LETTERATURA SPAGNOLA III

Giulia NUZZO LETTERATURA SPAGNOLA III

4312200045
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2024/2025

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE

IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI NECESSARI ALL’ANALISI E ALLA CONOSCENZA CRITICA DEI TESTI E DEI PRINCIPALI FENOMENI LETTERARI E CULTURALI CHE CARATTERIZZARONO LA SPAGNA TRA IL XVIII E IL XX SECOLO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ I TESTI FONDAMENTALI E DISTINTIVI DELLA PRODUZIONE LETTERARIA SPAGNOLA TRA LA FINE DEL XVIII E LA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO;
-CONOSCERÀ GLI STRUMENTI ESSENZIALI DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI;
-COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA IL CONTESTO STORICO-CULTURALE E QUELLO LETTERARIO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-TRADURRE E COMMENTARE TESTI IN PROSA E IN VERSI ESEMPLIFICATIVI DEL PERIODO PRESO IN ESAME;
-ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA FILOLOGICO E LETTERARIO LE DIVERSE FORME TESTUALI;
-COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO LETTERARIO;
-ELABORARE ADEGUATAMENTE LE INFORMAZIONI ED ARGOMENTARE IN LINGUA STRANIERA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-RACCOGLIERE E INTERPRETARE DATI;
-DISCERNERE LE INFORMAZIONI ESSENZIALI DA QUELLE SECONDARIE;
-ELABORARE GIUDIZI AUTONOMI PARTENDO DA UNA SOLIDA CONOSCENZA DEI DATI.
ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMUNICARE INFORMAZIONI, IDEE ED ARGOMENTARE IN LINGUA STRANIERA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA SPAGNOLA II E LINGUA SPAGNOLA II
Contenuti
-IL XVIII SECOLO
- IL ROMANTICISMO IN SPAGNA
- IL SECONDO ‘800 E L’AFFERMAZIONE DEL ROMANZO REALISTA
- “FIN DE SIGLO”, MODERNISMO E GENERAZIONE DEL ‘98
- LE AVANGUARDIE E I POETI DELLA GENERAZIONE DEL ‘27
- LA GUERRA CIVILE. LA LETTERATURA IN SPAGNA E NELL’ESILIO
- LA LETTERATURA DEL DOPOGUERRA. UNO SGUARDO PANORAMICO

Metodi Didattici
IL CORSO VIENE EROGATO TRAMITE LEZIONI FRONTALI, INTEGRATE DA SEMINARI E CONFERENZE
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE, IN LINGUA SPAGNOLA. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVERE COMPRESO LE PRINCIPALI DINAMICHE STORICO-SOCIALI, CULTURALI E LETTERARIE DELLA SPAGNA FRA IL XVIII E IL XX SECOLO E DI SAPERLE INSERIRE IN UN CONTESTO EUROPEO. SARÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO IN UN PRECISO QUADRO D'INSIEME LOGICO, SIA CRONOLOGICO CHE SPAZIALE, E DI SINTETIZZARE, COMMENTARE E ANALIZZARE LE OPERE LETTERARIE INDICATE NEL PROGRAMMA.
Testi
PER LA PARTE STORICO-LETTERARIA:

CARLOS ALVAR, JOSÉ-CARLOS MAINER, ROSA NAVARRO, BREVE HISTORIA DE LA LITERATURA ESPAÑOLA, MADRID, ALIANZA, 2014, PP. 428-457 E 471-613.

OPERE LETTERARIE:

- RAMÓN DEL VALLE-INCLÁN, LUCES DE BOHEMIA, MADRID, ESPASA-CALPE, 1990.
- FEDERICO GARCÍA LORCA, BODAS DE SANGRE, MADRID, CÁTEDRA, 2017.
- SENDER R., RÉQUIEM POR UN CAMPESINO ESPAÑOL

DISPENSE E MATERIALI DI LAVORO SARANNO DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI GLI STUDENTI CHE NON AVRANNO SUPERATO IL 20% DI ASSENZE.
GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE SONO PREGATI DI CONTATTARE LA DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]