LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE

Giulia NUZZO LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE

4312200064
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2021/2022

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE AVVICINARE LO STUDENTE ALL’UNIVERSO ISPANOAMERICANO NELLE SUE VARIE REALTÀ ETNO-GEOGRAFICHE E CULTURALI, INTRODUCENDOLO ALLO STUDIO DELLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI STORICHE, CULTURALI E LETTERARIE DALLA CONQUISTA AD OGGI, FOCALIZZANDO L’ATTENZIONE SUL PROBLEMA DELLE ORIGINI COLONIALI E DELLE SUE DIFFICILI EREDITÀ.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO)
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ LE PRINCIPALI DINAMICHE STORICO-SOCIALI, CULTURALI E LETTERARIE CHE HANNO INTERESSATO LE GRANDI AREE ETNO-GEOGRAFICHE IN CUI È POSSIBILE SUDDIVIDERE LO SPAZIO ISPANO-AMERICANO;
-ACQUISIRÀ NOZIONI E CONOSCENZE FONDAMENTALI ATTORNO AD AUTORI E TESTI PARADIGMATICI DELLA LETTERATURA ISPANOAMERICANA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-INTERPRETARE UN TESTO, ANALIZZARLO CRITICAMENTE E COLLEGARLO AD ALTRI CONTESTUALIZZANDOLO ALL’INTERNO DI UN PIÙ AMPIO AMBITO STORICO-LETTERARIO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-METTERE IN RELAZIONE I FENOMENI CULTURALI ED ESTETICI LATINOAMERICANI CON QUELLI DELL’AMBITO EUROPEO, RICONOSCENDO ASPETTI DI AFFINITÀ/DIVERGENZE, DI SINCRONIA/ASINCRONIA, ETC.

ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO ALL’INTERNO DI UN PRECISO QUADRO DI RIFERIMENTO, SIA CRONOLOGICO CHE SPAZIALE
-SINTETIZZARE, COMMENTARE E ANALIZZARE LE OPERE LETTERARIE INDICATE NEL PROGRAMMA

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-INTERPRETARE E ANALIZZARE TESTI DI DIVERSA NATURA E TIPOLOGIA ATTRAVERSO LE FONDAMENTALI METODOLOGIE CRITICHE
-MUOVERSI AUTONOMAMENTE NELLO STUDIO DI SEZIONI CIRCOSCRITTE DI LETTERATURA CRITICA
-INTRAPRENDERE ATTIVITÀ DI RICERCA MIRATE ATTRAVERSO L’USO DI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, DI CATALOGHI E RISORSE VIRTUALI PRESENTI NEL WEB, ETC.
Prerequisiti
POICHÉ I TESTI SONO IN PARTE IN LINGUA, L’ESAME È CONSIGLIATO A CHI HA UNA BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA SPAGNOLA

Contenuti
- STORIA, CULTURE E LETTERATURE PRECOLOMBIANE
- LA CONQUISTA E LA LETTERATURA CHE LA RACCONTA
- LETTERATURA DELL’INDIPENDENZA. LA RICERCA DI UN’IDENTITÀ CULTURALE
- ROMANTICISMO, REALISMO, CRIOLLISMO, REGIONALISMO
- IL MODERNISMO
-REALISMO MAGICO, “REALMARAVILLOSO”, FANTASTICO RIOPLATENSE
-LETTERATURA INDIANISTA, INDIGENISTA

Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLERÀ IN 30 ORE, COMPOSTE DA LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E ATTIVITÀ SEMINARIALI
Verifica dell'apprendimento
.ESAME FINALE ORALE, IN LINGUA ITALIANA MA CON RIFERIMENTI E COMMENTI A TESTI IN SPAGNOLO. IL CANDIDATO DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVERE COMPRESO CON CHIAREZZA LE PRINCIPALI DINAMICHE STORICO-SOCIALI, CULTURALI E LETTERARIE CHE HANNO PORTATO ALL’ATTUALE CONDIZIONE POLITICO-CULTURALE DELLE GRANDI AREE ETNO-GEOGRAFICHE IN CUI È POSSIBILE SUDDIVIDERE IL MONDO ISPANO-AMERICANO. SARANNO VALUTATI LA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO IN UN PRECISO QUADRO D'INSIEME LOGICO, SIA CRONOLOGICO CHE SPAZIALE, E DI SINTETIZZARE, COMMENTARE E ANALIZZARE LE OPERE LETTERARIE INDICATE NEL PROGRAMMA
Testi

PER LA PARTE STORICO-LETTERARIA:
-R. M. GRILLO, CINQUECENTO ANNI DI CIVILTÀ E BARBARIE, SALERNO/MILANO, OEDIPUS, 2021

OPERE LETTERARIE:
2 BLOCCHI A SCELTA TRA I SEGUENTI 5 (TESTO LETTERARIO + TESTO CRITICO)

