DIRITTO TRIBUTARIO

MENITA GIUSY DE FLORA DIRITTO TRIBUTARIO

0212700123
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2021/2022



ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
Obiettivi
L’insegnamento di diritto tributario parte dall’acquisizione delle conoscenze di base per arrivare all’ottenimento di conoscenze teoriche e pratiche sugli aspetti specifici della fiscalità.
Gli studenti disporranno di una compiuta conoscenza dei principi e della normativa tributaria, con particolare riguardo alle fonti, all’interpretazione e all’integrazione; ai principi costituzionali ed europei; alla struttura e alla dinamica dell’imposta; alla tutela.
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per la risoluzione di problematiche fiscali concrete.
Contenuti
IL CORSO APPROFONDISCE I PRINCIPI COSTITUZIONALI E PROCEDIMENTALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO ITALIANO E,
QUANTO AGLI ASPETTI SOSTANZIALI DELLA MATERIA, LE PIÙ IMPORTANTI IMPOSTE DEL NOSTRO SISTEMA FISCALE.
VERRANNO IN PARTICOLARE ANALIZZATI:
• GLI ISTITUTI, LE FONTI, L’INTERPRETAZIONE, L’INTEGRAZIONE ED I PRINCIPI COSTITUZIONALI.
• LE PARTI NEL RAPPORTO TRIBUTARIO (I SOGGETTI; L’AZIONE AMMINISTRATIVA).
• IL PROCEDIMENTO DI IMPOSIZIONE; LA DICHIARAZIONE.
• L'ISTRUTTORIA E L’AVVISO DI ACCERTAMENTO.
• LA RISCOSSIONE ED IL RIMBORSO
• LE SANZIONI AMMINISTRATIVE
• IL PROCESSO TRIBUTARIO: LINEAMENTI GENERALI

SPECIFICAMENTE PER AFC, VERRANNO INCLUSI: LA RILEVANZA FISCALE DEL CROWDFUNDING E LA RILEVANZA
FISCALE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA FISCALITÀ CIRCOLARE.
SPECIFICAMENTE PER EGI: VERRANNO AFFRONTATI ALTRI TEMI: GLI ASPETTI FISCALI DELL’IMPRESA SOCIALE E LA
STABILE ORGANIZZAZIONE.
SPECIFICAMENTE PER MMT VERRANNO AFFRONTATI ALTRI TEMI QUALI: L’IMPRESA TURISTICA, I TRIBUTI
AMBIENTALI, IL TAX CREDIT CINEMA, L’AGRITURISMO E L’ENOTURISMO
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI E PROBABILMENTE ANCHE DELLE INTERVISTE REGISTRATE CON ESPERTI
TENUTI DA ESPERTI (IN MODALITÀ DIDATTICA ON LINE)
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE, NEL CORSO DEL QUALE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI
CONOSCERE GLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO ED IN PARTICOLARE LE PRINCIPALI FONTI
NORMATIVE, LA STRUTTURA E LE DINAMICHE DELL’OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA E LA CAPACITÀ DI AVVALERSI DEI TESTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO.
IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO È MAGGIORE O UGUALE A 18.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI.
IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO
Testi
- STEFANO FIORENTINO, LEZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE, EDIZIONE SCIENTIFICHE ITALIANE, 2020
- FRANCESCO TESAURO, ISTITUZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO, VO. 1 _ PARTE GENERALE, UTET, 2020
- MATERIALE AGGIUNTIVO FORNITO DAL DOCENTE CONCERNENTE LA FISCALITÀ DEL TURISMO E TRATTO DI AA.VV. LA FISCALITÀ DEL TURISMO, CACUCCI, 2020.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]