NICOLA PALLADINO | ETHICS OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE
NICOLA PALLADINO ETHICS OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE
cod. 0222800033
ETHICS OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE
0222800033 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
DATA SCIENCE E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/04 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE, LE COMPETENZE E I QUADRI CONCETTUALI NECESSARI PER AFFRONTARE LE DIMENSIONI ETICHE E POLITICHE DELLO SVILUPPO E DELL’IMPLEMENTAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, SIA DA UN PUNTO DI VISTA TEORICO CHE OPERATIVO. IL MODULO PERMETTERÀ AGLI STUDENTI DI FAMILIARIZZARE CON LE PRINCIPALI SFIDE ETICHE NEI DIVERSI AMBITI DI APPLICAZIONE DELL’IA, DI SVILUPPARE UNA CAPACITÀ CRITICA NELLA VALUTAZIONE DELLE IMPLICAZIONI LEGATE ALLA PROGETTAZIONE E ALLA GESTIONE DELL’IA, E DI ACQUISIRE STRUMENTI TECNICI, GESTIONALI E NORMATIVI PER UNA GOVERNANCE DELL’IA TRUSTWORTHY E HUMAN-CENTRIC. AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI: · COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI DI IA E VALUTARE LE IMPLICAZIONI ETICHE, SOCIALI, E POLITICHE DELLE LORO ARCHITETTURE E SPECIFICHE TECNICHE. · ORIENTARSI FRA I PRINCIPI E LE DIMENSIONI ETICHE LEGATE ALLO SVILUPPO E ALL'IMPLEMENTAZIONE DELL'IA. · ACQUISIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEGLI STRUMENTI NORMATIVI ED OPERATIVI PER GESTIRE LE IMPLICAZIONI ETICHE, SOCIALI, E POLITICHE DELL’IA. · INTEGRARE UN APPROCCIO ETICO NELLE VARIE FASI DEL CICLO DI VITA DI UN PROGETTO DI AI. · APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE PER CONDURE VALUTAZIONI D’IMPATTO O RISK ASSESSMENT DI CONCRETE APPLICAZIONI DI IA. · ELABORARE STRATEGIE E PIANI DI AZIONE PER ASSICURARE LA CONFORMITÀ DI UN PROGETTO DI AI CON I REQUISITI PREVISTI DALL’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT. · DI SCEGLIERE GLI APPROCCI TEORICI PIÙ APPROPRIATI PER L’INTERPRETAZIONE E LA SOLUZIONE DI CASI CONCRETI; · DI ANALIZZARE CRITICAMENTE I DATI E CASISTICHE PER PERVENIRE A GIUDIZI AUTONOMI E RIFLESSIONI SUI TEMI SOCIALI, SCIENTIFICI ED ETICI CONNESSI ALLA IA; · APPLICARE METODOLOGIE DI ANALISI PER UNA CONOSCENZA APPROFONDITA E CRITICA DELLA REALTÀ DIGITALE. · DI UTILIZZARE UN LESSICO APPROPRIATO NEL DISCUTERE TEMATICHE E CASI CONCRETI INERENTI L’ETICA E LA GOVERNANCE DELLA IA · DI COMUNICARE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI; · DI COMUNICARE IN MODO CHIARO LE PROPRIE CONCLUSIONI E CONOSCENZE A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI. · SVILUPPARE ABILITÀ DI STUDIO INDIPENDENTE; · SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI PORSI INTERROGATIVI CONCERNENTI I PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE IN CORSO; · PROMUOVERE, IN CONTESTI ACCADEMICI E PROFESSIONALI, UN AVANZAMENTO TECNOLOGICO, SOCIALE O CULTURALE NELLA SOCIETÀ BASATO SULLA CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL’ETICA E GOVERNANCE DELLA IA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALL’IA (4H); LE SFIDE ETICHE DELL’AI ED IL CONCETTO DI TRUSTWORTHY AI (4H); ETICA, LEGGE E GOVERNANCE NEL CONTESTO DELL’IA (4H); PRINCIPI NORMATIVI PER LA GOVERNANCE DELL’IA (TRANSPARENCY, ACCOUNTABILTY, FAIRNESS, PRIVACY, SECURITY, HUMAN CONTROL) (12H); LINEE GUIDA INTERNAZIONALI: OECD, UNESCO, COE (4H); LA STRATEGIA EUROPEA SULL’IA ED I MODELLI AMERICANO E CINESE (6H); L’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT (4H); HUMAN RIGHT IMPACT ASSESSMENT E RISK MANAGEMENT PER APPLICAZIONI DI IA (4H). |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SARÀ EROGATO MEDIANTE LEZIONI FRONTALI PER TUTTE LE 42 ORE. LE LEZIONI INCLUDONO ESERCITAZIONI, SIMULATION GAMES NONCHÉ ATTIVITÀ FORMATIVE DI CARATTERE SEMINARIALE. SARÀ UTILIZZATO UN METODO INTERATTIVO AL FINE DI STIMOLARE L’INTERESSE DEGLI STUDENTI RISPETTO ALLA DISCIPLINA E FAVORIRNE L’ACQUISIZIONE CRITICA DEI CONTENUTI. LA FREQUENZA ALLE LEZIONI NON È OBBLIGATORIA MA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI: - ESAME FINALE ORALE, ARTICOLATO IN QUESITI ATTI A VERIFICARE LA CONOSCENZA DEI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO. POSSIBILITÀ DI PRESENTARE UNO STUDIO DI CASO. