LETTERATURA ISPANICA MODERNA E CONTEMPORANEA

Giulia NUZZO LETTERATURA ISPANICA MODERNA E CONTEMPORANEA

4312200075
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2022/2023

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI NECESSARI ALL’ANALISI E ALLA CONOSCENZA CRITICA DEI TESTI E DEI PRINCIPALI FENOMENI LETTERARI E CULTURALI CHE CARATTERIZZARONO LA SPAGNA TRA IL XVIII E IL XX SECOLO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ I TESTI FONDAMENTALI E DISTINTIVI DELLA PRODUZIONE LETTERARIA SPAGNOLA TRA LA FINE DEL XVIII E LA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO;
-CONOSCERÀ GLI STRUMENTI ESSENZIALI DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI;
-COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA IL CONTESTO STORICO-CULTURALE E QUELLO LETTERARIO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-TRADURRE E COMMENTARE TESTI IN PROSA E IN VERSI ESEMPLIFICATIVI DEL PERIODO PRESO IN ESAME;
-ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA FILOLOGICO E LETTERARIO LE DIVERSE FORME TESTUALI;
-ELABORARE ADEGUATAMENTE LE INFORMAZIONI ED ARGOMENTARE IN LINGUA STRANIERA

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-RACCOGLIERE E INTERPRETARE DATI;
-DISCERNERE LE INFORMAZIONI ESSENZIALI DA QUELLE SECONDARIE;
-ELABORARE GIUDIZI AUTONOMI PARTENDO DA UNA SOLIDA CONOSCENZA DEI DATI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMUNICARE INFORMAZIONI, IDEE ED ARGOMENTARE IN LINGUA STRANIERA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE;
-COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO LETTERARIO;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO.
Prerequisiti
NON È RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLA LINGUA SPAGNOLA, IL CORSO SI SVOLGERA' IN ITALIANO CON TESTI IN ITALIANO
Contenuti
ANALISI DELLA FUNZIONE E DELLE MODALITÀ DI SCRITTURA DELLA LETTERATURA TESTIMONIALE ALL’INTERNO DI UNA STORIA GLOBALE DI REPRESSIONE E RESISTENZA: NAZIFASCISMO, FRANCHISMO, DITTATURE DEL CONO SUR
Metodi Didattici
IL CORSO VIENE EROGATO PREVALENTEMENTE TRAMITE LEZIONI FRONTALI, INTEGRATE DA SEMINARI E CONFERENZE, ED ATTIVITÀ APPLICATIVE IN AULA
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME SI SVOLGE IN FORMA ORALE E IN LINGUA ITALIANA. VERRÀ VALUTATA ANCHE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI MUOVERSI TRA LA STORIA E LA SUA RAPPRESENTAZIONE LETTERARIA.
Testi
TESTI CRITICI

-ROSA MARIA GRILLO, “TORNARE. MANGIARE. RACCONTARE” (PRIMO LEVI). I BISOGNI PRIMARI NELLE TESTIMONIANZE DEI SOPRAVVISSUTI, “SINESTESIE”, N.21, 2021, PP. 29-44, HTTPS://WWW.SINESTESIERIVISTADISTUDI.IT
-MATTIA CRAVERO, VIVERE PER SCRIVERE O SCRIVERE PER SOPRAVVIVERE: PRIMO LEVI NELLA SCELTA DI JORGE SEMPRUN, IN “ARTIFARA”, N. 6, 2016, PP. 5-19.

TESTI LETTERARI

-PRIMO LEVI, SE QUESTO È UN UOMO, EINAUDI
-JORGE SEMPRÚN, LA SCRITTURA O LA VITA, GUANDA 1996
-EDDA FABBRI, OBLIVION, OÈDIPUS, SALERNO/MILANO, 2012
-CARLOS LISCANO, IL CONVOGLIO DEI PAZZI, OÈDIPUS, SALERNO/MILANO, 2017

ULTERIORI MATERIALI DI LAVORO SARANNO DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE SONO PREGATI DI CONTATTARE LA DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]