAZIONE DI OPERE DI DIVERSA NATURA E TIPOLOGIA, LETTERARIE E NON, ANCHE IN UNA DIMENSIONE COMPARATIVA CON I PRODOTTI DI ALTRI LINGUAGGI DISCIPLINARI, IN PARTICOLARE QUELLO CINEMATOGRAFICO.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLE FONDAMENTALI ESPERIENZE E TENDENZE DELLA LETTERATURA DEL ‘900
Contenuti
IL CORSO SI CONCENTRA SULLA NARRATIVA DELLA GUERRA CIVILE, CON L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE LE DINAMICHE ATTRAVERSO CUI LA LETTERATURA, IN COMBUTTA CON ALTRI LINGUAGGI ARTISTICI, IN PARTICOLARE QUELLO CINEMATOGRAFICO, HA NARRATO E INTERPRETATO QUELLA TRAGICA ESPERIENZA DELLA STORIA SPAGNOLA, LASCIANDO TESTIMONIANZA DEI SUOI DRAMMI E INTERVENENDO NEL DELICATO PROCESSO DELLA MEMORIA STORICA NEL PAESE. DOPO UN VELOCE EXCURSUS STORICO SULLE FONDAMENTALI VICENDE STORICHE E TRASFORMAZIONI CULTURALI E LETTERARIE DEL PRIMO NOVECENTO, CI SI SOFFERMERÀ NELLO STUDIO DELLA COSIDDETTA “NARRATIVA DELLA MEMORIA”. SI ANALIZZERANNO IN PARTICOLARE LE OPERE DI JAVIER CERCAS (SOLDADOS DE SALAMINA), DULCE CHACÓN (LA VOZ DORMIDA), JESÚS FERRERO (LAS TRECE ROSAS), ALBERTO MÉNDEZ (LOS GIRASOLES CIEGOS), E LE RELATIVE TRASPOSIZIONI CINEMATOGRAFICHE, INSIEME AD ALTRI FILM SUL TEMA, CON IL FINE DI PROPIZIARE UN’ANALISI COMPARATIVA TRA DIVERSI REGISTRI ESPRESSIVI E LINGUAGGI ESTETICI.

Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLERÀ IN 30 ORE, COMPOSTE DA LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E ATTIVITÀ SEMINARIALI
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE, IN LINGUA ITALIANA. AGLI STUDENTI FREQUENTANTI SI CONCEDERÀ L’OPPORTUNITÀ DI ELABORARE UNA RELAZIONE SU UN TEMA CONCORDATO PREVIAMENTE CON LA DOCENTE, CHE DOVRÀ POI ESSERE DISCUSSA NELLA PROVA ORALE.
SI VERIFICHERANNO LE CONOSCENZE ACQUISITE SUI CONTENUTI TRATTATI, LA CAPACITÀ DI ESPORRE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE GLI STRUMENTI CRITICI NELL’ANALISI DEI PRODOTTI LETTERARI.
Testi

PARTE STORICO-LETTERARIA:
- ANTONUCCI F., IL NOVECENTO LETTERARIO SPAGNOLO: PERCORSI, PISA, EDIZIONI ETS, 2004, PP. 11-27, 57-64, 75-79, 239-254, 258-260.
- BERTRAND DE MUÑOZ M., LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA NEL ROMANZO, NEL TEATRO E NEL CINEMA DOPO LA MORTE DI FRANCO, IN IMMAGINI NEMICHE. LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA E LE SUE RAPPRESENTAZIONI (1936-1939), A CURA DI L. ALESSANDRINI, MADRID, EDIZIONE COMPOSITORI, 1999, PP. 150-167.


OPERE LETTERARIE.
2 A SCELTA TRA:
- CERCAS J., SOLDADOS DE SALAMINA, 2001; SOLDATI DI SALAMINA, TRADUZIONE A CURA DI P. CACUCCI, PARMA, GUANDA, 2002
- CHACÓN D., LA VOZ DORMIDA, 2002; LE RAGAZZE DI VENTAS, TRADUZIONE A CURA DI S. SICHEL, VENEZIA, NERI POZZA, 2005
- FERREROJ., LAS TRECE ROSAS, 2003; LE TREDICI ROSE, TRADUZIONE A CURA DI A. CASTELLUCCI, MILANO, GRAN VIA, 2007
- MÉNDEZ A., LOS GIRASOLES CIEGOS (2004); I GIRASOLI CIECHI, TRADUZIONE A CURA DI B. ARPAIA, PARMA, GUANDA, 2006.


TESTI CRITICI (PER L’APPROFONDIMENTO DELLE OPERE LETTERARIE)



SOLDADOS DE SALAMINA: STORIA DI UNA
SALVE
2 A SCELTA TRA:
- BÓRQUEZ N. H., TRECE ROSAS ROJAS: MEMORIA, FICCIÓN Y PACTOS DE VEROSIMILITUD, VII CONGRESO INTERNACIONAL ORBIS TERTIUS DE TEORÍA Y CRÍTICA LITERARIA, 2009 HTTP://SEDICI.UNLP.EDU.AR/HANDLE/10915/17408
(HTTPS://WWW.RESEARCHGATE.NET/PUBLICATION/268431256_SOLDADOS_DE_SALAMINA_STORIA_DI_UNA_SALVEZZA_POSSIBILE).
- COGOTTI C. M., DAL ROMANZO AL FILM: SOLDADOS DE SALAMINA E IL PARADOSSO DEL TRADIMENTO
FEDELE, IN “BETWEEN”, VOL. II, N. 4, NOVEMBRE 2012 (HTTPS://WWW.RESEARCHGATE.NET/PUBLICATION/280919727_DAL_ROMANZO_AL_FILM_SOLDADOS_DE_SALAMINA_E_IL_PARADOSSO_DEL_TRADIMENTO_FEDELE).
- CONTADINI L., SOLDADOS DE SALAMINA: STORIA DI UNA SALVEZZA POSSIBILE, IN “CONFLUENZE”, VOL. 3, N. 1, 2011, PP. 208-226.
- CORREDERA GONZÁLEZ MARÍA, “LA CARA OCULTA DE LA REPRESIÓN: LA VOZ DORMIDA DE DULCE CHACÓN”, EN LA GUERRA CIVIL ESPAÑOLA EN LA NOVELA ACTUAL. SILENCIO Y DIALOGO ENTRE GENERACIONES. MADRID/FRANKFURT: IBEROAMERICANA/VERVUERT, 2010, PP. 137-178.
- DARCONZA G., LA MEMORIA STORICA NELLE VOCI DEGLI SCONFITTI. LOS GIRASOLES CIEGOS DI ALBERTO MÉNDEZ (WWW. LEDONLINE.IT).
- GUARINOS V., RAMOS DE ROSAS ROJAS. LAS TRECE ROSAS: MEMORIA AUDIOVISUAL Y GÉNERO, IN “QUADERNS DE CINE”, N. 3, 2008 (EJEMPLAR DEDICADO A: CINE I MEMÒRIA HISTÒRICA), PP. 91-103 (DISPONIBILE IN CERVANTESVIRTUAL).








Altre Informazioni

LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO PREGATI DI CONSULTARE LA DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]