Giulia NUZZO | LETTERATURA ISPANICA MODERNA E CONTEMPORANEA
Giulia NUZZO LETTERATURA ISPANICA MODERNA E CONTEMPORANEA
cod. 4312200079
LETTERATURA ISPANICA MODERNA E CONTEMPORANEA
4312200079 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/06 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE GLI STUDENTI, ANCHE SE NON SONO STUDENTI DI LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA, ALLA CONOSCENZA DI CONTESTI STORICO-CULTURALI DELLA SPAGNA E DELL’AMERICA SPAGNOLA CONTEMPORANEI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI SCAMBI E ALLE INTERSEZIONI TRA LA TRADIZIONE LETTERARIA EUROPEA E QUELLA AMERICANA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE AVRÀ MODO DI CONOSCERE: -I CONTESTI STORICO-GEOGRAFICI E CULTURALI DELL’EPOCA MODERNA E CONTEMPORANEA DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA; -LE METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - SELEZIONARE E/O SVILUPPARE ESEMPI DI AFFINITÀ / DISCORDANZE TRA FENOMENI LETTERARI SIMILI CHE SI PRESENTANO IN SPAGNA E ISPANOAMERICA; - VALUTARE TESTI LETTERARI, CONTESTUALIZZARLI, ANALIZZARLI CRITICAMENTE, COLLEGARLI AD ALTRI, CONFRONTANDOLI CON TESTI SIMILI DELL’ALTRO TERRITORIO OGGETTO DI STUDIO E CON ALTRI TESTI SIMILARI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -FORMULARE IPOTESI, RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE, CONFRONTARE E VALUTARE TESTI LETTERARI; -COLLOCARE E CONSIDERARE FENOMENI LETTERARI IN RELAZIONE AI CONTESTI CULTURALI E SPAZIALI DI RIFERIMENTO OLTRE CHE ALLA LORO EVOLUZIONE TEMPORALE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO: -DI INTERVENIRE IN MODO CONSAPEVOLE NEI VARI CONTESTI SOCIO-CULTURALI ED ESPORRE I CONTENUTI CULTURALI DELLA DISCIPLINA; -COMUNICARE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI LETTERARI E NON; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA E PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON È RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLA LINGUA SPAGNOLA, IL CORSO SI SVOLGERA' IN ITALIANO CON TESTI IN ITALIANO |
Contenuti | |
---|---|
ANALISI DELLA FUNZIONE E DELLE MODALITÀ DI SCRITTURA DELLA LETTERATURA TESTIMONIALE ALL’INTERNO DI UNA STORIA GLOBALE DI REPRESSIONE E RESISTENZA: NAZIFASCISMO, FRANCHISMO, DITTATURE DEL CONO SUR |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO VIENE EROGATO PREVALENTEMENTE TRAMITE LEZIONI FRONTALI, INTEGRATE DA SEMINARI E CONFERENZE, ED ATTIVITÀ APPLICATIVE IN AULA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ TRAMITE UN ESAME FINALE ORALE DI CIRCA 20 MINUTI, IN LINGUA ITALIANA. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPERE RICOSTRUIRE I PROCESSI STORICO-CULTURALI CHE HANNO INTERESSATO LO SCENARIO DEL ‘900 ISPANICO, DALLA SPAGNA ALL’AMERICA LATINA, E DI IDENTIFICARE GENERI E FORME DISCORSIVE ATTRAVERSO CUI LA PAROLA LETTERARIA SI È CONFRONTATA CON I TRAUMI DELLA STORIA, ANCHE TRAMITE IL RICORSO ESEMPLIFICATIVO ALLE OPERE INDICATE NEL PROGRAMMA E STUDIATE DURANTE IL CORSO. SARANNO IN PARTICOLARE OGGETTO DI VALUTAZIONE: -LO STILE ESPOSITIVO - LA RICCHEZZA DELLE INFORMAZIONI ESIBITE NEL COLLOQUIO -LA CAPACITÀ DI COSTRUIRE UN DISCORSO COERENTE E UNITARIO, ANCHE NELLA CORRELAZIONE DEI FENOMENI DEI DIVERSI CONTESTI STORICI, GEOGRAFICI E CULTURALI -LA COMPETENZA NELL’USO DEGLI STRUMENTI DI ANALISI NEL COMMENTO DEI TESTI LETTERARI |
Testi | |
---|---|
TESTI LETTERARI -PRIMO LEVI, SE QUESTO È UN UOMO -JORGE SEMPRÚN, IL LUNGO VIAGGIO E LA SCRITTURA O LA VITA (SELEZIONE DI CAPITOLI) -DULCE CHACÓN, LE RAGAZZE DI VENTAS -EDDA FABBRI, OBLIVION, OÈDIPUS, SALERNO/MILANO, 2012 TESTI CRITICI - GRILLO ROSA MARIA, “TORNARE. MANGIARE. RACCONTARE” (PRIMO LEVI). I BISOGNI PRIMARI NELLE TESTIMONIANZE DEI SOPRAVVISSUTI, “SINESTESIE”, N.21, 2021, PP. 29-44, HTTPS://WWW.SINESTESIERIVISTADISTUDI.IT - CRAVERO MATTIA, “VIVERE PER SCRIVERE O SCRIVERE PER SOPRAVVIVERE: PRIMO LEVI NELLA SCELTA DI JORGE SEMPRUN”, IN “ARTIFARA”, N. 6, 2016, PP. 5-19. - WACHOWSKA JUDYTA, “EL UNIVERSO CARCELARIO FEMENINO DEL REGIMEN FRANQUISTA: ENTRE HISTORIA, (POS)MEMORIA Y LA NOVELA HISTORICA ACTUAL”, EN SOCIOCRITICISM 2012 - VOL. XXVII, 1 Y 2 - PEREZ HERRERA VIVIANA, “(RE)CONSTRUCCION DEL PASADO RECIENTE: MEMORIA Y ESCRITURA EN URUGUAY. EL CASO DE OBLIVION DE EDDA FABBRI”, EN KAMCHATKA. REVISTA DE ANALISIS CULTURAL 13 (JUNIO 2019), PP. 487-507. ULTERIORI MATERIALI DI LAVORO SARANNO DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI GLI STUDENTI CHE NON AVRANNO SUPERATO IL 20% DI ASSENZE. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE SONO PREGATI DI CONTATTARE LA DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]