1)
-CARPENTIER A., EL REINO DE ESTE MUNDO, BARCELONA, SEIX BARRAL, 1969
- BELLINI G., “L'INFERNO NEL MERAVIGLIOSO: EL REINO DE ESTE MUNDO”, IN IL MONDO ALLUCINANTE: DA ASTURIAS A GARCÍA MÁRQUEZ STUDI SUL ROMANZO ISPANO-AMERICANO DELLA DITTATURA, MILANO, CISALPINO-GOLIARDICA, 1976 HTTP://WWW.CERVANTESVIRTUAL.COM/OBRA-VISOR/IL-MONDO-ALLUCINANTE---DA-ASTURIAS-A-GARCA-MRQUEZ-STUDI-SUL-ROMANZO-ISPANOAMERICANO-DELLA-DITTATURA-0/HTML/01E5CDD0-82B2-11DF-ACC7-002185CE6064_59.HTML#I_5_

2)
- RULFO J., PEDRO PÁRAMO, MADRID, CÁTEDRA, 1988
- BELLINI G., REALTÀ E IRREALTÀ IN PEDRO PÁRAMO”, IN IL LABIRINTO MAGICO: STUDI SUL “NUOVO ROMANZO”ISPANOAMERICANO, MILANO, CISALPINO-GOLIARDICA, 1973 IN HTTP://WWW.CERVANTESVIRTUAL.COM/OBRA-VISOR/IL-LABIRINTO-MAGICO---STUDI-SUL-NUOVO-ROMANZO-ISPANOAMERICANO-0/HTML/01E5C5E2-82B2-11DF-ACC7-002185CE6064.HTML


3)
-GARCÍA MÁRQUEZ G., CIEN AÑOS DE SOLEDAD, MADRID, CÁTEDRA, 1967
- BELLINI G., “IL MONDO FANTASTICO E VIOLENTO DI CIEN AÑOS DE SOLEDAD”, IN IL LABIRINTO MAGICO: STUDI SUL “NUOVO ROMANZO”ISPANOAMERICANO, MILANO, CISALPINO-GOLIARDICA, 1973 IN HTTP://WWW.CERVANTESVIRTUAL.COM/OBRA-VISOR/IL-LABIRINTO-MAGICO---STUDI-SUL-NUOVO-ROMANZO-ISPANOAMERICANO-0/HTML/01E5C5E2-82B2-11DF-ACC7-002185CE6064.HTML


4)
-ARGUEDAS J. M., LOS RÍOS PROFUNDOS, MADRID, CÁTEDRA, 1997
- “I MITI DELLA MEMORIA NE LOS RÍOS PROFUNDOS”, IN IL LABIRINTO MAGICO: STUDI SUL “NUOVO ROMANZO”ISPANOAMERICANO, MILANO, CISALPINO-GOLIARDICA, 1973 “HTTP://WWW.CERVANTESVIRTUAL.COM/OBRA-VISOR/IL-LABIRINTO-MAGICO---STUDI-SUL-NUOVO-ROMANZO-ISPANOAMERICANO-0/HTML/01E5C5E2-82B2-11DF-ACC7-002185CE6064.HTML



5)
I RACCONTI FANTASTICI DI BORGES E CORTÁZAR (7 RACCONTI DI BORGES, 7 RACCONTI DI CORTÁZAR E RELATIVI TESTI CRITICI)



BORGES
7 RACCONTI:
“PIERRE MENARD, AUTOR DEL QUIJOTE”, “LA BIBLIOTECA DE BABEL” (EL JARDÍN DE LOS SENDEROS QUE SE BIFURCAN, FICCIONES), “FUNES EL MEMORIOSO” (FICCIONES), “HISTORIA DEL GUERRERO Y DE LA PRISIONERA”, “EMMA ZUNZ”, “EL ALEPH” (EL ALEPH), “EL LIBRO DE ARENA” (EL LIBRO DE ARENA)
ARTICOLO:
VIAN C., “I RACCONTI DEGLI ANNI QUARANTA”, IN INVITO ALLA LETTURA DI BORGES, MILANO, MURSIA, 1980, PP. 109-121.

CORTÁZAR
“CASA TOMADA”, “CARTA A UNA SEÑORITA EN PARÍS”, “LEJANA”, “BESTIARIO” (BESTIARIO) “CONTINUIDAD DE LOS PARQUES”, “LA NOCHE BOCA ARRIBA” (FINAL DEL JUEGO), “APOCALIPSIS DE SOLENTINAME” (ALGUIEN QUIEN ANDA POR AHÍ)
LUCIFORA M. C., LA PRESENCIA DE LO FANTÁSTICO EN BESTIARIO, DE JULIO CORTÁZAR, IN “ESPÉCULO”, N. 35, 2007, HTTPS://WEBS.UCM.ES/INFO/ESPECULO/NUMERO35/FANBESTI.HTML
Altre Informazioni
LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO PREGATI DI CONSULTARE LA DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]