MENITA GIUSY DE FLORA | DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE
MENITA GIUSY DE FLORA DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE
cod. 0212100036
DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE
0212100036 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA AZIENDALE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/12 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI DISPORRANNO DI CONOSCENZE TEORICHE E COMPETENZE PRATICHE IN ORDINE AI PRINCIPALI MODELLI, TECNICHE E STRUMENTI UTILIZZATI PER L'INTERPRETAZIONE E LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI FINANZIARI DELLE IMPRESE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI INTERPRETARE I PIÙ RILEVANTI PROBLEMI DELLA GESTIONE FINANZIARIA AZIENDALE E SUCCESSIVAMENTE DI APPLICARE LE PIÙ OPPORTUNE METODOLOGIE PER LA LORO EFFICACE SOLUZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
PROGRAMMA DEL CORSO: FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE (6 ORE); LA NORMATIVA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE DI FONTE INTERNA (6 ORE); LA NORMATIVA TRIBUTARIA DI FONTE INTERNAZIONALE: LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI IN MATERIA FISCALE (12 ORE); LA TASSAZIONE DIRETTA ED INDIRETTA IN AMBITO EUROPEO (2 ORE); L´APPLICAZIONE DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI E DEL DIVIETO DI AIUTI DI STATO IN MATERIA FISCALE (2 ORE); IL DIRITTO SECONDARIO DELL'UNIONE EUROPEA (2 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, STUDIO E/O DISCUSSIONI DI CASI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA, PROBLEM SOLVING INDIVIDUALI, INTERAZIONE CON IL DOCENTE MEDIANTE POSTA ELETTRONICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME DI VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA FINALE ORALE CHE VERTERÀ SU 5 DOMANDE CON RISPOSTA APERTA SUI SEGUENTI 5 BLOCCHI DI ARGOMENTI INDICATI DAL DOCENTE: 1 FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE; 2. LA NORMATIVA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE DI FONTE INTERNA; 3. LA NORMATIVA TRIBUTARIA DI FONTE INTERNAZIONALE: LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI IN MATERIA FISCALE; 4. LE CLAUSOLE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE SUL REDDITO E IL PATRIMONIO; 5. LA TASSAZIONE IN AMBITO EUROPEO. L’ESPOSIZIONE SARÀ VALUTATA CON UN PUNTEGGIO DA 0 A 6 PER OGNUNA DELLE 5 DOMANDE PER UN TOTALE DI 30 PUNTI, SECONDO LA SEGUENTE SCALA DI VALORI: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE; INSUFFICIENTE; SUFFICIENTE; DISCRETO; BUONO; OTTIMO. LE PROVE S’INTENDONO SUPERATE CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LA PROVA ORALE HA L’OBIETTIVO DI VALUTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE E DI CONOSCENZA RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA, LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LA CONOSCENZA PER RISOLVERE PROBLEMI TEORICI E PRATICI RELATIVI ALLA MATERIA TRIBUTARIA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE PER I PROFILI DEL DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO ED INTERNAZIONALE. IL GIUDIZIO SARÀ FORMULATO CONSIDERANDO LA CORRETTEZZA E COMPLETEZZA DEI CONTENUTI, NONCHÉ LA CAPACITÀ CRITICA ED ARGOMENTATIVA DELLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
PISTONE, P., DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. E’ CONSIGLIATA L’ANALISI DELLA NORMATIVA EUROPEA ED INTERNAZIONALE NEL TESTO VIGENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]