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: - ESAME FINALE ORALE, ARTICOLATO IN QUESITI ATTI A VERIFICARE LA CONOSCENZA DEI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO. LA VERIFICA DEI RISULTATI FORMATIVI PREVISTI E' BASATA SU CRITERI RELATIVI ALLA CONOSCENZA GENERALE DELLA DISCIPLINA, ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI COGNIZIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA MATERIA ANCHE IN UNA PROSPETTIVA DI PROIEZIONE VERSO IL MONDO DEL LAVORO, AL PERFEZIONAMENTO DELLE CAPACITÀ CRITICO-RICOSTRUTTIVE RISPETTO ALLA DISCIPLINA IN OGGETTO ED AI SUOI ASPETTI PIÙ PROBLEMATICI NONCHÉ ALLA CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE NOZIONI ACQUISITE CON SICUREZZA DI LINGUAGGIO E PRECISIONE TERMINOLOGICA. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) SARÀ, PERTANTO, ATTRIBUITO QUALORA LO STUDENTE MOSTRI UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA E POCO APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI. IL LIVELLO MASSIMO DI VALUTAZIONE (30) VERRÀ ATTRIBUITO QUALORA LO STUDENTE DIMOSTRI UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI. LA LODE VERRÀ ATTRIBUITA AI CANDIDATI CHE DIMOSTRINO SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E SAPPIANO ARGOMENTARE CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
DIGNUM, V. (2019). RESPONSIBLE AI, SPRINGER, CHAPTER 2 WHAT IS ARTIFICIAL INTELLIGENCE. FJELD, J., ACHTEN, N., HILLIGOSS, H., NAGY, A., & SRIKUMAR, M. (2020). PRINCIPLED ARTIFICIAL INTELLIGENCE: MAPPING CONSENSUS IN ETHICAL AND RIGHTS-BASED APPROACHES TO PRINCIPLES FOR AI. BERKMAN KLEIN CENTER RESEARCH PUBLICATION, (2020-1). PALLADINO NICOLA, A DIGITAL CONSTITUTIONALISM FRAMEWORK FOR AI: INSIGHTS FROM THE ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT, DIGITAL POLITICS, 3/2023 MANTELERO, A. (2022). BEYOND DATA: HUMAN RIGHTS, ETHICAL AND SOCIAL IMPACT ASSESSMENT IN AI (P. 200). SPRINGER NATURE. CAP.2 PER I NON CORSISTI IL PROGRAMMA È: DIGNUM, V. (2019). RESPONSIBLE AI, SPRINGER (CAP 2,3,4,5) EUROPEAN PARLIAMENTARY RESEARCH SERVICE (2020) THE ETHICS OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE, HTTPS://WWW.EUROPARL.EUROPA.EU/THINKTANK/EN/DOCUMENT/EPRS_STU(2020)634452 (CAP.2) FJELD, J., ACHTEN, N., HILLIGOSS, H., NAGY, A., & SRIKUMAR, M. (2020). PRINCIPLED ARTIFICIAL INTELLIGENCE: MAPPING CONSENSUS IN ETHICAL AND RIGHTS-BASED APPROACHES TO PRINCIPLES FOR AI. BERKMAN KLEIN CENTER RESEARCH PUBLICATION, (2020-1). PALLADINO NICOLA, A DIGITAL CONSTITUTIONALISM FRAMEWORK FOR AI: INSIGHTS FROM THE ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT, DIGITAL POLITICS, 3/2023 PALLADINO N. (2023) THE BLIND WATCHER: ACCOUNTABILITY MECHANISMS IN THE ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT, IN UNITED NATION INTERNET GOVERNANCE FORUM 'THE QUEST FOR AI SOVEREIGNTY, TRANSPARENCY AND ACCOUNTABILITY', HTTPS://BIBLIOTECADIGITAL.FGV.BR/DSPACE/HANDLE/10438/34295, FGV DIREITO RIO, PP.145-160 MANTELERO, A. (2022). BEYOND DATA: HUMAN RIGHTS, ETHICAL AND SOCIAL IMPACT ASSESSMENT IN AI (P. 200). SPRINGER NATURE. CAP.2 |
Altre Informazioni | |
---|---|
L’ORGANIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO È PENSATA PER STUDENTI CHE FREQUENTINO CON REGOLARITÀ. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI POTRANNO AVVALERSI DI SPIEGAZIONI INTEGRATIVE E DELLA GUIDA DEI DOCENTI NELL’ACCESSO ALLA CONSULTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE SPECIFICA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]